venerdì 25 agosto 2017

Ancora una Guida di Massimo "Il Perugino Affreschista in Firenze" e .. visita al Cenacolo del Fuligno.



Ancora una Guida di Massimo sempre con la solita perfezione. Nel primo capitolo trovate "La Crocifissione" del Perugino e il  Monastero con la Chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi. Nel secondo il Cenacolo del Fuligno che andremo a visitare.
Ringraziamo ancora una volta Massimo per la sua fatica.
La guida la trovate quà (e nella pagina delle Guide di Massimo)

Sotto trovate le informazioni per la Visita al Cenacolo.
La visita al Cenacolo del Fuligno sarà effettuata Mercoledi 30 Agosto. Ci troviamo all'ingresso del Palazzo degli Affari in Piazza Adua ore 9.30 dopo il caffè andremo in via Faenza n° 40 per la visita al Cenacolo del Fuligno (dove i "ritardatari" potranno farsi  trovare  alle ore 10.00) . Tutti possono partecipare ...
Ingresso gratuito.
***************
Vi ricordate quando il Pignone non era ancora GE ma già gli americani si facevano sentire ? (la simpatica vignetta ce la manda Augusto):
 
 **************
Andrea (Rossellini) dal Brasile Saluta Tutti gli ex colleghi e ci manda questa cartolina:


lunedì 21 agosto 2017

Ancora Missioni ancora modello ARGE 5 e non solo...




Carlo "dopo avere visto il famosissimo rompicapo, ARGE 5 modulo rimborsiario in bianco" non ha resistito e ne ha mandato uno in “nero”. "Per la sua compilazione, sembrava di dovere compiere un atto giustificativo per qualche tribunale amministrativo; e poi, l’attesa del responso, positivo, negativo, mezzo e mezzo; abbastanza stressante e a volte deludente."
Carlo sempre per l'argomento missioni ci manda anche quanto segue da non leggere "ai pasti"


Massimo tempo fa è stato al Pignone e ci manda una bella foto scrivendo:

Le persone nella foto, da sinistra a destra, sono: M. Pinzauti, Rosa Maddalena, Manuele Bigi, Massimiliano Mariotti, Alessandro Musacchio, Alice Innocenti, Luciano Mei e Stefano Capodanno

Siccome noi pensionati non possiamo più entrare nel Pignone, quando i miei ex colleghi hanno nostalgia di rivedermi, vengono fuori loro, come dimostra la foto allegata. Il gruppo che si vede è composto di giovani, escluso due (con me), con alcuni dei quali ho lavorato per 15 anni e con altri per soli due o tre anni. E' gente in gamba, sia come persone che nel lavoro: intelligenti, capaci e volenterosi. Dobbiamo fargli i nostri auguri di buona fortuna, che possano seguitare a pagarci la pensione il

più a lungo possibile !!

 
A proposito della scomparsa della scritta Pignone anche dai Bus propongo di ricercare e documentare i luoghi pubblici dove ancora resiste …  come a suo tempo fece Luca :




mercoledì 16 agosto 2017

Incontro del 16 Agosto 2017 :Era un caldo Agosto del 2011






Per l'esattezza era il 17 Agosto 2011. Era la prima volta che andavo ad un incontro di "Quelli del Pignone" e me ne tornai a casa senza incontrare nessuno. Solo vidi "2 tizi" che avevano tutta l'aria di essere 2 tipici pensionati del Pignone, (ma che potevo giurare di non averli mai visti prima) e poi che c'entrava il piccolo …nel dubbio feci questa foto. Dopo qualche mese scoprì che "i due tizi" erano Arturo ed Ezio. Così è cominciata la mia avventura con Quelli del Pignone. Sei  anni dopo mi sembra di averli conosciuti da sempre.
Tra i vari temi odierni quello della scomparsa anche dal cartello del 23 della scritta "Nuovo Pignone" sostituita con "Nuova scuola carabinieri". Arturo si è ricordato di un articolo di Renato sulla scritta Nuovo Pignone comparso su un suo giornalino di Arturo l'articolo concludeva:
"Se i tassisti si sentiranno chiedere da clienti frettolosi di essere portati a GE Oil&Gas, lui farà stampare GE Oil&Gas sulla testata dell’autobus appresso al numero 23. Amen"
(Lui era l'ex Sindaco di Firenze ed ex Presidente del Consiglio) ma la premonizione di Renato si è sostanziamente avverata anche senza di Lui.
Il bancario del gruppo è dovuto allontanarsi prima ma ci lascia la prova della sua partecipazione.


Parlando di auto e parcheggi Massimo si è ricordato di un cartello originale incontrato a Vigolo Vattaro (nei pressi Pergine Valsugana):




Andrea (Rossellini) manda un saluto a tutti dal Brasile (Pirangi do Norte)


 *****************
Mercoledi 23 Agosto ci troviamo alle ore 10 al Bar delle Oblate…

sabato 12 agosto 2017

A proposito di Missioni …(Aggiornato)




Andare in missione comportava tra l'altro al ritorno compilare il modulo del rimborso spese. Ricordo che i primi anni i rimborsi spesa erano "gestiti" da Turella cambiata la "gestione" erano diventati quasi un incubo negli ultimi era ancora peggio erano informatizzati, impersonali, e ogni tanto un indiano chiedeva qualche allegato inesistente.
Massimo ha ritrovato uno di questi moduli e ce ne manda una copia dicendo:
Chi, più o meno frequentemente, è stato mandato in missione durante il suo servizio al Pignone, indipendentemente dalla piacevolezza o meno della trasferta, ha senz'altro memoria del compito istituzionale che lo attendeva inesorabilmente al suo ritorno in azienda; sì, credo che tutti stiate pensando proprio al fatidico modulo da compilare per la richiesta del rimborso delle spese di missione (ma direi piuttosto delle giustificazioni delle spese): quel modulo odioso dagli spazi ridottissimi. Eccone qui una copia. Il modulo in realtà era un pacchetto di sette pagine, calcanti, di cui l'ultima era per i compilatore; la prima per REPE, la seconda per UFFICIO VENDITA, due copie per FATU, la quinta per MEST, la sesta per il CLIENTE. Ovviamente, secondo i casi, alcune copie erano soppresse.
****************
 Ultima notizia da Mauro (Cocchi):
il Pignone è sparito anche dal 23, meno male che c' è sul blog.
Non ci volevo credere .... ma Mauro ha confermato :
il capolinea è cambiato e spostato, si chiama "Nuova Scuola Carabinieri" 
Povero Pignone teniamo duro almeno noi.
Arturo per consolarci ci manda questa foto :

Come faranno a scrivere  sul cartello "Nuova Scuola Carabinieri" forse acquisteranno bus più larghi ?

Arturo oggi 14 Agosto ci manda la foto con la nuova "scritta" e aggiunge:

Ma se i bus non ricorderanno più ai fiorentini la 'gloriosa fabbrica' con il tuo/nostro blog 'Quelli del Pignone' e con i nostri periodici incontri saremo sempre presenti a ricordare le ragioni di un'appartenenza e della costante inesauribile attualità di vecchie e talvolta nuove amicizie. 

 ******************
Ricordo che il 16 Agosto ci troviamo come al solito alle 9,30 in Piazza della Signoria. Non mancate.

sabato 5 agosto 2017

Cartolina "ordinaria postale" rinfrescante da Mauro Cocchi……




Ritornato dalle "ferie" appena in tempo per gustare questo caldo infernale fiorentino,
pubblico, in ritardo, la cartolina, "Rinfrescante", di Mauro (Cocchi) inviata ad Arturo per il suo Compleanno e anche a "Quelli del Pignone". 
Arturo dice:
Dall'insostituibile sceneggiatore-regista-operatore video dei nostri incontri Mauro Cocchi ricevo oggi 19 luglio l'allegata gradita cartolina 'ordinaria postale' personale ma allargata a tutti 'QUELLI DEL PIGNONE'.

E' ormai tardi ma ci associamo lo stesso agli Auguri ad Arturo .
I colleghi in ferie o meno potrebbero fare come Mauro ……
*******************
Prossimo incontro:  Mercoledi 16 Agosto Piazza della Signoria alle 9,30 come al solito e possibilmente non al sole.

giovedì 20 luglio 2017

Disneyland e le nostre Missioni







Il nostro Giampaolo ci manda due belle foto di alcuni momenti di relax durante una missione negli States dice: siamo a Disneyland  di Los Angeles l'anno forse '88 nella prima inconfondibile Carlo nell'altra oltre a me Pancaldi e Cassese.


A proposito di missioni avrei una proposta. Potremmo provare a ricordare insieme qualche fatto divertente o meno accaduto durante una missione. Provo a cominciare io:

In Kuwait negli anni 80' eravamo: Di Giuseppe, Nencioni, Romani, Cini ed io. Mentre ci recavamo all'impianto di ammoniaca di Al Ahmadi capimmo subito che il tassista era un tipo un po particolare perché viaggiò per qualche chilometro sull'autostrada nella corsia sbagliata. Ricordo che finalmente rientrando in quella  giusta disse " now is better ". All'arrivo Di Giuseppe chiese se era possibile avere la ricevuta del taxi. Cercando di spiegarsi meglio pronunciò la frase "a piece of paper" il tassista  probabilmente intese che lo volevamo pagare con un "piece of paper", istantaneamente bloccò le portiere ed estrasse un lungo coltello ricurvo al che Di Giuseppe senza fiatare estrasse i dollari e lasciò che l'autista si servisse da solo e che probabilmente si prese anche la mancia e non ci diede la ricevuta. Da allora utilizzammo un autista palestinese semi personale e semi abusivo.
Sempre durante la stessa missione fummo invitati, insieme ad altri occidentali, ad una cena dallo sceicco sponsor del Pignone.  Lo sceicco, seduto per terra su una moquet a pelo lungo, ci intrattenne raccontandoci diversi episodi di quando era stato a Firenze nel frattempo si massaggiava continuamente i piedi ovviamente nudi e non candidi. Di questo mi ricordai immediatamente quando cominciò personalmente a servirci (con quelle mani) un gran piatto di cous cous con agnello (credo). Ero accanto a Di Giuseppe e non riuscivamo a mangiare, lui era riuscito a mettere  in bocca qualcosa ma non ad inghiottirlo e mi ricordava una scoiattolo con i semi nelle guance. Qualcuno, meno schizzinoso, forse Romani, continuava ripeterci che se non si puliva il piatto sarebbe stata una grave scortesia verso lo sceicco, che in effetti controllava lo stato dei piatti forse più per rifornire chi aveva gradito. La situazione stava diventanto imbarazzante alla fine approfittai di un attimo di distrazione dello sceicco e consegnai il piatto intatto ad un cameriere di passaggio.  Non ricordo come se la cavò Di Giuseppe.
Sono certo che tutti avrete molte altre storie simili da raccontare ….avanti

mercoledì 12 luglio 2017

incontro del 12 Luglio 2017




Sarà per il caldo ma vengono di queste idee:
Anche il "Vecchio Gambrinus" è scomparso è rimasta solo la scritta, un po come quello che è successo al "Vecchio Pignone" anzi in questo caso non c'è più nemmeno quella.
Renato ha esordito e a lungo intrattenuto sulla comunicazione della Ex CRF ora Banca CR Firenze la modifica contrattuale consiste in un aumento dei costi del conto corrente. Trovo particolarmente ripugnante che le banche debbano rivalersi su coloro che non utilizzano l'home banking perché sanno benissimo che gli altri non avrebbero problemi a passare ad un conto online totalmente a zero spese con rendimenti sui depositi di dieci volte quelli di una banca vecchio stile.

A proposito del "Vecchio Pignone" Carlo ci manda questo anche lui scomparso ma non per noi :

 
*************
Prossimo incontro al Bar delle Oblate  il 26 Luglio ore 10.

venerdì 7 luglio 2017

Incontro del 5 Luglio 2017: Visita a Palazzo Corsini




Visita molto interessante sotto diversi aspetti.
Sotto quel palazzo sono passato tante volte dai due lati senza nemmeno notarlo, Invece è l'immagine dello sfarzo, della grandiosità necessaria per la rappresentanza di una famiglia potente. Allo stesso tempo è una vera propria importante pinacoteca, forse anche questa necessaria. Ho anche vagamente intuito gli impegni e gli obblighi di una famiglia nobile e ricca oggi. A completamento della visita consiglio di vedere su wikipedia https://it.wikipedia.org/wiki/Corsini dove si  percepisce quanto ancora sia notevole la famiglia.
Concludendo, per quanto mi riguarda, è stata una visita particolarmente  interessante e impressionante. Ringraziamo Massimo per averla organizzata.
Sono curioso di sentire le vostre impressioni.
Segue l'ormai consueto bel filmato / documentario di Mauro (Cocchi) che ringraziamo.
 

******************
Durante la visita mi sono chiesto, tanto sono diverse la sua e la mia realtà,  se la contessa, che ci ha guidato, avesse una pensione. A proposito di pensioni Arturo ci riporta nel nostro mondo di pensionati scrivendoci:
Propongo all'attenzione di tutti una lettera aperta inviata al ministro Franceschini e al Presidente Mattarella pubblicata nello scorso numero del "L'Espresso". Argomento: 'Anziani e pagamento per l'ingresso ai musei'.
Un tema sempre di attualità specialmente per i partecipanti al  nostro numeroso gruppo, quando ormai liberi dagli impegni di lavoro, abbiamo trovato un collante nella riscoperta del patrimonio artistico. 
Fra l'altro mi ha fatto pensare al perché Anna Maria Luisa de' Medici lasciò tutto il patrimonio artistico di famiglia "...per utilità del pubblico e per attrarre la curiosità dei forestieri, non ne sarà nulla trasportato e levato fuori della capitale e dello Stato del Granducato." ...e aggiungo io, perché i toscani e i fiorentini devono pagare per vedere le opere custodite nei loro musei.
Un caro saluto.
 

domenica 25 giugno 2017

50 anni fa, il Pignone la Siemens e le Turbine a Vapore...(Aggiornato) Ricordatevi 5 Luglio Visita a Palazzo Corsini



(da sx a dx intorno al tavolo): Greco, Ing. Santini, Ing. Balucchi (non più fra noi), Ricciardi, Moroni, Mazzanti, Ferranti, Vecchiarino.


(Quiz: alcuni di loro stanno ridendo provate a immaginare perchè ? La soluzione tra una settimana ...)

Il nostro Carlo ha ritrovato delle foto straordinarie siamo nel 1967.
Carlo scrive:
Nel 1967 NP acquisì da Siemens la licenza per costruire/commercializzare, le turbine a vapore progettate da Siemens. L’accordo prevedeva che NP facesse tutto, dal calcolo alla costruzione. Siemens avrebbe fornito il noau (know-how) completo, cioè normative varie, criteri di calcolo completi (mecc/termod), selezione materiali, disegni costruttivi e fondamenti per  disegnare componenti delle macchine.
Furono selezionati tecnici (laureati/diplomati/disegnatori) che furono dislocati permanentemente a Wesel , sul Reno,(Renania-Westfalia) presso la fabbrica Siemens, che realizzava quasi tutto il ciclo costruttivo delle turbine. Prove di laboratorio e ricerca avvenivano alla sede di Muehlheim.
-L’ing. Annarumma era il responsabile del gruppo.
-Ing. G. Monti, Ing. P. Santini, ing. Balucchi, P.I. C. Greco, addetti alla selezione modello di turb/ calcolo meccanico-termodinamico/dimensionamento rotori-palette.
- I dipl. Ricciardi, Moroni, Mazzanti, Ferranti, Vecchiarino, Perini, Picariello, Anselmi, Mencarelli,  tutti ai tecnigrafi.
Il ciclo di training si protrasse dal Dicembre 1967, al Luglio 1968 (vedi foto sotto col pranzo di commiato offerto dal Direttore Dott. Wikl e suoi collaboratori).
Alcuni colleghi portarono anche mogli e figli (bebè).
Fummo molto apprezzati/stimati dalle maestranze locali, e con alcuni rimanemmo a lungo in amicizia. Negli anni successivi, alcuni di noi tornarono in Siemens per periodi di aggiornamento. Io fui l’ultimo a lasciare Wesel per interesse personale: avevo conosciuto la mia futura moglie.
 
Carlo in pausa pranzo ... vi ricordate il regolo ... che solo i "vecchi" hanno conosciuto


pranzo di commiato offerto dal Direttore Dott. Wikl e suoi collaboratori..


Ancora Carlo:
 Eravamo in viaggio per l'Olanda e saltarono (sbarbati) I prigionieri dei bilancieri/valvole della mia 850.

 Riuscii a rimontarli scocciando le filettature, e ripartimmo, e ritornammo, dall'Olanda. Se ricordo, con me erano Santini, Ferranti e Vecchiarino o Balucchi, che fotografavano.  Qualcuno ricorderà: dopo i moccoli, ci facemmo un sacco di risate.


***********************
Arturo ci scrive : Attualità del passato. La visita di papa Francesco a Barbiana.
Mauro Cocchi mi ha trasmesso un documento che penso possa interessare altri nei ricordi del nostro passato.
In queste pagine si ritrovano personaggi famosi e grandi eventi che hanno talvolta condizionato le nostre esistenze comuni e le nostre scelte di vita. Un mixer di roboanti clamori e di meditati silenzi. Tipico della Storia in ogni tempo e in ogni luogo.
Carlo su questo documento scrive:
Molto interessante ed istruttivo questo ulteriore documento su Don Milani (anche se con vaste considerazioni filosofiche, che non erano caratteristica di Don Milani, molto concreto, come ho potuto constatare leggendo il libro postumo “Lettere di Don Milani, priore di Barbiana” pubblicato nel 1970, con varia corrispondenza dal 1950 al 1967, compreso il suo Testamento Spirituale.
 Il libro mi è stato regalato da un suo allievo di Calenzano, di cui purtroppo non ricordo il nome, che lavorò brevemente in N. Pignone.
Mi sono recato alcune volte a Barbiana per visitare/rassettare la  sua tomba  e lasciare testimonianza sul quaderno degli ospiti.
In una occasione incontrai anche un ex  collega dedito alla cura di Chiesa e locali attigui, ed anche di lui non ricordo il nome, ma ricordo che era un delegato sindacale.
 

*********************
l'incontro di Mercoledi 28 Giugno è spostato a Mercoledi 5 Luglio.
Come sapete Massimo ha contattato Palazzo Corsini per una visita al Palazzo (vedi post precedenti).

Si tratta di una visita guidata particolarmente interessante e avremmo uno sconto particolare sul prezzo del biglietto d'ingresso 10 € (invece che 25€) se il numero dei partecipanti è almeno 18-20 persone. La visita avrà la durata di circa 1,5 ore.

Chi è interessato è pregato di confermare la partecipazione per Email e di diffondere l'informazione a colleghi e amici. Come al solito la visita è aperta a tutti.

Ci troviamo Mercoledi 5 Luglio ore 9,45 in Piazza S. Maria Novella al Bar all'angolo con via della Scala. Dopo il caffè raggiungeremo il Palazzo Corsini (Via del Parione n° 11). L'ingresso è previsto per le ore 10,30 (dove i "ritardatari" potranno raggiungerci).

lunedì 19 giugno 2017

I Cenacoli di Massimo e non solo.





Massimo non finisce di stupire … adesso i Cenacoli sono cinque. Massimo ci scrive :
"Rispetto alla vecchia guida (Cenacoli di Sant'Apollonia e di San Salvi), qui i Cenacoli sono ben cinque: i due precedenti più i due del Ghirlandaio (d'Ognissanti e di San Marco) ed un quinto del Franciabigio all'ex convento della Calza".

I CENACOLI FIORENTINI dal Quattrocento al primo Cinquecento.
Si tratta di un vero e proprio libro di 82 pagine con la consueta cura e professionalità e che potrebbe essere pubblicato così com'è.
Non solo ci regala questa Guida dei Cenacoli fiorentini ma anche un'altra  sul Chiostro Grande del Convento di Ognissanti.
Anche questa non è un opera breve ma di 45 pagine. Al termine della Guida trovate anche un curioso episodio che riguarda Massimo direttamente e il Convento di Ognissanti.
E' sufficiente dire: Grazie Massimo ?




***********
Come sapete Massimo ha contattato Palazzo Corsini per una visita, Massimo scrive:
Questo è il palazzo nobiliare privato più grande di tutta Firenze e non solo, con quartieri monumentali che non hanno nulla da invidiare al Palazzo Pitti, oltre ad una pinacoteca che raccoglie opere di artisti dal Rinascimento al Barocco. Per qualche informazione in più c'è il loro sito    http://www.palazzocorsini.it/?lang=en
Si tratta di una visita guidata particolarmente interessante e avremmo uno sconto particolare sul prezzo del biglietto d'ingresso 10 € (invece che 25€) se il numero dei partecipanti è almeno 18-20 persone.
La visita è prevista per Mercoledi 5 Luglio e avrà la durata di circa 1,5 ore.
Chi è interessato è pregato di confermare la partecipazione per Email e di diffondere l'informazione a colleghi e amici. Come al solito la visita è aperta a tutti.