Il Pignone e la sua Storia (Pagina per collaborare..)

 Qua raccoglieremo i documenti preparati che possono essere utili alla storia del Pignone. Chi vuole contribuire può mandare i documenti  a quellidelpignone@gmail.com.  Potete inviare anche solo suggerimenti o idee da sviluppare insieme. 

*************************

Il “Ponte in ferro” del Pignone a Pieve Santo Stefano (1899).

Di Mauro Cappelli

Qualche anno fa nella riorganizzazione dell'archivio storico di Pieve Santo Stefano mi sono imbattuto in un documento che collegava il Pignone con questa zona dove ormai da anni trascorro diversi mesi del periodo estivo. Il paesino, di poche decine di abitanti, fa parte di questo comune.

In particolare ho trovato nei documenti di fine ‘800 del consiglio comunale di Pieve Santo Stefano le vicende per la realizzazione da parte del Pignone dell’unico (a quei tempi) ponte del paese sul Tevere (che lo attraversa). I documenti degli atti comunali sul “Ponte in Ferro” sono diversi iniziano dall’ autorizzazione alla spesa da parte di Arezzo, il finanziamento, l'assegnazione dell'incarico al Pignone, le modifiche al progetto conseguenti a un errore di posizionamento del ponte stesso, alle spese per il trasporto del materiale ecc. ecc.

Il ponte del Pignone è l'unico a non essere stato distrutto dalla piena Tevere. E’ stato fatto saltare dalle mine tedesche nella seconda guerra mondiale.

Inutile dire quanto mi ha sorpreso questo collegamento impensabile tra due argomenti a me particolarmente cari: il paesino sperduto (dove sono anche adesso): la sua storia, le sue tradizioni la sua gente e il Pignone.

Foto del ponte 


Dettaglio del progetto del ponte 

Ozalid ? del progetto

Segue il link al mio sito sulla storia ecc, del “paesino”

https://sites.google.com/view/valsavignone-bulciano-fratelle/home 


*********************

Arturo Ranfagni ci ha mandato un interessante articolo su  un fatto accaduto al Pignone nel 1944: "Quelli della Cincinnati".

Qua trovate l'articolo  

***********

Raffaello Bianchi Storia del Pignone dal 1842 al 1942

Qua trovate il lavoro di Luca Buttafuoco

 Come vedete è stato un lungo lavoro che solo chi è appassionato del Pignone e della sua storia può fare. Un ringraziamento "speciale" a Luca per questo suo contributo al ricordo del Pignone. Consiglio di scaricarlo e stamparlo per goderselo come si merita.

 ***************

  La Pigna del Pignone
 
Tempo fa su Facebook era apparsa un'errata notizia sull'origine del nome del Pignone. Il nostro Massimo Pinzauti ha scritto un bellissimo articolo sulla  nostra "amata" "Pigna del Pignone", veramente esaustivo e che mette la parola fine a tutte le altre fantasiose derivazioni. Lo trovate qua.
Anche questo è un esemplare contributo alla storia del Pignone.

  *********************

 La Centrale Termica della Stazione di Firenze ed il Pignone

 Luca Buttafuoco continua a sfornare articoli ottimi questa volta : . Anche io come voi mi sono chiesto cosa avevano a che fare. Leggetelo e resterete sorpresi. Il Pignone c'entra c'entra…. Qua trovate l'articolo di Luca

 *************** 

L’OFFICINA DEL PIGNONE in Via Vittorio Emanuele II, Firenze

Oltre alla Fonderia di oltr'Arno e all'attuale stabilimento il Pignone aveva posseduto anche un'officina a Firenze. Luca Buttafuoco e Massimo Pinzauti hanno fatto un'accurata ricerca, individuato dove sorgeva e preparato un bellissimo articolo.

Qua trovate l'articolo

***************



 

 

1 commento:

Carlo Greco ha detto...

Ciao Mauro,
ottima iniziativa di REVIVAL. che rileggerò volentieri, e che mi impegnerà nel pomeriggio di domani FERRAGOSTO nella fresca taverna, visto che lo avevo già dedicato ad altra lettura che può attendere.
'B.notte e BUON FERRAGOSTO a chi mi legge.
Carlo