Per aiutare i colleghi
a ricordarsi meglio di loro, chi li conosceva potrebbe inviare un'email con maggiori informazioni e se la possiede anche una foto.
Potete lasciare un Saluto al vostro ex-collega con un commento o inviandolo a quellidelpignone@gmail.com.
I Saluti su FaceBook si perdono dopo poco. Qua li trovate sempre.
Potete anche informarci se avete notizia di un ex-collega è deceduto.
Se credete che siamo ancora in tempo per avvisare chi desidera partecipare al funerale inviateci anche le informazioni necessarie. Grazie.
Mauro Cappelli
cliccare qua per contattarci (modulo di contatto)
***************************
************************
presso la camera ardente Ospedale
Santa Maria Annunziata Ponte a Niccheri
R.I.P. Ringo
***************************************
ottenere i contratti per la fornitura dei primi Turbogeneratori a Vapore al
di fuori delle royalties Siemens. Io ero il PM assegnato a questi progetti,
Karlsruhe e poi Scarlino. Ebbi con lui una proficua collaborazione basata
sul reciproco rispetto e profonda stima l'uno dell'altro, con frequenti
viaggi presso i clienti. Era una persona cordiale, di buona compagnia,
amante del calcio che ha praticato per molti anni, credo abbia fatto anche
l'allenatore.
Spero anche per lui che non abbia dovuto soffrire.
Sincere condoglianze alla sua famiglia.
Carlo Greco
Addio Luciano. Così tutto finisce; ma rimangono ricordi di tempi irripetibili. STUV fu il nostro ritrovo per molti indimenticabili anni, scrivania contro scrivania, consultandosi continuamente quando dubbi o difficoltà lo richiedevano. Eri sempre gioviale e pronto a battute e lazzi, che mi frullano ancora in testa.
Ricorderai come ti dimostrai la mia gradita e inaspettata sorpresa quando partecipasti al pranzo di Natale di qualche anno fa. Ed anche lì, la tua giovialità si impose immediatamente. Ed è così che ho continuato a ricordarti. Fu l’ultima volta che ti ho visto.
Mancherai ai familiari ma anche ad una infinità di amici. Te lo sei meritato. Grazie, Luciano.
Condoglianze ai tuoi cari.
Bruno Valeri
Se n'è andato un
grande amico.
Lui non amava essere "collega " .
Lui
amava essere amico:
Del cacciatore
Del sub, del pescatore
Del viaggiatore
Del cuoco
Del vignaiolo...
Addio
Carlo Amico nostro!
Gianni Meini
È stato un mio caro
amico, testimone alle mie nozze
Figura molto simpatica, estroverso e, molto sicuro di sé!
Disegnatore dell' ufficio. Impianti gestito da Mazzoni/ Roba/Berti.
Condivido un piccolo ricordo di gioventù goliardica: lui e un certo Mariotti (non ricordo il nome) si sfidarono a chi era più macho e tutti i pomeriggi, circondati tra i tecnigrafi si tiravano un pugno ciascuno nello stomaco (ma, con tutta la forza). Non ho mai capito come facessero a leggerli! Dopo qualche mese decisero di smettere.......senza un vincitore. Altri tempi!!!!!
Caro Carlo, che tu possa riposare in pace 🙏🌹 Condoglianze alla famiglia,
Gianni
Simone Bei
Il mitico Frullini, che in pieno inverno era
immancabilmente avvezzo ad andare a mensa in maniche di camicia,
portata a pelle, con qualsiasi temperatura. Grandissimo fungaiolo,
ricordo che lui ed altri facevano fuori ferie a raffica se capitava
il periodo che "facevano" (impossibile carpirgli il dove,
era sempre una zona con un buon raggio di 50 km di tolleranza
😅).
Riposa in pace Carlo
Andrea
Gabbani
Uno delle prime persone che ho conosciuto..un
abbraccio alla famiglia . Riposa in pace, Carlo
Ezio
Turrini
Nooo il mio primo capo …un carissimo amico che ha
reso splendidi i miei primi anni al Pignone…un abbraccio forte
ovunque tu sia
Ciao Carlo buon viaggio
Vito
Liddo
Che brutta notizia! Era un caro collega e amico con
cui ho condiviso tanti giorni. Ciao Carlo, riposa in pace.
Condoglianze alla famiglia, Vito
Alessandro
Meucci
Ricordo belle giornate passate insieme a
pescare.Riposa in pace Carlo
Fiorenzo
Giuntini
Riposa in pace Carlo. Condoglianze alla famiglia.
Giampaolo
Trivellin
Lo ricordo benissimo condoglianze alla famiglia
Cesare
Sordi
Ciao Franco!
Uno dei miei maestri negli anni
80
Condoglianze alla famiglia
Massimo
Calloni
Grande Carlo con te se ne va un grande cacciatore
che la terra ti sia lieve
Mauro
Giorgetti
Siamo stati a caccia insieme sentite condoglianze
alla famiglia.
Gianna Bocconi
Mi dispiace....
un collega da tantissimi anni! Lo ricordo come un bravo subacqueo
begli anni '65- '70. Che la terra ti sia lieve Carlo! Condoglianze
alla famiglia.
Daniele Centi
alla mensa per Natale..... ho conosciuto Carlo nel 1989 il mio primo giorno
di Pignone.....il "Frullacchini" come lo chiamava babbo. RIP Carlo
Arturo Ranfagni
«Volevo la luna » [Pietro Ingrao 1915-2015]
Ricordo Carlo, oltre che collega di lavoro all’Ufficio Tecnico, anche all’Istituto Professionale “Leonardo da Vinci” dove siamo stati compagni di classe nel Corso per Disegnatori Meccanici negli anni dal 1955 al 1958.
Anni indimenticabili della nostra gioventù, dei tanti impegni scolastici, per alcuni da coniugare con quelli di lavoro, di entusiastiche condivisioni in allegria, scherzi e canti, anche fuori dell’orario scolastico. Orizzonti giovanili colmi di utopie e di sogni.
Dopo il primo anno nella sala disegno dell’Istituto Tecnico, fummo traslocati nelle nuove palazzine realizzate per tutti i corsi professionali in Via Benedetto Dei. Un’aula ampia e luminosa, e per ciascuno di noi il proprio tecnigrafo, ma progettata senza riscaldamento, cosicché all’inizio del primo freddo, organizzammo un inusuale sciopero di protesta. Per essere riammessi a scuola fu necessaria la presenta di tutti i genitori, ma vennero messe alcune stufe elettriche con una fissa davanti alla cattedra dell’insegnante.
Al termine del ciclo scolastico, dopo gli esami finali, il 20 marzo 1958 ci ritrovammo tutti alla trattoria “Vecchio Carlino” a Porta a Prato, per la rituale cena di arrivederci.
Successivamente in altri incontri convivali: il 31 Ottobre 1980 a San Casciano, il 12 Aprile 1996 a Montemurlo, il 7 Giugno 1996 a Sesto Fiorentino in casa del ns. Stefano Scarpini, e infine il 15 Novembre 1997 a Firenze al Ristorante Latini.
A fine anni 90, mentre camminavo in campagna nella zona di Canonica, sotto Pian di San Bartolo, ritrovai Carlo e Giovanni Mariani, come me in pensione, occupati nella raccolta delle olive e nella complessa gestione e cura di un ampio podere, usando con abilità le attrezzature meccaniche di supporto. In quella e poi in altre occasioni, sempre chiacchiere sull’attualità e sul passato.
Carlo grazie dei preziosi ricordi di una amicizia indimenticabile che mi/ci hai lasciato. Buon riposo!
Arturo Roberto Ranfagni
Franco Sacchi
Era anche un amico, sentite condoglianze alla famiglia.
Andrea Venturini
Che brutta notizia. Anni fa, in cantiere, chiesi: chi è Carlo Frullini? Entra in ufficio e dai il buongiorno, il primo che ti manda in (*) è Carlo
Rosy Lemmi
Una persona intelligentissima che sapeva fare di tutto ma di tutto davvero, non vendeva fumo. Soprattutto però era un gran Signore, umile e con un cuore enorme, disposto ad aiutare sempre chi aveva bisogno. Potrei anche io raccontare infiniti aneddoti, piccole e semplici storie di vita trascorse nei tantissimi anni in ufficio insieme a lui, come per esempio quando spesso la mattina prima di venire al lavoro si fermava al mercato di Novoli e portava 1 kg di pistacchi che venivano divorati da tutti, ma mi fermo qui ricordandolo come una grande persona che ha vissuto davvero la vita con grande intensità. RIP in pace Carlo, mi dispiace tantissimo e sarai sempre nei miei ricordi
Francesco Butini
Ciao Carlo. Una delle prime persone incontrate al pignone e mai dimenticata. Riposa in pace.
Giovanni Spina
Che dolore abbiamo passato una pagina bellissima di lavoro e di vita a Maracaibo ! Condoglianze
Franco Bongini
Indimenticabili una serie di battute, ma la classica era quella di ogni mattina: Buongiorno Carlo...e la risposta "Buongiorno una sega" e da lì si cominciava. Un carissimo ricordo per una persona che insieme ad altre mi hanno aiutato e voluto bene.
Andrea Gabbani
Uno delle prime persone che ho conosciuto..un abbraccio alla famiglia . Riposa in pace, Carlo
Marco Sguanci
Ad un certo punto gli avevano affibbiato il soprannome di Conte Mascetti, per il suo modo di essere ed il suo senso dell ironia. Il suo luogo di lavoro, il ‘tecnigrafo’, era molto più di quello, perché Carlo attraeva persone perché era piacevole scambiare due chiacchiere con lui. Ciao Carlo…qualche volta mi hai fatto pure imbufalire…ed io lo stesso con te. R.I.P.
Marco Furegato
Mi dispiace per Carlo Frullini, che conobbi durante i miei primi anni al
Nuovo Pignone, quando passava a salutare il suo amico Giovanni Mariani, uno
dei miei vicini di scrivania/tecnigrafo. Era una persona molto simpatica,
sempre in maniche di camicia sia in inverno che in estate. Capivo dai loro
discorsi che aveva molti interessi : subacqueo, cercatore di funghi ed
amante della natura in genere. Appassionato anche di motori etc. Anni fa,
passando da Montefioralle, lo incontrai insieme a Ferdinando Sieni, mentre
lavoravano ad un vigneto, ci scambiammo i saluti e qualche ricordo del
Pignone.
Spero che non abbia sofferto ed esprimo le mie sincere condoglianze a tutti
i suoi cari ed a tutti i suoi cari amici.
***************************************
*************************************
Silvio Fiaschi ci ha lasciato
Gianpaolo Trivellin
Purtroppo lo scorso 25 settembre Silvio Fiaschi ci ha lasciati .Sono venuto a conoscenza di ciò solo in questi giorni per una serie di eventi negativi . E' stato per me un carissimo amico. Lavorava all'ufficio vendite turbine a gas.
Gianpaolo Crinzi
Sono molto addolorato dalla notizia della morte di SILVIO.Le mie più sentite condoglianze da parte di un collega ed amico con il quale ha condiviso tanti gradevoli momenti.
Fiorenzo Giuntini
Riposa In Pace Silvio. Condoglianze alla famiglia.
Marco Frati
Riposa in pace condoglianze alla famiglia
Stefania Mecatti
Che dispiacere...condoglianze alla famiglia
Elena Bandini
Ciao Silvio...
Giorgio Frediani
Molto dispiaciuto della notizia. Una persona gentile, modesta e rispettosa di tutti.
Condoglianze alla Famiglia
*************************************
Da Luciano Mei 8 Gennaio 2025
Mario Bianchi ci ha lasciato
Luciano Mei
Mario, ci accolse in ufficio ed allietò le giornate di lavoro col suo
bel carattere.
Ricordo che a quel tempo aveva in casa 5 donne e per questo alle 17.00
diceva …. via vado a casa…. …. : la moglie la suocera e le 3 figlie che aveva soprannominato Micino, Topino e Ferocifero.
Ogni volta che avevamo bisogno più che un aiuto professionale, ma anche un consiglio (Mario non dava consigli, tale era la sua umiltà) ti faceva capire che aveva compreso i tuoi problemi e ti spingeva e supportava per risolverli.
Simpatico, umile e caro credo siano gli aggettivi che più gli si possono attribuire. Ovvio che tutti a quei tempi conoscevano la sua capacità come disegnatore non solo meccanico, ma di fumetti e caricature di colleghi di cui esiste un archivio che certamente qualcuno ha conservato. Ad ogni ricorrenza o fatto importante per l'ufficio Mario disegnava una caricatura come quelle che molti anni prima aveva fatto quando lavorava ai compressori alternativi, poi a STUD (RISV).
Da Massimo Pinzauti
Ricordo benissimo Mario così come lo ha descritto Luciano, più sopra.
Era tanto collaborativo da aiutarti anche nelle faccende più spicciole,
extra lavoro, come capitò a me che, staccatosi un bottone alla mia
giaccia, me lo riattaccò con perizia del tutto professionale; la sua
previdenza gli faceva tenere in ufficio cose utili, come ago e filo.
Per hobby era un bravo modellista, costruttore di modelli navali dei
quali una volta ci donò una galleria di fotografie.
cliccare qua per accedere alla pagina Mario da oltre 50 anni il nostro Modellista
***************************************
Da Paolo Noccioni 23 Dicembre 2024
Alberto Matucci ci ha lasciato
ieri purtroppo ci ha lasciato il nostro caro collega Alberto Matucci.
Alberto era un caposaldo della nostra azienda. Un ingegnere, un leader e un mentore incredibile, una persona e un collega fidato, che incarnava al meglio i valori della nostra azienda. Mancherà, a tutti noi, moltissimo. In questo momento così triste ci stringiamo in un grande abbraccio alla moglie Carla, alla figlia Elena e a tutta la famiglia a cui esprimiamo le nostre più sentite condoglianze.
Per chi volesse portare un saluto ad Alberto, vi informiamo che la camera ardente si terra’ presso la Cappelle del Commiato – Ospedale S. Giovanni di Dio, Torregalli – via Torregalli 1, Firenze nei seguenti orari:
Lunedi, 23 dicembre 15:30 – 19:00
Martedi, 24 dicembre 8:00 – 14:30
Il funerale si svolgera’ martedi 24 dicembre alle 15:30 presso la Parrocchia della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all’Isolotto in Piazza del Mercato, Firenze.
Per chi volesse dimostrare la propria vicinanza ad Alberto e alla famiglia, come da loro richiesta, raccomandiamo una donazione in sua memoria, a “I Medici senza Frontiere”; manderemo indicazioni sulle modalità con un messaggio successivo.
La sua profonda competenza e professionalità, la passione e l'impegno che ha dedicato alla crescita della nostra azienda ci sono di guida e continueranno ad inspirare le future generazioni di colleghi.
A lui il nostro riconoscimento e la nostra sincera ammirazione per non aver mai indietreggiato di fronte alle sfide più complesse.
Da Gerini Alessandro
Ho partecipato al colloquio di assunzione di Alberto come Project Manager nell'allora divisione UpStream .
Abbiamo lavorato insieme su i progetti mare del nord Ekofisk.
Poi Lui iniziò il cammino per la sua fulgida carriera .
Ci siamo rincontrati alle Units quando assunse la posizione di responsabile .
Fra alti e bassi nel ns rapporto posso comunque affermare che da parte mia non è mai mancata la stima per l 'uomo e il riconoscimento della sua altissima competenza e professionalità.
Questo è un momento di profonda tristezza .Sono pezzi di vita che se ne vanno anche per chi rimane.
Caro Alberto riposa in pace
Da Giovanni Badii
Un grande dispiacere.
Ho condiviso con lui molti momenti di lavoro, da quando agli inizi ha lavorato come project manager per South pars, e in tante altre occasioni, fino alla fine, poco prima che io lasciassi il pignone, con una missione insieme a Houston (Schertz) per discutere di pianificazione integrata.
Un uomo con una di competenza e con una forte volontà.
Un saluto e un abbraccio alla famiglia.
Condoglianze
In memoria di Alberto Matucci
Con Alberto Matucci se ne va molto più di un collega, se ne va un pilastro del Nuovo Pignone e della Baker Hughes, un uomo che con la sua dedizione e la sua visione ha lasciato un segno profondo, trasformando ogni sfida in un’opportunità e ogni progetto in un esempio di eccellenza.
Per me, però, questa perdita ha un sapore ancora più amaro. Con Alberto se ne va un compagno di battaglie, un interlocutore con cui ogni confronto diventava occasione di crescita, un amico prezioso che ha saputo illuminare il percorso con la sua intelligenza straordinaria e il suo spirito vivace. La sua mente potente e brillante ci ha lasciati troppo presto, privandoci di una luce che brillava in modo unico.
Il vuoto che lascia è enorme, ma il suo ricordo vivrà in ogni idea condivisa, in ogni risultato raggiunto, e nei cuori di chi, come me, ha avuto il privilegio di percorrere un pezzo di strada al suo fianco. Alberto non sarà dimenticato.
Da Massimiliano Bandini
Ho incontrato Alberto numerose volte durante i progetti , che seguivo in Nuovo Pignone, da KIZOMBA A in poi, ci siamo rivisti altre volte, e negli anni sia in aeroporto il lunedi mattina , sia nei vari AM che negli anni si sono succeduti , lo ricordo come un Ispiratore e ideatore di soluzioni che non si tirava mai indietro davanti alle difficolta.
Una perdita per tutti quelli che lo hanno conosciuto, ma sono sicuro che lo ricorderemo negli anni a venire come un prezioso compagno di viaggio
Alessandro Gerini
Condoglianze alla famiglia. Riposa in pace Alberto
Andrea Alfani
Una grande, grandissima perdita per tutti noi.
Se ne va un pezzo della nostra storia, un leader che ha contribuito in maniera fondamentale, con passione, determinazione ed orgoglio a rendere il Nuovo Pignone sempre più grande nel mondo.
Grazie per ciò che hai insegnato e che resterà sempre con noi, tra tutte il senso di appartenenza così forte alla nostra azienda… perché la Baker Hughes, la GE (prima) ma soprattutto il Nuovo Pignone (sempre) sono sempre stati la tua seconda famiglia.
Il miglior ricordo di Alberto e’ impegnarsi ogni giorno a portare avanti tutto questo e continuare a trasmetterlo alle generazioni future.
Buon viaggio… riposa in pace
Francesco Trincia
Alberto e' stato un "leader by example" perche' ha fatto tutta la gavetta nel NP, ed ha sempre mantenuto il rigore per la qualita' e l'approccio del project manager ad abbracciare tutte le funzioni aziendali senza ragionare per silos. Anche il suo non-nascondere il suo tumore ai suoi collaboratori ed aver voluto partecipare sino all'ultimo ci sara' per sempre di esempio, Veramento un grande manager ed un grande uomo, un abbraccio ai familiari per una cosi' grande perdita,
Romolo Carrieri
Lasciato il Pignone da anni ma le tante riunioni fatte con Alberto sono ancora il "metro" che uso per arrivare preparato ad un meeting, per pesare ogni parola detta o messa su una slide. Maestro di concretezza e serietà. Grazie
Rosy Lemmi
Non ci posso credere! Ho lavorato tantissimi anni con Arnolfo, suo babbo e conoscevo Alberto già da quando era piccolo. Suo padre poi mi raccontava sempre di come fosse bravissimo a scuola e degli obiettivi che riusciva facilmente a raggiungere, era il suo orgoglio, soprattutto dopo la drammatica e prematura perdita della figlia, sorella di Alberto. Mi dispiace tantissimo, RIP in pace carissimo Alberto che la terra ti sia lieve ❤️ Condoglianze alla famiglia
Antonio Montomoli
Tanti anni di progetti digitali insieme, nella mia ultima visita al Pignone con Manuel ci aveva accolto calorosamente e sempre sorridente nonostante fosse reduce da un incidente in auto. Una persona concreta e competente. Lascia un bel ricordo.
Alessandro Coppola
Mi spiace molto, un'altra colonna di NP ed un grande professionista. Condoglianze ai suoi cari.
Gianni Negri
Ricordo Alberto come persona innamorata del proprio lavoro e orgoglioso, come tutti noi, di lavorare al Pignone.
Veniva da me per vedere se le condizioni assicurative dei contratti erano accettabili per noi e ci si confrontava su tutto.
Un sincero abbraccio alla famiglia.
***************************************
Da Maurizio Renai 7 Dicembre 2024
Paolo Casati ci ha lasciato:
Il funerale si terrà Lunedi 9 Dicembre alle ore 15,15 presso la chiesa di S. Pio X al Sodo.
Ormai da tanto tempo non ci eravamo più incontrati.
Una triste notizia la dipartita di Paolo, detto "il pipa" da noi giovani entrati nella seconda metà degli anni '80.
Lo ricordo come un nonno anziano che con severità ma giustizia e coerenza impartiva lezioni di calcoli termodinamici ma anche di filosofia e storia.
Una persona onesta, sincera e professionale.
Ciao Paolo.
Massimo Bargiacchi
Addio anche a te Paolo.
Non collega di ufficio, ma spesso di amichevole congrega al tavolo tondo della mensa. Ti ricorderò sempre affabile, tranquillo, indaffarato con la tua inseparabile pipa.
Riposa in pace.
Condoglianze ai tuoi cari.
Carlo Greco
Roberto Sgobino
Bravissimo tecnico con quei suoi sopracciglioni era un "personaggio unico" affrontava qualsiasi problema con la sua suprema sapienza, era un tecnico e indimenticabile....
Riposa in pace carissimo PAOLO, che la terra ti sia lieve.
Condoglianze alla famiglia
Fiorenzo Giuntini
Noo! Che brutta notizia. Riposa in Pace Paolo, ti sia lieve la terra.
Alvaro Amerighi
Condoglianze alla famiglia, un’altro collega che ci lascia, che possa riposare in pace
Federico Sorgona
Paolo sei stato un grande maestro... ti sia lieve la terra.
Brunaldo Passoni
Veramente dispiaciuto.
Paolo è stato un mentore per molti colleghi ... ho avuto il privilegio di essere uno di questi e di avere imparato molto da lui. Ciao Paolo.
Moreno Sichi
Sono veramente dispiaciuto, grande persona e grande tecnico. Paolo, R.I.P. e che la terra ti sia lieve. Condoglianze alla famiglia.
Bruno Del Bianco
Riposa in pace condoglianze alla famiglia.Eterno riposo dona a lui Signore la pace dei giusti.
Maurizio Lamanda
Uno dei tecnici e filosofi più grandi dei CO/AL... Riposa in pace Paolo
Condoglianze a tutta la famiglia
Marco Furegato
Condoglianze ai suoi cari. Un grande tecnico, una persona concreta e garbata.
****************************************
Da Paolo Sestini 16 Ottobre 2024
Mario Palchetti ci ha lasciato:
Oggi 16 Ottobre Mario e' a casa , via XXV Aprile 118, Sesto Fiorentino dalle ore 17.00
Il funerale si terra' presso la Chiesa di San Martino , Piazza della Chiesa 83, Sesto Fiorentino alle ore 15,00 di domani 17 Ottobre.
Massimo Pinzauti
Con dispiacere ho saputo della morte di Mario Palchetti; non ho avuto rapporti di lavoro con lui, ma qualche volta passava dal mio ufficio, il RISV, per incontrare Franco Frosini del quale era amico. In quelle occasioni ho potuto osservare che Mario era una persona facile all'ironia, sullo stile di Franco. Ricordo infatti un episodio avvenuto ai primi anni 80, quando Franco riuscì ad ottenere un tecnigrafo con la tavola della lunghezza di ben quattro metri. Era stato installato da poco tempo quando Mario, passandoci davanti, in presenza di Franco esclamò: "Tavoloni, bustoni !" commisurando l'entità della busta paga con il metraggio del tavolo da disegno destinato al progettista. RIP
Mauro Cappelli
Caro Mario quasi non mi sembra possibile che anche a te potesse accadere, sembravi indistruttibile, sempre tranquillo e allegro. Mi mancherai.
Meini Gianni
Io, l' ho sempre chiamato Palchetto, non ricordo perchè. Era una bella figura, simpatico, con battutine argute ma, allo stesso tempo era anche serioso, molto bravo e serio nel lavoro. Le chiaccherate e battute le facevamo maggiormente il sabato al mercato di Sesto Fiorentino dove lo trovavo puntuale a dare mano alla famiglia che gestiva un banco con la vendita di frutta e verdura e, ci scappava sempre qualche battutina su fatti avvenuti al ns. Pignone nei giorni passati. Lo ricordo con molta simpatia e stima. Ciao Palchetto, che tu possa riposare in pace
Franco Daria Romeo
Ho lavorato con lui bravo e simpatico r.i.p.
Antonella Giardino
Nooo dispiacere immenso persona simpatica amabile ho lavorato molto bene assieme a lui! Mi dispiace veramente
Marisa Veronesi
Mi dispiace tanto era un gentil uomo simpatico gentile ed elegante in tutto, andavo spesso a trovarlo il sabato mattina al mercato di Sesto Fiorentino dove vendeva i prodotti della sua terra , mi mancherai tanto
Roberto Cappelli
Sono rimasto molto male lo conoscevo bene abbiamo lavorato insieme per anni al centro elettronico , l'ho visto più di una volta al mercato a Sesto al banco della frutta . Mi dispiace molto condoglianze alla famiglia
Gianna Bocconi
Ciao Mario, siamo entrati al Pignone nel 1963 e abbiamo lavorato io fino al 2001 tu più o meno.... Ci si vedeva al mercato a Sesto....Ecco un altro amico che "è sceso dal treno"! RIP. Condoglianze alla famiglia.
Giampaolo Trivellin
Sono dispiaciuto condoglianze alla famiglia RIP
Lorenzo Salvi
Meini Gianni posso condividere gli stessi ricordi anche io al mercato andavo a trovarlo per salutarci, anche perché oltre a essere collega avevo fatto insieme un periodo di militare a Trieste. Sono molto dispiaciuto, condoglianze alla famiglia.
Brunaldo Passoni
Molto dispiaciuto … ho conosciuto Mario all’inizio degli anni ‘80 ed ho avuto modo di lavorare con lui per circa venti anni.
Ricordo di lui il carisma, la competenza ed il supporto che non faceva mai mancare e/o pesare.
Ciao Mario, R.I.P.
***************************************
Da Giuseppe Ghelli 15 Ottobre 2024
Maurizio Morini ci ha lasciato:
Era una brava persona, cordiale con tutti, spesso appariva scherzoso con
una certa vena polemica, spesso però sembrava nascondere una tristezza
interiore.
Spero che il Signore ti dia pace.
Marco
***************************************
Da Giuseppe Ghelli 15 Ottobre 2024
Stefano Montefusco ci ha lasciato:
***************************************
Da Anselmo Dall'Ara 5 Ottobre 2024
Simone Torrini ci ha lasciato:
Era una bella figura, stimato da tutti, molto serio e bravo. L’ho conosciuto bene ma ci siamo frequentati poco, anche xke non avevamo rapporti di lavoro diretti.
Ciao Franco, che la terra ti sia lieve
Simone Bei | ||
|
collega. Siamo stati assieme sia in Turbotecnica che nella divisione
Impianti di NP. Persona squisita, di assoluto valore umano e
professionale. Riposa in pace.
Le più sentite condoglianze alla Famiglia
Gianni Meini
Non nascondo che pensando a lui mi vengono subito i lucciconi, siamo stati legati, con le famiglie, da sempre.
Io ho iniziato a fare il campeggio nel 1972 xkè mi ha imprestato la sua tenda (Gianna era incinta di Alessandro, il bambino che corre con lui nella foto) e, ci siamo frequentati tutta la vita…………compreso gli ultimi anni che hanno visto il campione (il più grande maratoneta del Pignone) doversi spengere davanti alla lunga e sofferente malattia. Anche nel lavoro era stimato e apprezzato da tutti gli amici e colleghi.
È STATO UN SIMPATICO, GRANDE AMICO!
Ciao Paolo, che la terra ti sia lieve
Massimo Pinzauti:
Una importante qualità di Andrea, oltre a quanto già espresso da altri colleghi, è certamente l'umiltà. Qualità necessaria per chi, pure di grande cultura come lui, ha sempre voglia di imparare. Ricordo che un paio di volte si rivolse a me perché necessitava di delucidazioni su fenomeni di meccanica: a me che solitamente ero io a rivolgermi a lui per problemi di soluzione analitica.
Riposi adesso in pace.
Stefano Burberi:
Desidero ricordare un piccolo episodio.
Una quarantina di anni fa, andando a Milano, con un gruppo di colleghi, per la mostra di macchine fotografiche, incontrammo sul treno Andrea Perferi, che stava andando a vedere il Duomo di Modena, Patrimonio Unesco dell' Umanità.
Lui ce ne parlò, descrivendolo con parole entusiastiche, come un grande capolavoro.
Dopo tantissimi anni, visitando il Duomo di Modena insieme a mia moglie, gli raccontai questo episodio, ed ambedue concordammo che Andrea Perferi aveva proprio ragione, Il Duomo di Modena è un capolavoro.
Ciao Andrea, riposa in pace.
Stefania Mecatti
Me lo ricordo bene, se non sbaglio è stato il precursore delle famigerate "ORE ING"...
Mi spiace molto, condoglianze alla famiglia
Luciano Mei
Sentite condoglianze alla famiglia, una persona dolce gentile e brava. Ciao Andrea
Antonella Giardino
Nooo come mi dispiace conosciuto persona molto dolce educata rispettosa un altro pezzo migliore del nuovo pignone che ci ha lasciato poi non so ma non sarà stato nemmeno tanto un là con gli anni rip in pace e condoglianze sincere alla famiglia
Brunaldo Passoni
persona pacata e sempre sorridente ... R.I.P. Andrea e condoglianze alla famiglia
Fabrizio Benucci
Una persona più buona e disponibile che abbia mai conosciuto. Riposa in pace Andrea
Giorgio Frediani
Con profondo rammarico apprendo la notizia della morte di Andrea
Perferi, un collega, un amico. Ho lavorato molto con Lui ai tempi
"mitici" delle schede perforate per i programmi di calcolo su IBM e
successivamente per 25/30 anni
Una persona squisita, sempre disponibile di grande cultura tecnica e
grande matematico.
Grazie sempre di tutto ANDREA , riposa in pace.
Da Stefano
Francesco Bardi ci ha
lasciato:
L’ho conosciuto quando ho
lavorato al Service al Pignone; per qualche anno ci siamo frequentati, nel
lavoro, nelle pause caffè ma anche condiviso gli interessi e gli hobby come la
pesca. E’ questo il ricordo che mi porterò con me, come una grande persona,
competente, pacato, calmo e sempre sorridente e positivo.
Ciao Francesco, R.I.P., un abbraccio sincero ai familiari...
Francesco Zanieri:
Carissimo Francesco,
ancora dopo qualche giorno ed a mente fredda stento a credere quanto è successo. Sembra ieri quando in quella estate del 2000 ci siamo incontrati per la prima volta al Nuovo Pignone e tutto ebbe inizio...Ricordo con piacere i tempi trascorsi in Spagna e poi tutti i progetti fatti assieme in ufficio durante il periodo degli NPI.
Sicuramente hai lasciato un bellissimo ricordo in ognuno di noi e nelle persone che hai conosciuto, con il tuo modo di fare sempre calmo e composto.
Un grandissimo abbraccio a tutta la famiglia per questa tragedia.
CIAO FRANCESCO, R.I.P
David Donati:
Con grande dispiacere ho saputo che Francesco se n’è andato, giovedi 26 ottobre 2023. L’ho consosciuto al Service e nel periodo che lavoravo alla Training Academy ho avuto il piacere di lavorarci insieme. Competente e disponibile, sempre calmo, sorridente e positivo. E’ stata subito sintonia.
Ciao Francesco R.I.P. che la terra ti sia lieve, un abbraccio ai familiari.
Liana Ricci:
La tua perdita ha lasciato tutti noi affranti e sgomenti....eri una cara persona e un valido collega. Spero che in cielo troverai la pace e la serenità che meriti. Un forte abbraccio a tutti quelli che lo hanno amato
Gabriele Liberatori:
Francesco,
sei stato e sei un esempio, o meglio, un insegnate di Gentilezza Rispetto e Correttezza. Doti ormai diventate rarissime.
Il tuo lascito per noi che ti abbiamo conosciuto più o meno bene, è proprio averci insegnato a Rispettarci gli uni gli altri.
R.I.P.
Sara Giannelli
Vi ringrazio nome della nostra famiglia, Francesco è stato amato fino all ultimo secondo e continuerò ad amarlo....ricordatelo come lo avete conosciuto, uomo vero, amante della sua famiglia, i figli erano i suoi diamanti...
Sebastiano Ladisa
Una notizia terribile. Ho mosso i miei primi passi nel Pignone come TA insieme a Francesco. Mi ha insegnato tanto e mi ha aiutato in situazioni difficili. Come avete detto, un collega speciale e una bellissima persona
Massimiliano D'Alesio
Una notizia tremenda. Francesco era un amico oltre che un collega. Bravissimo sul lavoro ed anche sul lato umano. L’ho rivisto dopo qualche anno a Perth per l’user conference a Giugno. Sempre gentile e col sorriso.
Un dispiacere immenso sapere che non è più tra di noi.
Alberto Marrucci
Condoglianze alla famiglia. Francesco era una bella persona, sempre sorridente sul lavoro. È stata una notizia orribile.. mi dispiace tantissimo.
Gianni Mochi
Condoglianze alla famiglia. Un caro amico e collega. Abbiamo pedalato alla Certosina quest'anno. Era raggiante nella soddisfazione della giornata.
Marco Bardazzi
Un collega speciale, sempre col sorriso, bellissima persona. Tante avventure passate insieme in azienda. Mi spiace tantissimo. La vita è crudele.
Saccardi, Giovanni:
Francesco è stato un collega senza pari per quella invidiabile caratteristica di essere un grande e competente professionista e allo stesso tempo una persona attenta, mai drammatica, mai arrabbiata.
Anzi, sapeva stemperare anche le situazioni più tese.
Francesco, ci mancherai, perché nei piccoli tratti di cammino fatti insieme, hai portato calore e un grande sorriso.
Buon proseguimento!
Giovanni
*******************************
Quando sono entrato al Pignone nel 1991 Paolo “coadiuvava” il capo ufficiale, l’Ing. Taddei... avevo 19 anni e negli anni Paolo mi ha insegnato tante cose, con la sua usuale pazienza... da lui ho imparato lezioni sul lavoro, ma anche sulle filosofie di vita... Ciao Paolo, non sarai dimenticato.
Dario Tortelli
contrariamente a quando uscivamo in bici, questa volta sono arrivato buon ultimo per farti l’ultimo saluto.
L’ho saputo ora per caso.La tua perdita mi ha più che rattristato ed è ingiusta alla tua età.
Ti saluto col ricordo dei bei tempi come colleghi/amici.
Condoglianze alla famiglia.
Carlo Grecolavoro, mentre da pensionato ho ampiamente condiviso il suo percorso degli
amichevoli incontri in simpatica compagnia e allegra amicizia. Momenti unici ed
eccezionali. I miei iniziarono mercoledì 12 Marzo 2003, e a seguire una incalcolabile
quantità di incontri, di altrettanti caffè, con chiacchiere e chiacchiere a non finire
‘tra il serio e il faceto’.
Ricordo il 20 Febbraio 2013 - di cui ebbi modo di scrivere nel n° 13 del nostro Giornalino
- l’incontro alla Caffetteria della Biblioteca delle Oblate quando ad alcuni di noi
arrivati dopo, Roberto uno dei ‘padri fondatori’, venne a raccontare da quando e di
come erano iniziati gli incontri di “chiacchere e caffè”. Ma quante altre volte ci ha
raccontato anche importanti pezzi di storia della fabbrica e deliziati con simpatici
aneddoti su colleghi di lavoro o personaggi, non solo del privilegiato “canneto”,
tantissimi ricordi del suo lungo periodo di attività lavorativa all’Ufficio Tecnico di
Studio e di Progettazione dei Compressori Centrifughi del Nuovo Pignone. Lo faceva
in un suo modo unico con pacatezza, entusiasmo e coinvolgente simpatia.
Mi piace qui ripetere quanto scrissi di lui quando lo appellai con il soprannome
di “Michele” perché «Come Michele di Lando [1343-1401] rimasto celebre per il
‘tumulto dei Ciompi’, che secondo il Repetti, si dichiara nativo di Lucolena, anche
Roberto è un ribelle ai soprusi, che la storia insegna non finiscono mai. Flemmatico,
sarcastico, ma genuino e unico come il vino Chianti prodotto nella zona di
Lucolena.»
Roberto ci mancherà tantissimo, ma continuerà costantemente a vivere nei
miei e nei ricordi di tutti.
Silenzio prima di nascere, silenzio dopo la morte,
la vita è puro rumore tra due insondabili silenzi.
Isabel Allende “Paula”
Arturo Ranfagni
Un grande amico e collega se ne andato. Ho lavorato assieme a lui nel gruppo dei Compressori Centrifughi denominato... proprio da lui stesso "il canneto",quell'insieme di tecnigrafi che riempivano un ampio spazio del nostro ufficio tecnico.
Era una persona gentile,tecnicamente preparato sempre disponibile verso gli altri.Possedeva un umorismo "soft" ma pungente sempre nei limiti del rispetto. Tutti avevamo un soprannome e il 90% di questi porta la sua firma.Questi soprannomi, che è possibile leggerli nei "Giornalini di Arturo"( presenti nel blog ) rispecchiano fedelmente l'identità delle persone.
Un collega aveva battezzato il trio ..Roberto, Bruno Spataffi e io stesso "La pattuglia acrobatica".
Ciao Roberto.. tu hai preso il volo e noi tutti,non solo quelli della pattuglia, ti ricorderemo sempre con grande affetto..Ciao
GIGI
Ciao grande Roberto riposa nella pace dei giusti sei stato un esempio di correttezza e di bontà ti ho voluto bene.
Ciao Roberto, riposa in pace e un grazie di cuore per avermi inserito nel migliore dei modi, sempre con la tua simpatica ironia, nel mondo Nuovo Pignone.
Ci sono tante storie nella memoria che ci ricorderanno di te...il Lami alle Galapagos...il Paolicchio con Comacchio...un abbraccio con affetto...
Ciao grande Roberto riposa nella pace dei giusti sei stato un esempio di correttezza e di bontà ti ho voluto bene.
In un commento precedente ti hanno perfettamente definito con due sole parole "simpatica ironia". Un grande tecnico e un grande uomo. Riposa in pace.
Caro Roberto, la vita a volte ci fa dei preziosi regali, tu sei stato sicuramente uno di quelli. Averti conosciuto ed aver potuto passare tanto tempo in tua compagnia é stato veramente un grande privilegio che porterò sempre nel mio cuore. Grazie di tutto quello che ci hai donato, riposa in pace Robertone.
Bravissima persona condoglianze a tutta la famiglia, ciao Roberto
Ho dei bellissimi ricordi di gioventù, lo vedevo come un "guru". R.I.P
Ti ricordo con piacere Roberto quando. io giovanissimo. al rientro da, qualche trasferta mi ascoltavi sempre con pazienza a competenza
Un signore oltre che un tecnico incredibile: aveva sempre la risposta a tutto! Un vero onore averti conosciuto...che la terra ti sia lieve. Condoglianze sentite alla famiglia
Ciao Roberto, uno dei miei primi maestri e tanti ricordi nel canneto. Riposa in pace e condoglianze alla famiglia.
ecccoti li all’improvviso, nella più triste rubrica del nostro Blog. L’ho saputo così e ne sono rimasto molto rattristato. Non partecipavo, ma assistevo alle vostre giovanili ragazzate, ed ero contagiato dalle vostre battute cum sane risate. E ne ridevo anch’io. I nostri contatti, per diversità di servizio, erano sporadici, ma la stima era alta, tanto quanto la soggezione che mi frenava dal partecipare ai vostri lazzi, che ora riemergono nel tuo ricordo.
Ciao ancora. Condoglianze partecipate alla tua famiglia.
Carlo Greco
Grande personaggio , tecnico brillante e intelligenza raffinata . Ti ricordo con affetto . Ciao Roberto .
Ricordo che eravamo al centro meccanografico e dopo che Fattorini è andato in pensione, è arrivato l'Ing Michelini. Roberta faceva parte del sindacato e quindi molti colleghi la conoscevano.
Io l'ho sempre chiamata Robertina e la sua morte è stata un colpo al cuore. Era una persona stupenda nella sua semplicità e nel suo modo di essere sempre disponibile con gli altri. Non ci sono altri termini per definire una donna estremamente buona e innamorata della sua famiglia.
Te ne sei andata via troppo in fretta ma rimarrai sempre nel nostro cuore come qualsiasi cosa bella si voglia conservare...
Stefania
Arturo Ranfagni
Condoglianze alla famiglia di cui ricordo molto bene la moglie Paola...a quei tempi era dipendente presso lo IOT .
Antonio sarà esposto presso la misericordia dell'Antella nella giornata di domani 23 sett.
Ciao caro Amico Mio!!!!!!!”
leggo periodicamente questa triste rubrica; ed ora anche te! Non me lo aspettavo! Che tristezza!
Solo qualche settimana fa’ chiedevo di te ad un altro ex, che però non aveva notizie recenti. Gli riferivo dell’ultima volta che ti incontrai alla fiera di Dicomano, te con tua moglie ed io in bici; fu solo un festoso incontro casuale e veloce, ma non ci sfuggi di ricordare il nostro bel passato (a quel mitico tavolo alla mensa, quello che ha rammentato anche Gigi.- Quanta allegria e “bischerate”!).
Sincere condoglianze alla tua famiglia
Ciao
Carlo Greco
Leggo la notizia della scomparsa di Enrico Talamazzini [13 Ottobre 1925 - 28 Agosto 2022] con profondo dispiacere.
Ricordo di averlo conosciuto, subito da quando nel 1963 fui assunto al Nuovo Pignone. Faceva parte di un folto gruppo di genovesi che si erano ritrovati a lavorare nella nostra azienda e talvolta per un saluto veniva a conversare con il suo concittadino Michele Razore che era il mio superiore nel gruppo ‘strumentisti’ dell’Ufficio Tecnico dell’ing. Umberto Filippini. Quindi pur non avendo lavorato con Enrico rimase sempre fra di noi una certa amicizia.
Quando traslocai in via Giovanni dei Marignolli e lui con la moglie abitavano in via Circondaria era facile trovarsi nelle strade, nei negozi e in viaggio sui mezzi pubblici. Saluti e condivisione sulle reciproche notizie sociali e personali, magari dei suoi approcci con le nuove tecnologie informatiche a cui si appassionava con brillanti risultati. E quando, prima lui e poi io, venimmo in pensione le occasioni si moltiplicarono. Poi con l’età avanzata e sopraggiunti problemi di salute gli incontri si fecero più sporadici e infine lo costrinsero a casa.
Partecipava volentieri ai nostri incontri di pensionati in piazza, è presente in molte foto, come ai pranzi, lo ricordo in quello natalizio del 15 dicembre 2010 nel ristorante di fronte a casa sua. Comunque anche durante le sue assenze era frequentemente ricordato dagli ex colleghi di lavoro. Spesso è stato per me un piacere informarlo, per la consegna di documenti sulle nostre iniziative, o anche solo per una conversazione telefonica, magari condivisa anche con sua moglie.
Ad un apparente riserbo, per contrapposizione, a me piace ricordare l’immancabile sorriso che illuminava il suo volto, espressione di tutta una serenità fatta di ampi interessi, di larghe aperture, di concreta fiducia e di un animo profondamente generoso.
Sentite condoglianze alla sua inseparabile consorte!
Arturo Ranfagni
ci hai lasciato con un bel ricordo di te. Ma sappiamo che ormai viviamo solo di quelli..........che ad uno ad uno se ne vanno.
Ciao, con infinite condoglianze ai Familiari.
Lorenzo Salvi
Condoglianze, persona da ricordare con piacere.
Bruno Del Bianco
Riposa in pace condoglianze alla famiglia.Mi associo ai colleghi e amici è stato una degnissima e bravissima persona.
Pierluigi Mina
Io lo conoscevo bene.Lavorava al Nuovo Pignone..ufficio tecnico compressori centrifughi.Quando sono stato assunto...1963 lui era già presente.Faceva parte del gruppo di genovesi provenienti da Ansaldo
Persona capace e gentilissima... sempre pronto ad aiutare noi "new entry" sul lavoro. Spiacente ,avendo saputo in ritardo il suo addio non ho potuto partecipare alle sue esequie..
Condoglianze alla famiglia...ciao Enrico ti ricorderanno tutti i colleghi e in particolare ..quelli del gruppo in piazza.
Stefano Burberi
Se non sbaglio era un tecnico che veniva dall' Ansaldo di Genova, assunto al Nuovo pignone negli anni sessanta come disegnatore.
purtoppo il figlio Lorenzo ci ha informato che stanotte è morto Massimo Gentili, malato da qualche tempo. Aveva solo 57 anni e viveva a Barberino di Mug.llo.
Massimo ha lavorato al Pignone dal 1986 al 1996 alle vendite dei compressori centrifughi tipo SRL prima con Franco Visciani e poi con Renato Mascii.
Sicuramente qualcuno di voi (mi vieni in mente Vincenzo Toscano, Renato Simoni, ma sicuramente molti altri) lo ricorderà.
E’ stato il mio primo collega quando sono entrato nel 1989 e ricorderò sempre il sorriso e la disponibilità nell’insegnare i segreti del prestigioso calcolo c190 per la selezione dei compressori.
Poi si era messo in proprio creando dal nulla una società IT ottenendo collaborazioni con famosi brand della moda come si vede dalla sua pagina linkedin https://www.linkedin.com/in/maxgentilifi/
Ciao Massimo
Un abbraccio sincero a tutta la tua famiglia
Marco Pruneti
È stato mio dirigente per diversi anni quando entrò a Risv dopo la soppressione dell'ufficio studi di TUGAS.
Insieme partecipammo a ben quattro missioni in USA, presso GE (anni 1993 - 1995 ), tre a Schenectady - NY (quella del febbraio 1994 la ricordiamo per la bassissima temperatura, da -15° a -28° C) e una a Greenville - SC.
In quelle occasioni ricordo i transiti a piedi per quei lunghi corridoi degli aeroporti; lì fra Dino e Nicola (Marcucci) facevano a gara a togliermi di mano il bagaglio, data la mia manifesta inabilità a portare borse troppo pesanti.
R.I.P.
Massimo.
Da Carlo Greco
Vicinanza e condoglianze ai familiari,
Carlo Greco
Augusto
Bianchi. Un collega, un amico. Un eccellente Ingegnere. Ci conoscevamo
da quando entrò in Pignone nel 1974.
Sentite condoglianze alla Famiglia.
Apprendo con tanta tristezza la notizia della morte di DIno.
Sono stato con lui per più di 30 anni passando con lui da ufficio ad ufficio.
Condoglianze alla famiglia e mi mancherà
Con grande dolore ho appreso ieri la morte di Dino.
Solo dieci giorni fa avevo saputo da un ex collega della sua malattia.
Per quasi 30 anni abbiamo lavorato insieme,
quanti ricordi! Una grande persona e un grande amico. Lo ricorderò sempre!
Sentite Condoglianze alla Famiglia.
Ciao Dino ,riposa in pace
Mi dispiace molto. Persona squisita. Buon riposo Dino. Condoglianze alla famiglia
Addio caro Dino.
Ho un ricordo di te come si puo' ricordare una brava persona
Riposa in pace
Sentite Condoglianze. Dino con la sua grande esperienza e leadership ha consentito al Nuovo Pignone di essere innovativo e preparato alle sfide future! Ci mancherai Dino!
… ciao Dino
Condoglianze. Se ne è andato uno che era una colonna tecnica del Pignone storico. Suo grandissimo merito è stato far crescere nuove generazioni di validissimi giovani ingegneri valorizzandoli. Grazie Dino che la terra ti sia lieve.
Condoglianze alla famiglia
RIP Dino. Ti ricordo quando quando ci confrontavamo su questioni di lavoro e non solo
Ciao Dino
Sentite condoglianze alla famiglia, Dino oltre che stimatissimo collega e amico era un uomo con una rara umanità.
Ciao Dino
Ciao Isa, tanti anni insieme al Pignone! Per i giovani che non l'hanno conosciuta era la ns. Bibliotecaria che registrava con il sistema universale estratti da riviste tecniche, i Rapporti tecnici, di progettazione, di esercizio e tutte le pubblicazioni, acquistava libri richiesti in tutte le librerie più famose, McGrawhill, ecc. Era una bella e brava persona. Condoglianze alle figlie Antonella e Ilaria e a tutti i suoi familiari. GB
Mauro Giorgetti
Persona gentilissima, mai sgarbata anche nelle situazioni in cui una rispostaccia sarebbe stata opportuna. Una vera signora. Condoglianze alla famiglia.
Rosalba Busacca
Oh cara Isa quanto mi dispiace la tua gentilezza nel dire le cose non la dimenticherò mai riposa in pace. Condoglianze alla famiglia.
Antonella Giardino
Teneva anche l'A-B-C elenchi immensi, libroni dove contenevano itinerari , scali orari, di viaggio in aereo, per i nostri colleghi che noi segretarie a quel tempo ci chiamavano così, adesso assistenti, preparavamo per i nostri colleghi che facevano trasferte all'estero!
Ricordate?
Brunaldo Passoni
Una "Signora" d'altri tempi ... RIP e condoglianze alla famiglia
Alessandro Meucci
Una carissima persona di grande educazione e gentilezza,mi dispiace moltissimo.Condoglianze alla famiglia
Lino Onorato
Una Signora. Condoglianze alla famiglia.
Franco Daria Romeo
Ciao Isa è stato un piacere averti come collega
Vanna Vanni
Isa che bella persona
Andrea Ciapetti
Mi dispiace tantissimo, persona sempre gentile, bella e brava collega.
Condoglianze alla famiglia
Stefania Mecatti
Mi spiace tantissimo, sempre gentile e disponibile...condoglianze alla famiglia
Anna Leporatti
Noo, che dispiacere. RIP carissima e dolcissima Isa, condoglianze alla famiglia
Sandro Paoletti
Forse una delle prime persone che ho conosciuto dopo la mia assunzione al pignone... Notai subito la sua squisita gentilezza poi confermata più e più volte.... Riposa in pace Isa
Sauro Ravenna
Un altra fondatrice del nuovo pignone se ne andata.
Buon viaggio verso il Signore cara Isa
Da Massimo Pinzauti
5 Novembre 2021 Giancarlo Esposito ci ha lasciato :
Il giorno 4 Novembre 2021 alle ore 15.00 presso la Chiesa del Romito è stata
celebrata la messa funebre per Giancarlo Esposito.
Nato a Livorno, il 7 agosto del 1932, diresse l'Ufficio Ricerca e Sviluppo (STUD poi RISV) del Nuovo Pignone e fu anche AD per la Savio(quando fu introdotta nell'Eni) fino al 7 giugno 1993, quando rassegnò le sue dimissioni.
Dal giorno del mio ingresso al Pignone, in quell'ufficio, il 30 maggio 1977, sono sempre stato alle sue dipendenze, più o meno dirette.
Ricordando che in gioventù Giancarlo si dilettava nella pittura, soprattutto marine di un certo pregio, ma anche nel disegno, prevalentemente caricature e vignette, ne ho ritrovata una che qui allego. Ce la lasciò il giorno in cui si dimise ("last day" come si dirà più tardi).
Da Gianni Meini
Mi dispiace molto, pur non
avendo mai avuto rapporti diretti, lo rammento bene e, ho sempre notato da
parte di tutti molta stima nei suoi confronti, che la terra gli sia lieve,
condoglianze alla famiglia,
Gianni
Da Carlo Greco
E' sempre una tristezza
quando ci lascia qualcuno; particolarmente se
ex collega. Purtroppo il tempo avanza inesorabile.
Condoglianze ai Familiari.
Carlo
Anna Leporatti
Grande persona, grande ingegnere. RIP condoglianze alla famiglia
Carlo Faraci
Grande uomo e grande dirigente. Sono molto vicino alla famiglia. Una delle persone che ha reso straordinaria questa azienda, che è e resta Nuovo Pignone.
Patrizio Gori
Una Grande persona un Grande ingegnere.. condoglianze alla famiglia R.I.P.
Domenico Muratori
Condoglianze alla famiglia.Se ne va un grande protagonista per lo sviluppo e la ricerca al Nuovo Pignone,Punto di riferimento per la nostra generazione di tecnici.RIP
Gianna Bocconi
Io ho lavorato con lui appena entrata al Pignone. Era responsabile della progettazione motocomoressori x l'Argentina. Una brava persona e un bel vignettista! R.I.P.
Cesare Sordi
Sentite condoglianze alla famiglia!
Un’altro pezzo di storia del NP che se ne va!
Ilaria Pagliai
RIP Ing.
Un piacere averlo conosciuto, dotato tra l’altro, di grande simpatia.Condoglianze alla famiglia
Fiorenzo Giuntini
Ti sia lieve la terra Giancarlo, riposa in pace. I vecchi Pignone sanno bene quale è stato il tuo contributo ai successi della nostra società e non ti dimenticheranno mai.
Marco Furegato
Mi dispiace, ricordo bene i suoi disegni molto semplificati, fatti a mano libera ed a colori per illustrare i diversi principi di funzionamento fra le turbine a gas ed a vapore. Condoglianze ai suoi cari.
Franco Daria Romeo
È stato il mio capo una persona veramente in gamba ...r.i.p
Mi hai cresciuto..
Mi hai insegnato i valori della vita..a lottare per le nostre ragioni senza aver paura di nessuno
Mi hai insegnato il rispetto verso gli altri e verso noi stessi..
Hai creduto in me anche quando era molto difficile farlo..
Abbiamo anche discusso ..troppo simili erano i nostri caratteri..ma che bello era trovarmi a condividere i miei e i nostri successi con te...
Io ho cercato di ripagarti...ma per tutto ciò che hai fatto...la mia strada è ancora lunga per pareggiarti...
Sei stato un SIGNOR babbo e SARAI SEMPRE UN GRANDE UOMO.
Notte Babbo...
La notizia della scomparsa di Alberto mi ha sconvolto. Ci eravamo messaggiati 15 giorni fa e avevo avuto l'impressione che la sua situazione fosse in via di miglioramento. Mi salutava con un ciao, "a presto". Con Alberto mi lega un sodalizio, un rapporto lungo molti anni di impegno sindacale con la Fim e soprattutto una sincera amicizia tra persone che si vogliono bene. Nel mentre scrivo queste righe mi viene da piangere, ricordando i tanti momenti passati insieme, alle nottate di trattativa, per cercare di portare un aiuto alle persone che sentivamo di rappresentare. Alberto era davvero una bella persona, genuina, solare, di grande fede, capace sempre di creare empatia. Non riesco a capacitarmi, carissimo Alberto, della tua ripartita. Sono molto vicino alla tua bella famiglia, che sono certo continuerai a sostenere dal Cielo. Riposa in pace, mio amico carissimo.
Siamo in Irpinia nel 1980 dopo il tragico sisma.
Alberto insieme a me e Tritarelli ha fatto parte di quella numerosa schiera di volontari del Pignone e di tante altre aziende che accorsero in quei luoghi in nome della solidarietà.
Abbiamo pubblicato un libro anni fa che tanti di voi hanno.
Con Alberto abbiamo condiviso quella esperienza ed insieme abbiamo avuto l'onore di essere per diversi anni nell'Esecutivo del Consiglio di Fabbrica del Pignone.
Se ne è andata una bella persona un amico indimenticabile con il quale ho avuto anche divergenze, ma in comune stima e rispetto.
Le mie più sentite condoglianze alla famiglia.
Ciao carissimo Alberto.
Ciao grande Amico, ti porterò nel cuore!
Bianco dalle ore 14 di Sabato 20/03
La cerimonia sarà Lunedi alle ore 10:00 alla Chiesa di Spazzavento.
E' morto all'alba di ieri Alessandro Rafanelli, 79 anni. Fu lui a fondare la Misericordia di Gello nel 1994 (oggi una importante realtà del territorio che conta oltre 100 volontari e 3mila soci) e continuò a operare anche da volontario negli anni a seguire. Aveva lavorato alla Pignone prima di andare in pensione. Lascia la moglie Loretta e il fratello Antonio. L'ultimo saluto è in programma oggi alle 14,30 nella chiesa di via del Can Bianco.
Vorrei aggiungere un ricordo di colui che ci ha lasciato.... Alessandro Rafanelli. Lavorava all'ufficio tecnico dei compressori alternativi. Fece un grande lavoro di standardizzazione delle incastellature del prodotto.
Siamo stati assieme alla Maag di Zurigo, fornitore di giunti a denti e moltiplicatori,
per un collaudo.
Condoglianze alla famiglia.
abitavamo ad un tiro di schioppo l’un l’altro, e ci incontravamo anche oltre il lavoro.
Quanti ricordi vorrei evocare, ma penso di limitare a poche righe il rincrescimento e la grande tristezza, per la tua perdita, che mi hanno invaso alla lettura del breve accenno che me ne ha informato .
Quanti lavori abbiamo condiviso in tanti anni di gomito a gomito nello stesso Ufficio. Per il Gruppo eri il riferimento confortante cui appoggiarsi per ogni necessità. Non per niente la tua scrivania era al centro dell'Ufficio e guardava tutte le altre.
Citerò, per brevità e per scelta, solo piccoli simpatici eventi:
A l'inizio io, neofita non ancora “scafato”, tu eri il mio Bignamino come quando a scuola lo tenevo a portata di mano per levarmi d'impaccio da situazioni intricate e impegnative (per me), ma banali per te, come.per es., la conversione, quasi a memoria, da qualsiasi Unità di Misura Metrica in altre in uso altrove e abbastanza astruse (per me). Ti relazionavi, con padronanza di confronto, con Clienti, Tecnici e Fornitori con i quali perfezionavi dettagli di fornitura che noi colleghi implementavamo tranquillamente sapendo che te ne eri interessato tu. Ti piacevano molto i Moltiplicatori di Velocità ed io spesso curiosavo per interesse quando ne trattavi con fornitori (Maag, Graffenstaden o altri).
Come dimenticare quando a volte, la mattina, entrando in ufficio, ci salutavi in Inglese maccheronico: “gommoni a tutti!”, oppure: “allò kolleghen, havariu?”.
Giorgio, ciao; mancherai anche a molti altri amici.
Partecipo al dolore delle tue Famiglie.
Vincenzo Toscano:
Addolorato, porgo Le mie sentite condoglianze ai suoi familiari
Il mio ricordo di Giorgio è di una persona "veramente perbene". Come collega ho cominciato ad avere rapporti più frequenti quando nel 1980 passai a SPEC, io mi occupavo di normalizzazione con le ECC degli ausiliari e della specificazione di quelli più std, come i giunti, mentre lui faceva da commessista tecnico aiutando anche i colleghi meno ordinati o esperti, sia direttamente, sia proseguendo la classificazione delle attività del ruolo e la loro archiviazione, iniziate dall' ing Meozzi.
Inoltre avevo fatto con lui una missione a San Nazzaro dei Burgundi, in una raffineria AGIP, per cercare di migliorare la tenuta e verificare le prestazioni di due piccoli Centrifughi di un impianto FCC.
Era una persona molto corretta, anche quando era, anche a ragione, contrariato si sforzava sempre di mantenere la calma e trattava tutti con rispetto.
Di sé mi raccontava talvolta delle passeggiate col suo cane lungo il Vara, o del lavoro per risistemare una vecchia barca di legno.
Mi sarebbe piaciuto essergli più amico, anche perché avevamo una visione comune su tante cose, ma nella vita privata era piutosto riservato e il ns rapporto si è limitato quasi esclusivamente al lavoro. Una volta in pensione ha preferito isolarsi ritornando nello spezzino ed esprimendo il desiderio di non avere contatti, spero che abbia trovato una sufficiente serenità.
Ciao Giorgio
Giancarlo
Anche io come Carlo ho avuto modo di conoscerlo bene durante i tanti incontri con azienda, riunioni sindacali.
Quante discussioni anche sul futuro della sinistra (quanto mai attuali anche oggi), ma sempre nel reciproco rispetto.
Una brava persona.
Riposa in pace.
Le mie più sentite condoglianze alla famiglia.
Un caro pensiero per lui e partecipate condoglianze alla famiglia.
è stato uno dei primi colleghi che ho incontrato appena entrato al Pignone.....1969 ed ho lavorato per alcuni anni con lui nello stesso ufficio apprezzandolo come persona e dal punto di vista professionale.....poi ci siamo incrociati piu' volte in differenti circostanze durante i 35 anni di nell'azienda....... .sentite condoglianze alla famiglia
È stato anche il mio capo, per qualche anno. Ottima persona. Qc ha il contatto del figlio Paolo?
24 luglio 2020 Dino Federighi ci ha lasciato.
Dino era andato in pensione 31 dicembre 1987. Dino aveva collaborato a lungo con L'ing. Mezzani. Ci da la triste notizia il figlio Paolo.
Luciano Mei:
Conoscevo Federighi, è stato il responsabile del montaggio prima turbine a gas e poi anche il resto delle turbomacchine. Il suo posto fu poi preso da Luciano Iacopini.
Alto, sempre ben vestito e con spolverina grigia stando a stretto contatto con le macchine. Dino era Uomo dell'officina, risolveva ogni problema di montaggio e quando chiedeva aiuto significava che c'era qualcosa di veramente grosso ed in questi casi diceva: " ho un problemino...."
Persona stimata da tutto lo stabilimento per la capacità di risolvere i problemi rispettando le consegne delle macchine ed addossandosi tutte le responsabilità del suo gruppo.
Carlo Greco:
A questa brutta notizia non posso evitare di associare anche ricordi piacevoli.
Luciano ha perfettamente descritto le ottime qualità di Dino Federighi.
Sono stato alle sue dipendenze nel suo reparto fino al 1967, prima per il corso di abilità manuale (come aggiustatore con la lima), poi come coadiuvante ai tecnici addetti al montaggio di componenti TU.GA.
Lo ricordo gioviale, fermo nella sua conduzione del reparto, disponibilissimo a chiarire argomenti che a noi giovani iniziati parevano, e lo erano, ardui da assimilare.
Così lo impegnavamo con molte domande per chiarimenti. Non ci metteva soggezione ma sicurezza nell'affrontare montaggi di parti voluminose con tolleranze molto strette
Esprimo vicine condoglianze al figlio e famiglie.
****************
Caro Roberto,ci hai lasciato troppo presto ma tutti noi che ti abbiamo conosciuto...come colleghi di lavoro e amici ti ricorderemo per sempre. La numerosa partecipazione al tuo ultimo saluto lo conferma.
Ciao.. da Gigi,compagno di lavoro e di....bischerate,nel rispetto Di tutti.
**********
7 Maggio 2020 Liliana Pindozzi ci ha lasciato
Carlo Pindozzi Cara e bella sorellina,ci siamo dedicati a te,in tutto e per tutto.
Ma quel male tremendo ha avuto il sopravvento.Mercoledi sera hai dato l'ultimo respiro.
Gianna Bocconi Carlo sono la ex collega di Liliana al Pignone. Sono veramente addolorata per la terribile notizia. Non sapevo che stesse male. Da molti anni non ci sentivamo perché io sono andata in pensione molti anni fa. Voglio farle le mie condoglianze a tutta la famiglia, Gianna Bocconi
Antonella Giardino Carlo anche io come Gianna ho lavorato assieme a Liliana e forse ti ricorderai di me erano anni anche io che non la sentivo ma la notizia mi ha veramente sconcertata e non sapevo che stesse male...faccio sentite condoglianze sincere a tutti voi familiari ciao Antonella Giardino
Rodolfo Berti
Sono rodolfo berti,solo ora apprendo che Liliana Pindozzi non è più tra noi.Sono stato suo collega alla vendita dei compressori alternativi ( vecchio VECO), insieme a Gianna Bocconi e Antonella Giardino.
Sono in pensione ormai da ventuno anni e, come spesso succede,ci si perde di vista.
Ricordo ancora con piacere il regalo che Liliana mi fece in occasione della mia festa di pensionamento (come si usava allora) : era un disegno / caricatura del mio personaggio (era molto brava a disegnare) contornato dalle firme dei miei colleghi.
Esprimo alla famiglia il mio dolore e le più sentite condoglianze
*****************
23 Marzo 2020 Eugenio Lombardi ci ha lasciato.
Ho lavorato con Eugenio per oltre 10 anni all'ufficio CATE. Un'ottima persona tranquilla affidabile. Lo ricordo con molta nostalgia di lui di quel tempo di quell'Ufficio.
Mauro Cappelli
Paolo Sestini ci invia una foto più recente di Eugenio ma io me lo ricordo come l'altra...
**********
Annuncio su la Nazione
Altro ancora sulla Nazione
********
18 Marzo 2020 Cesare Sarti ci ha lasciato:
Da Gigi Mina
Io e Cesare eravamo colleghi e amici all'interno del Nuovo Pignone.
Lui strumentista nella Div - Tu/Gas, io macchinista nella Div- Tu/Co
ai compressori centrifughi. Avevamo contatti di lavoro,ma non molti.
Eravamo molto amici per il nostro carattere quasi sempre allegro.
Ci scambiavamo battute di ogni genere anche assieme ad altri
specialmente quando ci trovavamo a prendere il caffè alle macchinette
e/o al "barrettino" al piano DIG.
La mia amicizia è continuata anche fuori azienda.Eravamo un gruppetto
(sempre di colleghi ufficio tecnico) che per molti Sabato ci ritrovavamo
per andare a ballare con relative mogli.Cesare con la sua allegria ci
faceva trascorrere serate bellissime.Poi una malattia lo ha frenato.
Speravamo di riprendere le nostre serate al più presto ma......
se ne è andato. Non lo abbiamo potuto salutare per l'ultima volta.
causa il blocco-virus.
Ciao Cesare, tutti i colleghi ti salutano e in particolare quelli che ti sono
stati più vicini.
Un abbraccio alla moglie Rosy e ai figli Massimiliano e Silvia
Gigi
Arturo Ranfagni
Ho conosciuto Cesare Sarti alla fine degli anni '60 quando eravamo insieme, lui nuova recluta, nel gruppo dell'ing. Filippini Umberto, che comprendeva strumentisti dei compressori alternativi, dei centrifughi, delle turbine a vapore e a gas, ma anche gli elettricisti. Ma questo fino al 1973 quando per una verticalizzazione aziendale noi strumentisti fummo incorporati, nelle relative Divisioni Macchine di appartenenza, mentre per gli elettricisti fu realizzato un gruppo autonomo. Da qui la separazione, io con altri agli Alternativi e Cesare con altri ai Centrifughi.
Da allora fino ad adesso non ho mai dimenticato la sue spontanee doti di serenità e di buonumore, come di alcuni suoi preziosi consigli e infine di alcuni momenti anche fuori dell'ambiente di lavoro.
A Rosita, Massimiliano e Silvia le mie più sentite condoglianze.
Arturo Ranfagni
Enrico Del Taglia Persona eccezionale. Sempre pronto alla battuta, ma un infaticabile lavoratore e una inesauribile memoria storica del Pignone, oltre a essere un pilastro e un riferimento ben preciso per la famiglia, figli e nipoti.
Grande Cesare. Sarà impossibile dimenticarti.
Ora riposati un po.
Ciao.
Semplici Marco RIP caro Cesare.
Sentite condoglianze alla famiglia.
Gina Bruttini No..... lo conoscevo bene, ci ho lavorato tanto insieme, sempre sorridente e solare mi dispiace!!! RIP condoglianze alla famiglia!
Fiorenzo Giuntini Riposa in pace Cesare ....eri una bella persona ed un gran lavoratore. Ti sia lieve la terra...
Meini Gianni Madonna come mi dispiace! Quante cazzate si diceva insieme. Bravissima e simpaticissima persona, detto i' Rollo. Che riposi in pace. Condoglianze alla famiglia
Tiziano Razzolini RIP Cesare Una persona stupenda simpaticissima e disponibile Condoglianze alla famiglia
Riziero Versari Era una Battuta continua...A volte ci infilava un discorso "serio" che conoscendolo ti lasciava interdetto. Ciao Simpatia.
Luca Boninsegni Oddio no !! Povero Cesare,era un gran collega anche allegro,tifosissimo viola,non ho parole,ma per il virus Mauro?cmq R.I.P Cesare,la terra ti sia lieve,condoglianze alla famiglia
******
![]() | |||
Per chi non lo conosceva Marcello è il primo da sinistra. |
![]() | |
una sua bella poesia che Marcello ci ha mandato |
Lui fu la mia prima guida
Luca Buttafuoco:
Anche io lo conobbi nei miei primi passi agli alternativi...e poi dopo
Toscano: Notizia veramente dolorosa. Non ho mai avuto contatti con lui, ma per noi leggermente più giovani rappresentava anche fisicamente la tradizione del Pignone. Ne ho sempre sentito parlare con stima e rispetto. Non posso che rivolgere un pensiero commosso.
RANFAGNI Arturo: ...lo ricordo nel periodo dal 1973 al 1980, quando ero strumentista agli alternativi.
Aggiungo anche io il mio caro pensiero nel suo ricordo, e come vittima a noi vicina, di questa tragica attualità.
ANDREA CASTALDI
Cari compagni pensionati, rompo il mio lungo silenzio sul blog nella triste occasione della morte di Marcello, sì di Marcello Agostini.
Dopo 30 anni di Pignone durante i quali la nostra conoscenza fu limitata ma già di stima reciproca, fui chiamato ad una nuova avventura lavorativa in CST proprio a suo fianco e qui il nostro rapporto è stato per anni sempre stretto e molto amichevole.
Marcello è stato una persona sempre curiosa di esplorare e studiare ben oltre i confini della mera preparazione scolastica e capace di dare notevoli contributi tecnici e teorici.
Era testardo nel sostenere le proprie convinzioni tecniche e in questi anni abbiamo avuto diverse discussioni, sempre però aperte e in cui ci si ascoltava con molta attenzione alle ragioni dell’altro.
In questi anni mi ha parlato spesso della moglie compagna di una vita e del nipote Cesare dei cui progressi scolatici era entusiasta.
Faticava ad adattarsi alla morte della moglie, avvenuta un paio di anni fa, e il suo entusiasmo si era un po’ spento: credo che con la moglie ancora accanto avrebbe forse superato anche l’ultima prova.
Da oltre un mese il mio rapporto con CST si è molto allentato e la notizia della morte di Marcello mi è giunta con qualche ritardo lasciandomi un profondo vuoto, il primo dovuto a questa “cattiva” pandemia, che così mi è diventata a un tratto più reale.
Ciao Marcello,
il Castaldi.
Silvio Corsi Brava persona ,bravo tecnico,Riposa in pace Marcello.
Mauro Breschi Sono molto dispiaciuto, eravamo insieme pochi mesi fa , tantissime condoglianze alla famiglia, Marcello R.I.P,
Riccardo Fani Insieme al povero Franco Graziani mi hanno dedicato tantissimo del loro tempo per trasferirmi la loro conoscenza. Grandissimo tecnico con una passione sconfinata per il lavoro e per il Pignone, sarà sempre nei miei ricordi.
Claudio Sforzi Sentite condoglianze oltre al ricordo del Pignone veniva spesso ai laghi Primavera a prendere il caffè ed erano occasioni di scambio di idee e di ricordi.
Alfredo Canaccini Me lo ricordo era il mio punto di riferimento per gli alternativi. Mi rattrista questa perdita. Condoglianze alla famiglia
Leoncini Pierluigi condoglianze alla figlia Laura nostra collega
Sauro Ravenna Laura, tante condoglianze il tuo babbo ha fatto la storia del Pignone
Elisabetta Belmonte Non ci posso credere è stato il mio rsponsabile persona squisita.
Mauro Mannelli Mi aveva fatto il colloquio nel lontano 1978 quando poi fui assunto al NUOVO PIGNONE
Sentite condoglianze alla famiglia R.I.P.
Marisa Veronesi Mi dispiace tanto è stato un ex mio capo ufficio
Renato Sole sempre in giacca e cravatta.... me lo ricorderò per sempre... quando si arrabbiava diventava tutto rosso!! che brava persona! una grande perdita!
è stato il mio capo... io avevo solo 21 anni e lui era un super veterano dei compressori alternativi...
Andrea Alderighi Un aneddoto del periodo in cui lavoravo da poco e Agostini già consulente ci insegnava, durante una conversazione con altri a proposito di un ciclo indicato rispose alle continue interruzioni di un giovane collega: "Senti, nella mia vita ci sono state tre cose, la mi moglie, la mi figliola e il ciclo!
Cinzia Azzarri Sono senza parole ..... È stato il mio primo responsabile quando sono entrata al Pignone.
Lo ricordo con tanta stima ed affetto ... sentite condoglianze alla famiglia.
Maurizio Lamanda Una grande persona sempre disponibile un grande tecnico e inventore della famosissima "succhiarola" in aspirazione pompa olio dei compressori alternativi...ma non solo... Già negli anni 90 parlava di fretting e mancata inversione di spinta... Con padronanza e tecnica sopraffina... Con il grande Bertelli suo braccio dx.
Ho avuto la fortuna di conoscerlo e lavorarci insieme quando era a sema/mal negli anni 90. Instancabile lavoratore e insieme al Giacomelli e Montelatici e Traversari ... sono pilastri del nostro prodotto coal tutt'ora invidiato in tutto il mondo.
ciao Marcello ... Forse anche lassù ci sarà bisogno di te
Un abbraccio a Laura e alla famiglia tutta
Elio Godano Mi dispiace, per me è come un fratello di questa grande famiglia cui apparteniamo condoglianze
laria Soffici Laura mi dispiace tanto x il tuo babbo. Ti abbraccio forte amica mia.
Fiorenzo Giuntini Laura mi ha detto che ci ha lasciato questa mattina alle 10. Riposa In Pace Maestro mio e di tutta l'assistenza tecnica del Pignone ... ti sia lieve la terra....
Riccardo Fani Insieme al povero Franco Graziani mi hanno dedicato tantissimo del loro tempo per trasferirmi la loro conoscenza. Grandissimo tecnico con una passione sconfinata per il lavoro e per il Pignone, sarà sempre nei miei ricordi.
Mauro Breschi Sono molto dispiaciuto, eravamo insieme pochi mesi fa , tantissime condoglianze alla famiglia, Marcello R.I.P,
Claudio Sforzi Sentite condoglianze oltre al ricordo del Pignone veniva spesso ai laghi Primavera a prendere il caffè ed erano occasioni di scambio di idee e di ricordi.
Luca Buchetti Quante cose mi hai insegnato nei miei primi anni in azienda...Riposa in pace Marcello.
Antonella Giardino Come non ricordarlo è stato il mio primo responsabile appena entrata al pignone lo ricordo rispettoso e molto educato ...condoglianze alla famiglia
Avevo conosciuto Giordano all’ITI, mi sembra nel 1966, facevamo elettrotecnica nella stessa classe, ed anche allora aveva il suo carattere un po’pacato, sempre riflessivo, mai sguaiato come la maggior parte dei ragazzi. Curioso di tutto, gli piaceva ascoltare, ma interveniva a proposito quando non gli tornavano le cose; parlava molto meno di me! Si iscrisse anche lui ad Ingegneria, ma dopo il primo anno smise. Lo ritrovai al Nuovo Pignone nel 1977, e dopo che nel 1993 mi dettero il coordinamento di SORS, lo ebbi anche come collaboratore. Mi ricordo che era sempre interessato a inventare qualcosa; aveva ideato una sorta di pompa di calore (non ricordo bene) e inseguiva spesso Ferrara perché voleva si brevettasse. Sorprese tutti quando poco dopo ci lasciò per andare a fare il guardafiumi in Provincia, vicino Grosseto. Però dopo un po’ anno riprese anche a collaborare con NP, come ditta esterna, solo che ben presto GE tagliò fuori tutti i piccoli fornitori ed a lui rimase poca convenienza a lavorare indirettamente attraverso le altre ditte esterne. Io lo vedevo una o due volte l’anno alle rimpatriate che facciamo con gli ex compagni dell’ITI ; l’ultima poco prima di Natale; poi, negli ultimi tempi, dopo la morte della moglie, ogni tanto lo aiutavo in qualche commissione essendo lui ormai troppo debole per andare giro da solo. Era poca cosa ed io avevo l’impressione che a lui facesse piacere più per la compagnia che per l’utilità in se.
Un saluto da Stefano
Mi ha fatto molto piacere vedere dal blog, che alcuni altri colleghi saputo del ricovero sono potuti andare a trovarlo prima della scomparsa.
Io ho saputo del ricovero e del decesso di Giordano da un suo condomino che abita come me in Piazza dell'Isolotto. questo condomino mi conosceva perchè spesso mi aveva visto accompagnare Giordano, con l'auto,per piccole sue necessità, l'ultima volta eravamo andati il 4 gennaio in via Cavour per acquistare degli speciali stivaletti imbottiti di pelliccia con cui si riprometteva ottimisticamente di girare meglio.già allora avevo visto che anche solo questi piccoli spostamenti lo stancavano molto, ma non pensavo che la situazione fosse così grave. comunque per avere notizie sono dovuto andare alle cappelle del commiato e rintracciare il nipote che mi ha informato della cremazione e della certimonia della dispersione delle ceneri, di cui vi informo ( come ho fatto anche per il quartiere, affiggendo queste informazioni, sulla edicola in piazza che negli ultimi annni avevano gestito) ,cerimonia che avverrà domenica prossima 19 gennaio alle ore 11, dal sottopassaggio del ponte dell'Indiano, alle Cascine, come è stato anche fatto per la moglie Renza. io cercherò di essere presente. saluti a tutti i colleghi.
Giancarlo Poli
Conoscevo Giordano Bruno perchè abbiamo lavorato assieme al N.P.nel gruppo Sor/Tuco dei Co/Ce.
Lui nel gruppo strumentisti io nel gruppo macchine.Collaborazione e molta professionalità da parte sua. Poi se ne andò dal N.P.per andare a fare il "guardiano" di un fiume, in Maremma,
assieme alla moglie.
Dopo molto tempo lo ritrovai come gestore di un edicola in Piazza dell'Isolotto.
Quando andavo a correre alle Cascine,specialmente la mattina,mi fermavo a prendere il giornale
e facevamo un pò di chiacchiere sul N.P.Ultimamente haveva lasciato l'edicola per motivi di salute.Purtroppo se ne è andato troppo presto andando a raggiungere la cara moglie.
Gigi Mina
*****
Rendel
Da Carlo Greco: 14 Dicembre 2019: Roberto Simonti ci ha lasciato.
Un caro abbraccio e sincere condoglianze alla tua famiglia.
Ciao
Carlo,
Mi dai una notizia che mi rattrista tantissimo. Infatti per il solo fatto di essere uno dei primi colleghi conosciuti quando sono entrato al Pignone nell’ufficio tecnico delle turbine a vapore e averci poi collaborato per alcuni anni, fa sì che per me il suo ricordo sia particolarmente vivo e sentito.
Condoglianze alla famiglia per il tramite tuo e di Gigi, che solo in epoca recente ho scoperto essere suo cugino.
Vincenzo
Che tristezza...ho conosciuto Roberto al lavoro ed in più occasioni si è collaborato. Fui ben felice di ritrovarlo una volta pensionato....
Luca Buttafuoco
Voglio ricordare Roberto come lo ho conosciuto, in fabbrica, nella ricerca della realizzazione di sogni.
![]() |
manifestazione a Roma nov. 94 03 |
Ho saputo solo poche ore fa, da Amleto, della tua partenza, ciao Bobbe;
un abbraccio a Rendel e Tosca Bali
Roma, novembre '94:
da solo e con i compagni di lotta, avevamo ancora speranza!
Alessandro Rossi
*****
Il 3 Settembre 2019 l'Ing. Paolo Santini ci ha lasciato.
Sotto riportiamo il messaggio che Michele Stangarone ha pubblicato il 5 settembre:
Link al post di Fosco
Da Corrado Palarchi 14 Febbraio 2019, (l'evento è avvenuto il 19 giugno 2018)
Bruno Innocenti ci ha lasciato.
Massimo era un amico di Bruno e ci ha lasciato il suo ricordo in questo documento
Anche Renato ha scritto un bel ricordo di Bruno che dovete leggere lo trovate qua
Ho letto uno straordinario ricordo di Bruno Innocenti. Non l'ho mai incrociato per argomenti di lavoro, ma lo notavo per la sua riservatezza e, direi, per il suo incedere "rilassato", qualcuno diceva: da chierico; ma chi avrebbe mai immaginato che nascondesse così tante passioni; ma come riusciva a conciliare tanta vastità di impegni nonostante le lunghe ore lavorative
Credevo di essermi molto meravigliato e compiaciuto di avere scoperto le vaste doti culturali "extratecniche" di alcuni, invidiabili, ex-colleghi; ma debbo ricredermi, perchè vedo che quelle doti non sono poi così rare: "metalmeccanico" non è per niente sinonimo di fredda cultura e numeri.
E l'ho scoperto, anche se un po' tardi, solo grazie ai nostri incontri.
Un caro pensiero per lo stimato collega
Carlo
Avevo una conoscenza molto marginale di Bruno, che ricordo affabile e molto signorile nei modi. Dava l’idea di essere “una bella persona” e altri a partire da Massimo sapranno dire di più e di meglio.
Ho letto appassionatamente la sua biografia, affascinato rigo dopo rigo dalla descrizione degli interessi culturali che assorbivano il suo tempo libero.
Riposi in pace.
Vincenzo
Ricordo Bruno Innocenti con grande affetto .Era di Castelfiorentino e conosceva bene i miei parenti che abitano nella sua città. Ogni tanto mi portava i loro saluti e i gli mandavo, tramite lui,i miei.
Altro amico che se ne è andato che si aggiunge alla scomparsa di un altro grande collega e amico:Umberto Nencioni.
Settimana triste.
Gigi
Bruno faceva parte della Società Storica della Valdelsa qua trovate il necrologio
***
9 Febbraio 2019 Da Vincenzo Toscano
Umberto Nencioni ci ha lasciato
Ho appena saputo da amici comuni che Umberto Nencioni è spirato ieri dopo lunga malattia.
Il funerale sarà oggi pomeriggio alle 16 alla chiesa dei Santi Fiorentini in via Centostelle.
Quante ore passate insieme a discutere di P&I in ufficio e quante missioni fatte insieme, di cui porto e porterò sempre il ricordo!
Vincenzo
...che triste notizia!
Ricordo gli inizi al "Nuovo Pignone", era il 1963, noi due insieme a STRUM
sotto l'ing. Filippini. Umberto Nencioni 'strumentista' per i centrifughi e io per gli alternativi. Poi nel 1973 la 'verticalizzazione' ci separò per essere incorporati nei uffici di appartenenza... perdemmo i nostri costruttivi contatti quotidiani, la sempre corretta e fattiva collaborazione e i tanti momenti di simpatica amicizia.
Arturo
Purtroppo, con tanta tristezza, leggo solo ora, 15,45, della brutta notizia. I' Nencia ci ha lasciati, ma non nei nostri indelebili ricordi.
Carlo
Umberto chiedevo spesso tue notizie. Da molto volevo riparlare con lui. Ricordo una missione in Kuwait e il suo sorriso. Umberto riposa in pace.
Mauro
Caro Nencio: abbiamo parlato tanto di pressostati , termostati, probe e proximitor. E valvole normaly open o normaly closed. Più ancora abbiamo parlato e giocato al totocalcio e alla fine, sempre nel disperato tentativo di trovare la svolta alla nostra vita , anche all'Enalotto. Sistemi ridotti, tre fisse e 10 doppie, una tripla e 8 doppie, 4 triple ridotte ed una integrale, ecc. Alla fine ci siamo arresi, delusi e sconfitti.
Nencio, ti ricordo così: ci dispiaceva andare in ferie perchè non potevamo giocare insieme .....
Poi ci siamo persi di vista causa il cambio di ufficio e mansioni , ma da pensionato mi ripromettevo di cercarti e ricominciare.....ho fatto troppo tardi. Addio Nencio, riposa in pace.
Francesco.
Da Renato Simoni
Di Umberto ricordo che lo chiamavo i' Nancy (era, se non ricordo male la moglie del presidente USA) e i' latrin lover (questa era una definizione che, almeno nel nostro gruppo, aveva introdotto lui stesso).
E' andato in pensione a fine luglio 1999 e il 27 luglio avevo partecipato al "piccolo rinfresco" che aveva offerto insieme a Cellini (non ricordo il nome) e Graziano Sereni con il mio solito canto in ottava rima di tre ottave titolate Buona pensione!
Dalla prima ottava:
........
Io saluto con questo ritornello
il Nancy, il Cellini e il Serenello.
Dalla seconda:
.......
Nancy fu del latrin lover il modello,
trasformatosi in Strumentista Volante
.......
Renato
Link al post di Umberto
***
26 Gennaio 2019 Da Attila Igor Capitani e Roberto Galeotti
Antonio Battisti ci ha lasciato
E’ con tristezza che oggi ho una brutta notizia da condividere con il gruppo annunciando la scomparsa questa mattina in Kuala Lumpur del caro Antonio Battisti .
Per chi lo ha conosciuto, ho lavorato assieme Antonio era e rimarrà un’istituzione, malgrado il suo carattere irascibile, le discussioni le liti , in cantiere siamo stati una famiglia.
Che riposi in pace.
***
13 Novembre 2018 da Pietro Bianchi
Roberto Marchetti ci ha lasciato
Qua trovate il post su Roberto
Chi lo conosceva è pregato di lasciare un Saluto a Roberto
***
10 Agosto 2018 da diversi colleghi
Alfredo Musi ci ha lasciato il 3 agosto.
I funerali si sono svolti lunedì 6 agosto 2018 presso la Chiesa Cappelle commiato di Careggi.
Alfredo faceva parte di Quelli del Pignone. Chi lo conosceva è pregato di lasciare un Saluto ad Alfredo.
Alfredo durante la nostra visita al Museo della Fondazione di Scienza e Tecnica tra Vincenzo e Gigi
***
17 Gennaio 2018 da Enzo Guerri
15 dicembre 2017 è venuto a Mancare.
Link
Estratto dal post in sua memoria:
"Avrebbe compiuto 62 anni a gennaio prossimo Antonio Bartolini, ma la malattia che da troppo tempo lo attanagliava lo ha portato via dall'affetto dei suoi cari. Bartolini, scomparso oggi pomeriggio, era sposato da 38 anni con Rossana Mori, ex sindaco della città della ceramica e adesso alla guida della cooperativa Cl'a 1921. Bartolini era titolare dell'azienda agricola biologica che portava il suo nome. Lascia due figli, Michelangelo e Francesca. La salma è esposta presso la cappella della Misericordia di via Sinibaldi a Montelupo, in attesa dei funerali di domenica 17 dicembre alle 15".
-----------
Saperlo solo oggi, è stato un grande dispiacere.
Ho avuto il piacere di conoscere e stimare Antonio, oltre gli impegni di lavoro, anche come amico (qualche volta avevo occasione di incontrarlo, passando in bici, nei pressi di casa sua).
Inoltre, dava sicurezza la sua collaborazione in svariati progetti che, arrivati alla fase finale, approdavano in Sala Prove, una delle fasi più critiche del progetto, dove la performance, alla presenza del Cliente, doveva evidenziare il livello di qualità previsto ( ma, qualche volta, evidenziava anche qualche imprevisto).
In questa fase, soprattutto un Cliente (una primaria firma Tedesca , che ci assegnò svariati ordini ) apprezzò la sua competenza e dedizione senza remore, e lo richiese anche per i progetti successivi.
Anche se tardivo, un ideale abbraccio alla Moglie ed ai Figli, che saranno certamente orgogliosi degli apprezzamenti di stima ricevuti da colleghi ed amici di Antonio.
Carlo Greco
17 gennaio 2018 22:57
***
11 Novembre 2017 da marco Semplici
Ieri ci ha lasciato improvvisamente Orlando ROCCABIANCA già in pensione.
I funerali si sono svolti a Barberino di Mugello dove risiedeva insieme alla famiglia.
Uomo appassionato ed impegnato socialmente al Pignone e al suo paese dove è stato anche
assessore.
Ciao Orlando che la terra ti sia lieve.
***
17/Ottobre 2017 da Francesco Raveggi
il nostro ex collega Giancarlo Minelli ci ha lasciati
Link al Post
***
5 Settembre 2017 da Anselmo
il nostro ex collega Claudio Radicchi ci ha lasciati
***
16/07/2017
16 Luglio 2017 da Michele
Marco Margheri ci ha lasciati
***
23 Maggio 2017
il nostro ex collega Pierluigi Viti ci ha lasciato
Link al post
***
27 Febbraio 2017 da Massimo
L'Ing. Pierluigi Nava ci ha lasciato
Link al post
***
30 Novembre 2016 da Gigi
Enio Tarchiani ci ha lasciati
Link al Post
***
Giovedi 11 Agosto 2016
il nostro ex collega Roberto Chellini ci ha lasciati.
Link al post
***
9/7/2016
Marco Miceli
Link al post
***
1/4/2016
Sergio Martini
Link al post
***
22 Novembre 2015 da Giancarlo Baldan
FERRUCCIO PASQUI, 1949, ha lavorato con me in Sala Prove (SAPO), poi deve essere stato ai Montaggi esterni perche faceva gli avviamenti turbine, successivamente deve aver lavorato anche con Turbotecnica sempre fuori, infine ha fatto qualche anno in Sirio-Prato. Gli ultimi 7-8 anni gia pensionato ha lavorato come Ispettore GENP per quadri di controllo fatti costruire presso terzi (principalmente Sirio e Promel).
***
17 novembre 2015
Gianfranco Fatarella (il Fata)
Link al Post
***
8 Settembre 2015
Mario Biagioni
Mario lavorava nell'ufficio preventivi dei compressori alternativi (responsabile e poi direttore l'Ing. Piero Filippi che purtroppo ci ha lasciato da tempo).I funerali sono stati tenuti presso la Chiesa di S. Donato in Polverosa Via di Novoli a Firenze.
***
7 Settembre 2015
Domenico Mario Milan
Domenico è stato il Responsabile dello stabilimento di Talamona. Successivamnte venuto a Firenze era il Responsabile delle vendite dei Ricambi. I funerali sono stati tenuti a Firenze presso la Chiesa dell'Ascensione Via Giovanni dei Marignolli.
***
4 Gennaio 2015 Da Stefano Burberi e Sergio Sizzi
Gabriele Bianco
Sono riuscito a sapere in questo momento che il funerale di Gabriele
si celebrerà domani mattina (lunedi 5 ) alle ore 10 alle cappelle sopra Careggi
e poi sarà portato al cimitero di Bagno a Ripoli.
Per la causa della morte non sò tanto di preciso nemmeno io, perchè
Daniela mi ha detto che in maggio scorso gli avevano trovato un tumore
alla testa che però poteva essersi scatenato dai polmoni, in sostanza poi
si è spanto da tutte le parti e non c'è stato più nulla da fare.
Se sei ancora in contatto con qualche collega che lo conosceva puoi avvertirlo.
Fai per cortesia le condoglianze alla famiglia anche da parte mia.
***
15/12/2014 da Franco Sbolci
Ieri domenica 14 dicembre ho saputo che è morto Roberto Bietolini.
Lavorava con me quando ero all'ufficio tecnico al gruppo impianti (Simac).
Era geometra e si occupava delle opere civili per le stazioni di pompaggio, compressione e reiniezione.
Avevo saputo da poco che aveva un tumore al pancreas e che avevano smesso di fargli la chemio.
Purtroppo è la vita.
***
11/9/2014 da Arturo Ranfagni
Il 10 Settembre è morto l'ex collega MARCELLO DEI da diversi anni in pensione (aveva circa 90 anni) aveva lavorato al reparto riproduzione disegni.
Una settimana fa è deceduto Enzo Grifoni nostro collega, da alcuni anni pensionato, residente a Rufina con la famiglia. Operaio al montaggio il suo soprannome era "Cherciolo". Persona modesta e generosa sempre in prima fila nelle lotte sindacali in fabbrica. Da pensionato, nonostante ripetuti problemi di salute, era impegnato nel "sociale" aiutando tante persone.
Ha lasciato la moglie e due figlie alle quali rinnovo le condoglianze insieme ad un carissimo ricordo di Enzo.
***
Purtroppo quest'anno (2014) due Cari Amici ci hanno lasciato, entrambi erano molto assidui nel gruppo e si può dire che facevano parte dei fondatori:
Franco Paoli ci ha lasciato il 27 Maggio 2014, e sul blog è stato inserito un post con i saluti degli amici. Link al post
***
Il 18 Gennaio 2014 ci ha lasciato Vittorio Varrasi. A quel tempo il blog non esisteva.
Riporto l'annuncio di Gianni Meini :
19/gen/2014 11:38 "Gianni Meini" <giannimeini@alice.it> ha scritto:
Carissimi Amici,
caratterialmente parlerei solamente di cazzate (mi piace molto) ma, questa volta mi rivolgo a voi con dolore, per mettervi al corrente della morte dell’ Amico Vittorio che è venuto a mancare sabato 18 genn.
Vi metto al corrente che la cerimonia di commiato si svolgerà presso la “Parrocchia Preziosissimo Sangue” Via Luigi Doni,23 FI alle ore 15,30 di domani (lu 20 genn.) .
L’indirizzo della sua abitazione (per eventuali telegrammi o altro) è: Vittorio Varrasi Via Francesco Doni, 3 FI.
Un saluto a tutti,
Gianni Meini
5 commenti:
Ieri domenica 14 dicembre ho saputo che è morto Roberto Bietolini.
Per chi lo ha conosciuto.
Franco Sbolci
Stamani, nella solita rinpatriata di metà mese siamo stati messi al corrente della morte di Gianfranco Fatarella (la cerimonia funebre e il trasporto credo che si svolghino oggi pomeriggio all Elba) per i dettagli penso che il Cappelli sarà + preciso. Ho voluto anticipare la triste notizia xke io, come tanti, ho avuto la fortuna di essere molto amico con Gianfranco con cui ho condiviso anche molte cazzate (che piacevano ad entrambi). Ciao Gianfraco, che la terra ti sia lieve.
11 Novembre 2017
Ieri ci ha lasciato improvvisamente Orlando ROCCABIANCA già in pensione.
I funerali si sono svolti a Barberino di Mugello dove risiedeva insieme alla famiglia.
Uomo appassionato ed impegnato socialmente al Pignone e al suo paese dove è stato anche
assessore.
Ciao Orlando che la terra ti sia lieve.
Estratto dal post in sua memoria:
"Avrebbe compiuto 62 anni a gennaio prossimo Antonio Bartolini, ma la malattia che da troppo tempo lo attanagliava lo ha portato via dall'affetto dei suoi cari. Bartolini, scomparso oggi pomeriggio, era sposato da 38 anni con Rossana Mori, ex sindaco della città della ceramica e adesso alla guida della cooperativa Cl'a 1921. Bartolini era titolare dell'azienda agricola biologica che portava il suo nome. Lascia due figli, Michelangelo e Francesca. La salma è esposta presso la cappella della Misericordia di via Sinibaldi a Montelupo, in attesa dei funerali di domenica 17 dicembre alle 15".
-----------
Saperlo solo oggi, è stato un grande dispiacere.
Ho avuto il piacere di conoscere e stimare Antonio, oltre gli impegni di lavoro, anche come amico (qualche volta avevo occasione di incontrarlo, passando in bici, nei pressi di casa sua).
Inoltre, dava sicurezza la sua collaborazione in svariati progetti che, arrivati alla fase finale, approdavano in Sala Prove, una delle fasi più critiche del progetto, dove la performance, alla presenza del Cliente, doveva evidenziare il livello di qualità previsto ( ma, qualche volta, evidenziava anche qualche imprevisto).
In questa fase, soprattutto un Cliente (una primaria firma Tedesca , che ci assegnò svariati ordini ) apprezzò la sua competenza e dedizione senza remore, e lo richiese anche per i progetti successivi.
Anche se tardivo, un ideale abbraccio alla Moglie ed ai Figli, che saranno certamente orgogliosi degli apprezzamenti di stima ricevuti da colleghi ed amici di Antonio.
Carlo Greco
Quando iniziai a muovere i miei primi, tragici passi da PM era il 2007, ed ebbi la fortuna di avere Valerio nello stesso team, all'epoca eravamo Ref&Petr. Con i suoi occhi azzurrissimi e sornioni, ne sapeva sempre una più del Diavolo. Insostibili le sue conoscenze tecniche, la sua competenza e preparazione, in lui ho sempre trovato una persona sempre disponibile e pronta a dare una mano. Con pazienza, lui ti spiegava tutto.
Mi ricordo quando parlava della pensione si descriveva su un gozzo, andando per mare.
Addio Valerio, sit tibi terra levis.
Posta un commento