venerdì 30 ottobre 2015

Il Caffè, i primi compressori alternativi, (e le Pensioni).



Massimo (Pinzauti) è un mio ex collega di caffè. Il Caffè era un momento delizioso, di solite chiacchiere piacevoli, di piccoli scherzi e battute. Andato in pensione questa è una delle cose che più mi sono mancate.
Massimo ci ha mandato un interessante documento dove ricostruisce la storia  delle prime macchine frigorifere del Pignone (come chiamavano allora i compressori alternativi).  Trovo importante tutto quello che serve a "fare storia" sul Pignone.
L'introduzione dei compressori alternativi credo sia stato un momento decisivo per il futuro del Pignone. Il primo passo per trasformarsi da fonderia a quello che è adesso.
Sarebbe ottimo se qualcun altro volesse condividere una breve storia sullo sviluppo di un prodotto o di un sistema.
Per il documento di Massimo CLICCARE QUI'.
Cambiando completamente argomento: avete notato che nella bozza della nuova manovra finanziaria (Legge di Stabilità) è previsto un nuovo taglio alle rivalutazione delle pensioni ? Chissà perché hanno tanto parlato dell'eliminazione dell'IMU sulla prima casa e poco di questo taglio.  Perché non ne parliamo noi ?

giovedì 22 ottobre 2015

Ancora sulla Pigna del Pignone.Ovvero il vecchio logo del Pignone ….(con Quiz+aiutino) Risolto da Fabrizio (Benucci)




Spero di non annoiare con questo argomento, ma a me piace  indagare sui  punti oscuri del passato.
Il mio dubbio era se  chi aveva  ideato il logo della Pigna per il Pignone avesse commesso l'errore di pensare o ad un grosso pino (vedi post del 11 settembre 2015). Ipotizzavo, gratuitamente, che fosse un'invenzione "recente" dell'ufficio alternativi. Forse perchè Ricordavo  una scenata quando un americano di GE vide la pigna in un disegno di un alternativo. Un altro punto oscuro era quando è stato introdotto e da chi il logo pigna?  Ho trovato delle risposte. La Pigna fu introdotto ufficialmente nel 1939 quando la SNIA entrò con un terzo del capitale a fare parte del Pignone. Con l'occasione fu cambiato anche il nome da Società Anonima Pignone (introdotto nel 1928) a Pignone. Sotto trovate il vecchio.
Questo, forse, spiega perché la Pigna fosse diffusa soprattutto sugli alternativi: perché si trattava di una produzione già diffusa nel 1939 mentre i centrifughi e le turbine sono introdotti dopo l'entrata nell'ENI (con relativo cambio di Ragione sociale e logo),
Ho altri dettagli che vi risparmio. Pensavo di non ritornare sull'argomento ma sono stato convinto a farlo da una notizia del nostro Carlo (Greco) dove si parlava del logo Pigna/Pignone. Ritenevo la Pigna ormai un ricordo del passato sepolto, invece ho saputo che il Pignone Massa ha sponsorizzato una gara per un monumento per lo stabilimento dove si rispolvera la cara Pigna.
Se volete altre notizie fatelo sapere.


Il Logo adottato dal 1928 al 1939

 

L'opera vincitrice del concorso


L'opera vincitrice del concorso (quelle giranti ...)



Visto il successo dei quiz non posso fare a meno di proporre questo :


Credo che quasi tutti siate passati da quel cancello … 
(Aiutino visto che è difficile. Ma per andare alle Cascine....)  
Fabrizio ha risposto  esattamente, domani lunedi la risposta.
All'ultimo momento anche Gigi (Mina) ha risolto! Sotto la soluzione.

La "passerella" del Barco !


giovedì 15 ottobre 2015

Incontro del 14 Ottobre 2015 (Con Triplo Quiz)





Giornata grigia, previsioni brutte, ma i Pensionati del Pignone non si fanno intimorire per così poco.
Spesso, in piazza,  attiriamo l'attenzione perché siamo un gruppo anomalo rispetto ai frequentatori della Piazza, non ci facciamo i selfie ecc. Qualche curioso a volte si avvicina. Questa volta, addirittura, una guida turistica abilitata, ma probabilmente già "fatta" di prima mattina, si è offerta per farci fare un giro per Firenze….
Un gruppo di persone che parlano tra loro in Piazza è divenuta una cosa bizzarra. Un secolo fa non era così. Mi sono ricordato di una foto di nostri antenati Pensionati che pare anche loro si trovassero il Mercoledi alle 9,30 in Piazza.
Purtroppo sarà difficile che i Fiorentini si riapproprino delle loro favolose Piazze.
Per la verità ci risulta che in Piazza della Rupubblica esiste un altro gruppo, (in fase d'estinzione) autodefinitosi "Quelli della Panchina del catetere". Uno di loro, Delfo, famoso ex ballerino, si è associato per la nostra rituale foto di gruppo. Come al solito  per la foto dobbiamo ricorrere a fotografi stranieri.
Visto il successo dei Quiz, questa volta ne propongo 3 in ordine di difficoltà.

La Fotografa e le sue tante borse

 

Pensionati in Piazza della Signoria (primi del 900)

Quiz 
Primo Quiz trovate Delfo nella foto di gruppo.

Secondo Quiz dove è stata scattata la foto con i contadini ?

Terzo il nome della Piazza con i Trammi ?

Dove siamo ? Non è difficile ...

Il nome della  Piazza?

Ingrandite le foto (sono dei ritagli) dopo la soluzione vedrete le foto intere
******Risposte ...*******
Franco (Sbolci) Il nostro massimo esperto di quiz ha risposto esattamente ai primi due Quiz ...
Resta ancora il nome della Piazza .... Quante volte ci siete passati ....
*******

Si era proprio il nostro caro tabernacolo che hanno spostato ....il Pignone lì ancora non c'era ...

Qui siamo nel 1956 quando hanno abbattuta la Villa Rucellai per costruire la nostra mensa, il tabernacolo faceva parte della villa, si vede la porta d'ingresso con lo stemma. Ma penso che ne riparleremo ...

**********
Adesso Franco ha risolto anche il terzo ma provateci voi ancora ....
 ***********
Ecco le risposte di Carlo (Greco)
 1: quello in abito chiaro? (??)
 2: Lippi concordo con Franco.
3: p.za Dalmazia col capolinea del tranvai n° 8, e il giornalaio che c'è ancora, e in fondo, la statua di un guerriero (?) che tende l'arco; in fondo a dx c'è la ferrovia dove ora c'è il mercatino; le case a dx sono state abbattute per fare il sottopasso che va verso il cinema Manzoni; in fondo a sx forse c'era già il cinema Flora. Sotto le case a dx c'era l biciclettaio che riparava la bici di mio padre.
***
La 2 e la 3 sono esatte la 1 in effetti era stata messa per quasi scherzo e non vale. La 3 è così dettagliata che viene il sospetto che Carlo c'era quando è stata fatta la foto. Ecco la foto completa ed un'altra.

Pare che allora si chiamasse Piazza Socci e non Dalmazia ...




 


giovedì 8 ottobre 2015

Il Quiz nel Quiz (ancora su Girolamo Segato) Risolto da Augusto (Respogliati)



Vista la facilità con la quale è stato risolto il quiz precedente (del 30 settembre) e anche per  mostrare il livello di dettaglio di Arturo  nell'illustrare la lapide del povero Segato, propongo un ulteriore quiz, (ancora più difficile):
Perché nell'immagine riportata sulla lapide il volto di Girolamo è rappresentato con un’aureola di serpenti ?
(Arturo ha già pronta una chiara ed esauriente  risposta che potrete vedere solo quando qualcuno riuscirà a rispondere al quiz. Vista la difficoltà del quiz se necessario saranno dati degli aiutini ... li troverete dopo qualche giorno)
Viene da riflettere su quanti particolari ci sarebbero da scoprire e approfondire in Santa Croce (e non solo) se già per una lapide qualsiasi come questa ... Credo che il cervello ci faccia "vedere" solo una piccola percentuale dei dettagli e che lui giudica più importanti (altrimenti sarebbe un problema).
Nelle nostre visite forse è meglio soffermarci su meno soggetti piuttosto che vedere tutto ma male, magari possiamo ritornarci.
Inspiegabilmente spesso mi attirano questi "soggetti minori" piuttosto che quelli famosi e unici come, in questo caso, il Crocifisso del Cimabue (che appunto non ricordo di aver visto). Forse perché di "Girolami" ce ne sono molti e di Cimabue ce n'è un solo ?
Comunque la professionalità e competenza di Arturo è sorprendente e lo conferma il filmato che Mauro (Cocchi) ci ha mandato che trovate CLICCANDO QUI' .
Lasciate un commento per la risposta !
***********  Ecco l'email di Augusto con la risposta esatta************ 
Caro Mauro.
per i miei impegni del mercoledì ( nipoti ) raramente potrò partecipare agli incontri, comunque per quanto riguarda Segato, credo che l'aureola di serpenti derivi dal fatto mitologico di Medusa ( viso tondo inorniciato da una massa di serpenti per capelli ) che quando qualcuno la guardava, veniva pietrificato.
Segato, come noto, era dedito a studi sul corpo umano ed i suoi esperimenti vertevano sul pietrificare le parti anatomiche.
Esistono vari reperti di ciò presso il Museo di Storia Naturale a Careggi.
Qualcuno lo ritiene una specie di lugubre feticista ed anche la Chiesa, all'epoca, perseguiva chi si approppriava di cadaveri per studio.
Esiste ancora una non conoscenza su come riusciva Segato a pietrificare le parti umane, in quanto nei suoi reperti non vi è presenza di silicio, per cui non si tratta di pietra. ma quale sia la sostanza che usava Segato, lasciando intatta la struttura originaria del materiale biologico, nessuno ancora lo sà.
Non sò se quanto sopra soddisfi il quesito, ma è ciò che sò !!!!!

Un caro saluto a te e tramite tuo a tutti gli amici,
Augusto

**********************************************
Facciamo i Complimenti ad Augusto per la risposta e le altre informazioni.

martedì 6 ottobre 2015

Stefano e la Pesca



Conoscendo la passione per il mare e soprattutto per la pesca  di Stefano (Bartolozzi) (neopensionato ritornato dalle ferie) gli ho chiesto di mandarci  qualche foto e informazione .
Non c'entra con il Pignone, ma da tempo avevo intenzione di parlare sul blog dei nostri interessi. Guai a un pensionato senza interessi. Abbiamo molti, impegni più o meno piacevoli che ci tengono occupati, ma riuscire ad appassionarsi a qualcosa è importante, curare un  interesse ci aiuta a stare meglio. Per fortuna molti di noi hanno hobby, so di altri pescatori di sportivi (dal ciclismo al tiro con l'arco) chi si interessa dalla storia chi ai trenini  ecc. Perché non condividere ciò che ci piace ?
Il blog può anche a servire a stimolare passioni e interessi e anche questo è socializzare …
Per le notizie sulla pesca di Stefano CLICCARE QUI'.



giovedì 1 ottobre 2015

Incontro del 30 Settembre 2015: Visita Basilica di S. Croce. E Compleanno di Pietro.



Prima di tutto occorre ricordare, appunto, che ricorreva il Compleanno di Pietro (Bianchi). Gli anni diceva lui "non si dicono" ma penso che si possono scrivere (sono 78 se ho capito bene). Pietro per festeggiare l'evento ha offerto il caffè a tutti da Rivoire. Non ricordo nemmeno se gli abbiamo fatto gli Auguri. 
Tanto Auguri Pietro da tutti i Pensionati del Pignone!
Essendo arrivato in ritardo ho appena intravisto una cosa strana che luccicava ai piedi di Palazzo Vecchio e sopra, molto sopra, stavano tre individui appesi ad una fune. Le due cose però erano indipendenti, l'ho capito dopo dall'email di Arturo (Ranfagni) che TROVATE QUI. Non so ancora però cosa stavano facendo i tre in alto.
La visita di Santa Croce richiederebbe più delle poche ore che avevamo a disposizione. La visita è stata anche l'occasione per constatare, come pensavo, che Arturo ha una conoscenza approfondita dell'aspetto storico artistico Firenze. Arturo è stato una guida eccezionale così  abbiamo potuto conoscere tanti dettagli impensabili di quello che vedevamo. Pertanto propongo di nominarlo : guida ufficiale del gruppo.
Nella foto del gruppo manca Giuseppe (Bini) che è "dovuto scappare" e il sottoscritto (autore della foto)  in quanto il fotografo che avevamo "ingaggiato" probabilmente ha solo fatto finta di "schiacciare". Le prossime volte prima di "mettere in libertà" il fotografo controlleremo meglio. Per fortuna faccio sempre prima una foto io al gruppo….
Per le altre foto CLICCARE QUI' (Ringraziamo per le foto Mauro (Cocchi)).


Quiz del pensionato :  Cosa avrà da ridere Arturo ? La lapide riporta :

Quì giace disfatto Girolamo Segato da Belluno che vedrebbesi intero pietrificato se l'arte sua non periva con lui. ....


Qual'era l'arte di Girolamo ? Dovrebbe essere facile ... un commento per la soluzione !

Ancora una volta Franco Sbolci  "ci sorprende" per le sue conoscenze enciclopediche..... e risponde esattamente al Quiz del Pensionato con la risposta che segue :
"Pietrificava i cadaveri. La Specola è piena del suo lavoro.
Franco Sbolci"



Su internet ho trovato :
Girolamo Segato.
A partire dal 1818 partecipò a diverse spedizioni archeologiche in Egitto, divenendo quindi anche egittologo, esperto nelle tecniche di mummificazione.
Nel 1823, si stabilì a Firenze. Qui decise di approfondire i suoi studi di egittologia, concentrandosi sulle tecniche di imbalsamazione. In quegli anni mise a punto una particolare tecnica, in parte simile alla mummificazione, ma assolutamente unica: consisteva in una mineralizzazione, impropriamente chiamata pietrificazione.
Mediante la sua “mineralizzazione” Segato riusciva a conservare in modo pressoché perfetto i suoi preparati, preservando in alcuni casi anche il colore naturale e l’elasticità dei tessuti. Gran parte delle sue pietrificazioni sono giunte intatte fino ai giorni nostri, e sono conservate all’interno dell’Università di Firenze.

Purtroppo Girolamo Segato portò nella tomba il segreto del suo metodo straordinario.

Per approfondimenti :

https://it.wikipedia.org/wiki/Girolamo_Segato 
sulla "pietrificazione" :
http://bizzarrobazar.com/2012/03/24/i-pietrificatori/