giovedì 18 febbraio 2016

Incontro del 17 Febbraio 2016 (con aggiornamenti..)




Il tempo brutto, chissà perché ha convinto diversi nuovi colleghi a  partecipare all'incontro e anche altri che da molto non si vedevano. Tra questi l'ex presidente del CRAL  Roberto (Baldini) e  Fosco (Spinelli) anche lui membro del CRAL. Roberto ha accennato ad una serie interessanti di vicende che avevano visto il CRAL protagonista. Personalmente tra queste sono particolarmente interessato a quella  dell'origine del nostro "Vigorone". Quando sono arrivato al Pignone la statua era davanti al parcheggio vicino alla scala antincendio, dopo, con l'arrivo di GE, per qualche motivo, è stata spostata vicino alla mensa. Una volta l'ho visto buttare acqua e  ho capito che era anche una fontana. Chi ha avuto l'idea di farla ? Chi l'ha disegnato ? Pare sia stato fusa al Pignone. Non sono riuscito a trovare una foto del nostro Vigorone … qualcuno ce l'ha? Comunque Roberto deve almeno scrivere quello che sa .. poi sarebbe  simpatico che chi può contribuisca a ricostruire la storia della nostra grande statua. 

Grazie alla abilità del nostro Mauro (Cocchi) tre ritardatari sono presenti nella foto del gruppo propongo  un quiz:   chi riesce per primo a individuare i 3 ritardatari lasci un commento. 
Il 2 Marzo andremo a visitare il Museo Galileo (l'ex Museo della Scienza).

Il costo del biglietto intero è di 9 euro. Per gruppi di almeno 15 persone il costo è di 5,5 euro dovremmo farcela... Occorre però prenotarsi in anticipo per cui chi è interessato è pregato di comunicarlo prima possibile anche per Email.

***** Un collega tira l'altro ovvero un Saluto da Marco Bianchi 
 Caro Mauro,
ho ricevuto ora da Daniele Gironi la mailing list che - dice - tieni tu aggiornata.
E' una cosa fantastica !! Ci siete tutti e, per fortuna, mi pare tutti vivi !!
Ti prego di inserire anche me, ché non posso perdermi i ricordi tra i più belli della mia vita. Resto in attesa di notizie e, nel frattempo, ti abbraccio con affetto.
Marco Bianchi (quello che ogni venerdì partiva per Roma, turbine a vapore dal 1979 al 1982, poi compressori centrifughi fino al 1985, commesse Lurgi, Basf, Fluor-Arco Dubai e qualcos'altro, forse).
Marco Bianchi

*******
 Riporto sotto i commenti per quelli che non riescono a vederli:
Quiz risolto a tempo di record dal NEONONNO Carlo Greco. La risposta la trovate nel commento ....
****
Carlo Greco ha scritto:
Mi è dispiaciuto non potere intervenire a questo incontro, ma ero impegnatissimo a cambiare pannolini all’ultimo nipotino (dal figlio) nato qualche giorno prima.
Venendo a VIGORONE, ricordo che il suo primo collocamento fu nel parcheggio, davanti alla palazzina DIG 1. Poi sparì di la’ ed apparve altrove, forse nei paraggi di dov’è ora. Le ciane di corridoio malignarono che qualche inoltrata signorina, dalle parti di DIGE con le finestre sul parcheggio, se ne lamentasse, per l’eccessiva procacità, e prontamente venne accontentata.
Esso (o Egli?) venne fuso nella ns fonderia, così si diceva, e l’autore fu un artista, dipendente NP, del quale non ricordo il nome (ahime’ la vecchiaia) ma che è conosciutissimo anche per altre sue pregiate opere, che qualche volta espose anche all’interno e all’esterno del NP.
Infine, anche per la girante che sprizza acqua, i lazzi malignavano su alcuni nomi, ora di progettisti, ora di costruttori, responsabili della sua rottamazione. Ma, più verosimilmente, fu fusa insieme a Vigorone.
Non so se ho ancora una sua diapositiva. Dovrei razzolare fra le centinaia che ho in decine di contenitori, e non prometto nulla.
Conclusione: ho scritto tanto ma, ammetto, senza molto valore aggiunto a quel che già si sa. Sorry

****
Massimo Pinzauti mi parlava ci un certo Ottanelli che sia lui l'artista ? Forza chi sa  ha altre notizie ...
E incredibile ecco quà ... 
****
Commento sul Vigorone
Il mio più lontano ricordo sulla collocazione del Vigorone me lo dà nel parcheggio di DIGE; dopo poco tempo fu sistemato nella locazione a FIR, oltre la mensa, dove si trova ancora.
L'autore è Ottanelli, un capo reparto d'officina, in pensione da un bel po' (grande amico dello scomparso pensionato Giacomo Arispici, operaio di provenienza artigiana, stampista, che passò gli ultimi 15 anni di servizio presso LAME, dove ho avuto modo di lavorare fianco a fianco in più occasioni).
Ottanelli abita in via della Cernaia a Firenze, ma non conosco il numero civico né ho suoi recapiti. Qualche volta l'ho incontrato in zona, per cui se mi capita di rintopparlo vedrò di strappargli le vostre desiderata.
Ho una foto del Vigorone, presa un sabato pomeriggio di circa 10 anni fa, che scannerizzo (in quanto ho solo copia su carta) e spedirò a Mauro.

Massimo PINZAUTI
**********
Massimo Pinzauti comunica un suo errore sul nome dell'autore del Vigorone.
Non so come mai, per una settimana ho apostrofato l'autore col nome di Ottanelli, mentre il vero nome è ORANGI.
Me ne sono accorto giusto l'altra sera prendendo sonno.
La storia raccontata nel precedente commento è giusta, ma avevo sbagliato l'etichetta.
Orangi ha fatto parte del gruppo degli artisti del Pignone. Se vi ricordate dell'infermeria del Pignone, nel corridoio c'è un pannello grande, più di due metri di lunghezza, con raffigurazioni attinenti alla medicina; una specie di murales fatto dà più "artisti", e ricordo che tra le firme c'è quella dell'Orangi e del Bellini, quest'ultimo impiegato a PROM, al tempo del Chellini.


Ed  ecco il nostro Vigorone Foto inviata da Massimo Pinzauti




domenica 14 febbraio 2016

Non tutto ma di tutto (seconda puntata) ovvero il trasloco di Renato.





Continua, a grande richiesta, la pubblicazione del materiale che il nostro Renato ci ha portato. Ho appurato che il trasloco c'è effettivamente stato anche se risale a qualche tempo fa. Questa volta trovate due "saluti" di Renato per la pensione e i relativi allegati (quelli pubblicabili…). Seguono i famosi vecchi telex dalla Cina dove si accenna al compressore con le mestruazioni e alla "pisciata nel Mar Giallo".  Molti si ricordano ancora delle diverse reazioni al Pignone.
I saluti per la pensione sono due stupendi  documenti da leggere e meditare.
Il primo è la storia, in breve, di "una vita nella società" e nel secondo trovate diverse  interessanti considerazioni dove si accenna anche ai famosi telex. Singolare e anche  profetico il punto sulle diverse destinazioni dei documenti (in alternativa  a quella dei pasticcini e del cappone) come lo "stoccaggio" su un supporto al silicio, ma non aveva immaginato che potessero anche finire su un blog.
E godetevi pure gli allegati.
Spero che Renato possa recuperare per noi oltre che i tre slogan sull'integrity altro materiale senza dover attendere il prossimo trasloco. 
Link ai documenti :
***** 
Allego un commento con foto di Franco Sbolci con la seguente richiesta di pubblicazione : Se tuffossi così gentile da mettere commento e foto o dirmi come fare, io ti giuro che non dico più che i pensionati di' Pignone sono brutti !
 
Grande Renato !
Allego anch'io una foto fatta in Vietnam dello stesso genere.
Il trasportatore aveva già fatto la prima delle sette consegne.








lunedì 8 febbraio 2016

Ricordo di Aldo Meozzi di Paolo Bufalini




 Paolo (Bufalini) ci ha mandato diverso tempo fa un ricordo di un nostro collega sfortunato morto 40 anni fa. Da principio mi è parsa una cosa strana, ma leggendolo tutto ho capito. Io allora non ero ancora al Nuovo Pignone ma sono rimasto colpito dalla sfortuna di questo nostro collega. Penso che quelli che lo hanno conosciuto vorranno associarsi al ricordo.  
Quì trovate il documento di Paolo 


Riporto sotto i commenti per renderli più visibili

Carlo Greco ha detto...
    Ciao Paolo,
pensa che Aldo era divenuto un personaggio di cui commentavamo le qualità con ammirazione anche nell'ufficio tecnico STUVA, dove io militavo, sebbene i contatti con lui fossero alquanto dilazionati.
E sentimmo molta tristezza quando ci lasciò.
    8 febbraio 2016 21:31
  ***
 Gigi Mina ha detto...
 Anche io ho un ricordo bellissimo di Aldo.Io ero all'ufficio tecnico dei Co/Ce e quando lui cercava di spiegare certe problematiche lo faceva oltre che a parole anche con degli scritti  che erano delle vere "dispense" di lavoro.Grande amico e sportivo.
    Oltre che a praticare il tennis giocava anche a calcio e avendo egli stesso gli occhiali,quando giocavamo fissava questi alla testa in una maniera particolare.
    Come lo descrive Paolo,non era molto alto ma gli interventi di testa erano quasi sempre  positivi, saltava come un grillo.
    Anche lui uno di quei talenti, all'interno della società e in particolare della Div/Tuco, che se ne sono andati troppo presto.
   9 febbraio 2016 18:20
    ***
Franco Sbolci ha detto...
  Io lavoravo agli impianti, IMP SIMAC, ma per diverso tempo, prima che purtroppo morisse, ebbi occasione di avere contatti con lui, il Meozzino, come veniva affettuosamente chiamato.
Lavorandoci non si poteva non apprezzarne la cultura, la professionalità, la disponibilità che dimostrava senza farla assolutamente pesare.
Era un piacere lavorare con lui.
Ho ancora il ricordo del giorno del funerale che andai a casa sua quando ancora non c'era gente e lo vidi prima che chiudessero la cassa. Si vedeva che doveva aver sofferto molto.
Una persona che mi è rimasta impressa. Ringrazio Paolo per averlo ricordato.
 

venerdì 5 febbraio 2016

Incontro del 3 Marzo 2016 : Visita all'Osservatorio Ximeniano




Indubbiamente le visite culturali stanno avendo un successo crescente.  Qualcuno diceva che siamo più per la visite culturali che per gli incontri di metà mese. Una ragione ci deve essere.
Per la visita all'osservatorio Ximenes abbiamo avuto il piacere della partecipazione di diversi nuovi ex colleghi si è "mosso" anche Stefano (Burberi), e addirittura anche colleghi INPS di Enel ecc.
Dopo il caffè da Scuderi (meglio non farsi rivedere per un po' da Paskoski) eccoci allo Ximeniano. Questa visita è veramente eccezionale e non solo per l'interesse in se, già sarebbe incredibilmente bella solamente per i gli stupendi panorami (credo che siano state scattate almeno un migliaio di foto, io ne ho fatte 120). Dopo l'introduzione storico culturale, è iniziata la visita alle sale dove, come diceva la nostra guida, si respirava veramente la storia della scienza. Molti strumenti interessanti conditi da cronache di vita. Il punto culminante è stata la sala con il modello del motore Barsanti Matteucci dove il nostro Stefano ha dato il massimo di se e vi lascio immaginare.
Tutto così interessante che abbiamo visto solo una parte delle sale e penso che dovremo ritornarci.
Ringraziamo Vincenzo (Toscano) che ha lanciato l'idea della visita e che avrebbe partecipato anche in questa occasione se non fosse stato "colpito" dall'influenza.









lunedì 1 febbraio 2016

I mercoledi Culturali di Gigi Mina




Come promesso Gigi, dopo il suo articolo su "I Mercoledì in piazza dei ragazzi del Pignone", ci ha mandato quello sui "Mercoledi Culturali". Anche questo molto simpatico e pungente; descrive come sono nati e come si svolgono i nostri incontri di inizio mese.
A volte basta lancire un'idea e le cose poi sviluppano o si concludono quasi da sole importante è proporre idee. Un po come è successo per questo blog sul quale all'inizio ero scettico.
Rigraziamo Gigi e mi piacerebbe che fosse da esempio anche per per l'entità di contributi.

A proposito dei Mercoledi "culturali" Ricordo che Mercoledi 3 Febbraio andremo a visitare l'Osservatorio Ximeniano. La visita è particolarmente interessante e si potrà vedere, tra l'altro, il modello del motore Barsanti Matteucci.

 Segnalo anche quest'articolo di oggi di Repubblica sul Nuovo Pignone

giovedì 21 gennaio 2016

Ancora sulla Mensa del Pignone, ovvero la Mensa Rinnovata




Massimo (Pinzauti) ha condiviso con noi un ottimo documento sulla nuovissima ex nostra mensa. Ex perché pare proprio che i pensionati non ci possano più andare. Ce ne faremo una ragione.
Fare la storia della mensa è un pò fare la storia dell'azienda e dei suoi dipendenti.
La mensa è probabilmente il luogo più importante di un'azienda, almeno per i lavoratori.
Guardando le foto si rimane stupefatti di quanto è cambiata la nostra. Certamente adesso è più igienica ed efficiente ma in quanto a socialità e umanità ? E' un po’ quello che è avvenuto nella nostra società (non solo nel senso del Pignone). L'ultima foto ne è stata l'anticipazione.
Cliccate quì per il documento
Ringraziamo Massimo per questo suo contributo.




Ricordo che Mercoledi 3 Febbraio andremo a visitare l'Osservatorio Ximeniano.
La visita è particolarmente interessante e si potrà vedere, tra l'altro, il modello del motore Barsanti Matteucci.
Fatemi sapere chi intende partecipare …

lunedì 18 gennaio 2016

Chi conosce Verano Vaggelli e la sua storia ?





Al Pignone spesso si sentiva qualcuno che diceva ad alta voce qualcosa di particolare, a volte da ricordare. Qualcuno decideva di scrivere le frasi  più famose. Così nascevano le raccolte come questa che il nostro Bruno (Valeri) tempo fa ci aveva mandato, un vero gioiellino (scritto in puro in dialatto pontassievese). Intendo una raccolta di frasi celebri dell' ufficio. Penso che molti  uffici ne avevano più d'una spesso destinate a rimanere dimenticate. Perciò mi fa molto piacere quando una ne salta fuori. Ho cercato senza riuscirci di trovare altre informazioni. Dunque l'ufficio è quello di DIV/CALD il protagonista è Verano Vaggelli il titolo della raccolta è  la "Vaggelleide".
La raccolta deve essere vecchia perchè è scritta quando ancora si usavano le macchine da scrivere.
Vediamo se qualcuno che conosceva l'ufficio il personaggio e chi l'ha scritta può darci più informazioni.

Per capire di che si tratta sotto ci sono degli estratti. 



Il Documento lo trovate cliccando quì.

Finalmente abbiamo la conferma. Mercoledi 3 Febbraio andremo a visitare l'Osservatorio Ximeniano. Chi c'è stato dice che ne vale veramente la pena.  

Fatemi sapere chi intende partecipare …









giovedì 14 gennaio 2016

Incontro del 13 Gennaio 2016




In piazza c'era un gran "via vai" di  colleghi e abbiamo dovuto fare la foto del gruppo in due volte. Anche per il caffè dovremo fare i turni, da Paskosky non ci si entrava tutti e qualcuno ha "sparecchiato" un tavolino con tanto di  tovaglia e piattino….
Abbiamo avuto anche il piacere della partecipazione, finalmente in veste di pensionato, di Luca (Buttafuoco). Alla domanda di come faranno con l'ITN ha risposto con un Booh. Poi è sparito …
All'arrivo di Francesco (Lombardi) uno dei nuovi colleghi ha detto guardando l'orologio: come è già quasi mezzogiorno, non me ne sono accorto il tempo è proprio volato … non sapeva che è sempre così.

Poere ITN


State Boni....


I cocci ...




domenica 10 gennaio 2016

Altro che Firenze …. ovvero che posti per le missioni


Le foto scorrono da sole basta aspettare....




Massimo (Pinzauti) ci ha inviato le foto di una  missione che fece insieme a Franco Frosini e Dino Bianchi a Schenectady nel febbraio 1994,  in occasione del suo 42mo compleanno. Come si vede dalle foto non doveva fare caldo (-28 °C).
Le foto ci mostrano la mattina in partenza dall'albergo Ramada Inn di Schenectady, nelle altre si vede quanta neve c'era, pur essendo in pianura.   
Queste foto mi ricordano una missione, che avevo rimosso, stesso posto stessa neve. Anche i "building" facevano venire freddo solo a vederli (anche in estate). Che posti ….
Ringraziamo Massimo.
Ci farebbe molto piacere se altri neo-pensionati come Massimo venissero ai nostri incontri o ci mandassero del materiale per il blog.
Dato  che le foto erano diverse ho provato a metterle in sequenza basta aspettare. Anche queste foto si possono salvare e ingrandire. Fatemi sapere se ci sono problemi  ….

martedì 5 gennaio 2016

Non tutto ma di tutto (Prima puntata)





Il solito nostro Renato sta traslocando o ha svuotato la cantina fatto stà che ci ha portato un sacco di materiale per il blog. Meglio così. C'è un po di tutto. Dalle vecchie tabelle di conversione (ereditate da un certo Ing. Cocco)  ai saluti di pensionamento,  poi una  procedura organizzativa della gestione commesse scritta a mano, anche qualche poesia, volantini sulla lotta di classe e per ultimo ma non ultimo un incredibile contrasto in ottava rima.
Le tabelle di conversione devono essere veramente vecchie già ai miei tempi non si usavano più, cominciavano ad esserci le calcolatrici. Le tabelle sono impreziosite da note e correzioni manuali (chissà quanti errori). Difficile da stabilire l'anno ma il telefono del Nuovo Pignone era ancora 27.92 …. E l'Ingegner Cocco chi era costui ? Renato dice di averlo appena conosciuto. Qualcun altro l'ha conosciuto ?
E le email di saluto ai colleghi ? Cominciano con quella del nostro Riziero breve ma intensa. Segue quella di Andrea ((Bianchini) che tra l'altro ha promesso di venirci a trovare). Lunga  con allegata una disamina socio - politica - lavorativa interessante ma un po' amara. Infine quella del nostro sempre presente Gigi come da lui: simpatica  e divertente. Non so a voi ma a me anche solo scorrendo i nomi dei destinatari, certi quasi dimenticati,  mi si scaricano intensi collegamenti tra i neuroni del cervello tanti ricordi …
E tutto il resto … e il  contrasto in ottava rima ? Alla prossima puntata mi rendo conto che le cose stanno andando per le lunghe ….tra l'altro ho finalmente ritrovato un altro gruppo di materiali di Renato tra cui i famosi telex dalla Cina sul compressore con le mestruazioni e quello della faccenda della  pipi nel Mar Giallo  ….
Messaggio per Renato: non buttare nulla di quello che ci può interessare …



Cliccate qui per il materiale un po' alla volta arriverà anche il resto ...