venerdì 28 settembre 2018

Incontro del 26 Settembre 2018 : Visita alla Città di Arezzo




L'infaticabile Massimo ci manda il resoconto della visita ad Arezzo…chi c'era può aggiungere le sue impressioni e un commento anche chi non c'era….
 
La visita programmata per la città di Arezzo si è svolta come da programma. Il numero dei partecipanti non è stato dei maggiori: partiti in sei, si è aggiunto Bruno del Bianco a Montevarchi, mentre alla stazione d'arrivo ci aspettava Giuseppe Ghelli.
Personalmente erano più di 40 anni che non visitavo questa città e ne ho avuto una piacevolissima impressione, come avuta dagli altri partecipanti. Città ben tenuta, dalle strade sapientemente lastricate e prive di buche, assenti anche in quelle asfaltate; palazzi e case ben conservati.
I monumenti sono particolari, prevalenza del gotico, ma non manca il romanico, come per la Pieve di Santa Maria, la prima visitata; a seguire le chiese di San Francesco, dove abbiamo potuto ammirare il coro affrescato da Piero della Francesca col ciclo di affreschi della "Storia della vera croce", poi San Domenico ed infine il Duomo.
Altro monumento che ha colto l'interesse di tutti è la Fortezza medicea, collocata nel punto più alto della città, dove la forte tramontana, che ci ha accompagnato per tutta la mattina, ci faceva gelare le mani, ma ci regalava un tempo superbamente sereno: ottimo per ammirare il panorama che si gode dagli spalti.
Non meno amene ci sono apparse la Piazza Grande, col Palazzo della Fraternita e le Logge del Vasari,  e quella del Comune, scandita dal pietrigno Palazzo Pubblico, oggi municipio.  Interessante anche il Palazzo dei Priori, con la tipica facciata decorata dagli stemmi dei vari reggitori che si sono avvicendati nei secoli.
La doverosa pausa pranzo si è svolta in una trattoria, ad un angolo di via Mazzini. Qui abbiamo serenamente dato sfogo in allegria, come al solito,  a commenti più vari, dai politici ai nostri colleghi del Pignone, dove non sono mancati ricordi ed amenità successe.
Il nostro insostituibile Mauro Cocchi ha seguito tutto lo svolgersi della giornata con la videocamera e sicuramente avremo modo di rivedere questa
bella giornata, dal tempo luminoso e sereno, in una città d'arte, non soffocata dall'eccessiva presenza di turisti, e che si è conclusa col comodo viaggio di ritorno in treno, puntualmente giunto alle 18,38 alla stazione di Firenze S.M.N.


Qua trovate il bel  filmato di Mauro (Cocchi) ....

venerdì 14 settembre 2018

Incontro di "Quelli del Pignone" del 12 Settembre 2018





Riflettendo sul nostro motto: "sarà che per me quando ci vediamo è sempre una festa" . Mi domando perché i nostri incontri sono così piacevoli ? Quelli di metà mese consistono in chiacchierate a ruota libera, perché lasciano sempre così soddisfatti ?
La risposta non è facile, un po' credo che ci sia un bisogno naturale di socializzare, comunicare, forse questo bisogno è favorito dall' "anonimità" della città ? Ci mancano le chiacchiere del Pignone ?
Comunque non è poi così importante sapere perché qualcosa ci piace ma sapere cosa ci piace e farlo. E noi lo facciamo.

**********************

Prossimo incontro al Caffè delle Oblate Mercoledi 19 Settembre ore 10,00

giovedì 30 agosto 2018

Incontro del 29 Agosto 2018 : Visita alle Chiese dei Santi Gaetano e Michele e Santa Maria Maggiore




 Appena tornato "dalle ferie",  ecco subito l'incontro per la visita alla Chiesa di San Gaetano che mi ha bruscamente e piacevolmente riportato nell'abituale realtà fiorentina.
La visita alla Chiesa ce la siamo veramente goduta grazie alla solita impeccabile guida di Massimo. Siamo stati anche fortunati: la Chiesa era straordinariamente addobbata con dei bellissimi drappi antichi di seta ma soprattutto per la presenza del gentilissimo sacrestano che ci ha fatto visitare diversi luoghi della Chiesa normalmente non visitabili arricchendoli con molte spiegazioni e informazioni.
E' seguita la visita alla Chiesa di Santa Maria Maggiore anche questa interessante.
Consueti dovuti ringraziamenti a Massimo per la guida alla visita e anche per una sua nuova Guida che è un'addenda ad una guida pubblicata ed è  dedicata alle statue della Chiesa  dei  Santi Gaetano e Michele con tutte le foto e addirittura le biografie degli scultori. Che trovate qua.
Ringraziamenti dovuti anche per Mauro (Cocchi) per il suo filmato sempre perfetto nonostante la poca luce. Cliccare qua per il filmato.
Ringraziamo anche Raffaele e Consorte per la partecipazione. E non ultimo il Sacrestano della Chiesa (che casualmente intravediamo nella nostra foto di gruppo (in alto a destra di Mauro).
*****************
 Adesso abbiamo anche un motto per il nostro Blog.   Ma come è nato ? E' andata così: Massimo scriveva in una Email:
…. ora che ci penso il 22 agosto era mercoledì e non domenica. Sarà stato un lapsus kafkiano? Quel giorno ci siamo incontrati alle Oblate: sarà che per me quando ci vediamo è sempre una festa. A Vincenzo è piaciuto e lo ha proposto, diversi hanno approvato ….
L'inserimento del "motto" nell'intestazione del Blog lascia a desiderare ma non è possibile formattarla per cui ...
****************
Prossimo incontro Mercoledi 12 Settembre in Piazza della Signoria ore 9,30.

venerdì 17 agosto 2018

Incontro del 16 Agosto 2018



Io non c’ero, Massimo ci ha mandato la foto scrivendo :
Siamo fuori Paskowski, dopo aver interrogato una monetina ( testa o croce ) circa la scelta con l'alternativa delle Giubbe Rosse.
L’argomento della mattinata (mi pare di capire dallo scambio delle email) era addirittura: Eccellenze ieri, eccellenze oggi.
Vincenzo rilancia l’argomento scrivendo:
Mi riferisco al discorso che facevamo stamani circa la “continuità” delle eccellenze che vengono prodotte a Firenze nel corso del tempo.
Credo che la bella foto allegata sintetizzi egregiamente il concetto.



E tutto sommato penso ci faccia piacere sognare che oggi quella turbina l’avrebbe potuta progettare uno di quei Signori che hanno progettato e costruito le meraviglie sullo sfondo, come pure con un po’ di presunzione possiamo pensare che qualcuno di noi avrebbe potuto essere coinvolto nella progettazione e costruzione del Duomo, del Campanile, di Palazzo Vecchio … o comunque nella miriade di piccoli e grandi capolavori di ogni genere che si trovano a Firenze!
O no?
Carlo gli risponde:
Vincenzo i tuoi incroci mi sono piaciuti e concordo con essi.
Ma noi (due), co-protagonisti in prima persona nella realizzazione di eccellenze come quella della foto, abbiamo avuto in ausilio regole e mezzi sviluppati dalle migliori tecnologie del momento; ma avendo una vaga consapevolezza di come quelle tecnologie fossero state elaborate.
Quelli, invece, creavano col nulla disponibile, senza attingere ad esperienze precedenti, ma al più, osservando capolavori altrui.
E pensavano in grande, non limitandosi a progettini al livello dei mezzi e tecnologie disponibili. Osavano, senza mezzi termini: intanto, si progettava il progetto irrealizzabile(fra lo scetticismo dei più); poi si sarebbero inventate le tecnologie necessarie a farlo. E ci hanno lasciato capolavori inarrivati, tesori irripetibili.
Noi lasceremo ben poco ai posteri (e certamente nessuno più, sarà preso dalla “Sindrome di Stenhal”).

E poi Luca, Arturo, Massimo …..
Aggiungete la vostra opinione commentando ……….

 ********************
Prossimo incontro al Caffè delle Oblate Mercoledi 22 Agosto ore 10,00

giovedì 2 agosto 2018

Incontro del 1° Agosto 2018 : Visita al Museo di Preistoria





La foto è venuta male, ma la visita al museo è stata veramente interessante.
C'ero stato diverso tempo fa e non mi aspettavo granché. Invece è stato uno dei musei più interessanti. Molto per merito di Arturo per la sua guida e per il numero speciale del suo  "Giornalino" molto accurato e stimolante. Che potete scaricare qua,
Così siamo stati tutti e intenti a farci domande e cercare risposte.
E alla faccia di Franceschini e del nuovo ministro Bonisoli l'ingresso era gratuito per gli ultra 65enni.
 Dato il periodo "feriale" e il caldo "infernale" mi ha sorpreso anche la partecipazione  notevole.
Mauro (Cocchi) con la sua mano ferma e le sue doti di Regista ha come al solito documentato perfettamente l'incontro. Qui trovate il Filmato  di Mauro.

Luca la settimana scorsa, durante l'incontro alle Oblate, aveva lanciato l'idea di una visita alla Basilica di Santo Spirito al riguardo Massimo ci scrive:
Mi è venuto in mente che da poco tempo, oltre la basilica, è stato aperto al pubblico il Chiostro dei Morti con la sala capitolare ed una parte del Refettorio grande, dove si trovano non una, ma tre Cene affrescate dal Poccetti.
Poccetti, come spesso avviene, ci sorprende con le sue invenzioni: in questo refettorio non abbiamo solo un Cenacolo, ma anche la Cena delle nozze di Cana e la Cena di Emmaus, tutte disposte in un unico contesto architettonico immaginario. Così qualche mese fa ho composto una "guida" illustrativa di questi nuovi ambienti - che qui ti accludo - ancora non rammentati nelle guide ufficiali, nemmeno in quella edita dai monaci, veramente bella, ma che rislae al 2012.
Ringrazio anche nome degli Amici: Arturo, Mauro e Massimo per il loro esemplare contributo al nostro gruppo.
 *****************
Il prossimo incontro che sarebbe stato Mercoledì 15 Agosto è stato spostato al giorno dopo Giovedì 16. Solita piazza (della Signoria) solita ora (9,30).
E… Buone Vacanze agli Amici che ci seguono dal Blog.
************* 
Segue un commento di Carlo che avendo litigato col "google robot" non glielo faceva mettere...
 Cari amici tutti,
Siete un fiume in piena di interessanti iniziative che concludono piacevolmente (apro il Blogghe solo la sera) le mie giornate ingorgate di (piacevoli) impegni.
Ancora non ho aperto (fra poco lo farò), i links abbinati al commento (appropriato, come al solito) di Mauro alla visita a gratis di ieri al Museo della Preistoria; e sono sicuro che il tempo che impegnerò per visionarli tutti sarà benefico di rilassamento e non mi accorgerò di tirare a notte.
(per la foto: lo dicevo, io, che ci voleva un Flask più potente!)
Carlo G.

venerdì 20 luglio 2018

Incontro del 18 Luglio 2018: "l'inaugurazione" della Tramvia.




Non era proprio il solito incontro di metà mese soprattutto per me.
Arturo aveva avuto l'ottima l'idea di approfittare dell'attivazione della linea della tramvia per fare come gruppo la nostra l'inagurazione  (come avvenuto per la prima).
Io, particolarmente incasinato, ero certo di non poter partecipare. Poi ho deciso di farlo almeno parzialmente. Così mi sono fatto trovare alla fermata della Fortezza per raggiungere gli amici sul tram. L'incontro è culminato con la visita alla Pasticceria di Piazza Dalmazia dove Arturo ci ha offerto un ottimo rinfresco. Dopo il quale ho dovuto lasciare gli amici.
Quei pochi minuti con loro mi hanno liberato dai pensieri che mi giravano per la testa e sono arrivato a casa soddisfatto e di buon umore.
Mauro, il nostro regista, ha documentato accuratamente l'evento con il suo bel filmato,  me lo sono guardato ed è come se avessi partecipato dall'inizio alla fine.
Ringrazio Arturo, Mauro (Cocchi), e gli altri amici per i bei momenti. 




**********************
Una buona notizia a breve il gemellaggio con il gruppo di facebook  "I colleghi dell'ufficio MEST del Nuovo Pignone Firenze" (curato dal Paolo Paolini) e "Quelli del Pignone"
******************
Mercoledi prossimo 25 Luglio ci troviamo al Bar delle Oblate alle ore 10.
*****************


venerdì 29 giugno 2018

Seconda Visita a Pistoia 27 Giugno 2018.





Questa volta io non c'ero ma Massimo ci dice tutto sulla visita:
 
Il giorno 27 giugno è stata completata la visita turistica di Pistoia;
la giornata, indovinata dal punto di vista climatico, si è svolta
tranquillamente con la partecipazione del nostro Corrado (Palarchi) che
ha contribuito alla conoscenza della città fornendoci non poche
informazioni di recente reperimento,  attraverso gli studi più
aggiornati, sui monumenti che abbiamo visitato.
Oggetto di questa nostra seconda visita sono state le chiese di San
Domenico e di San Paolo, quindi la Fortezza di Santa Barbara, all'angolo
sud-est delle mura urbiche, e poi, percorrendo il lato est del centro,
abbiamo sostato davanti alla facciata di San Piero Maggiore (interno in
restauro e non visibile), un tempo sede dell'abbazia femminile, sul cui
sagrato si svolgeva il "matrimonio mistico" tra la Badessa e il Vescovo
di Pistoia alla sua nomina a rettore della diocesi.
Dopo San Piero, il percorso di visita si è concluso nella chiesa di San
Bartolomeo in Pantano dove si trova un'altro celebre pulpito di questa
città, ricomposto, opera di Guido da Como.
Il gruppo, formato da sette partecipanti, tra i quali Mauro Cocchi che
ha filmato vari momenti della gita, a cominciare dalla partenza da
Firenze, si è diretto verso il centro dove si è consumato il "pasto del
viaggiatore" in una trattoria in Via della Lastra.
Qui, durante e dopo il pasto, abbiamo avuto occasione di rivivere
verbalmente alcuni episodi accorsi al tempo della nostra attività al
Nuovo Pignone, così come la memoria ha saputo restituirceli, ma con la
vivacità di sempre !


Mauro (Cocchi) ci ha mandato il suo bellissimo filmato della visita è un po' come esserci....
Cliccare quì per il filmato di Mauro

 **********************
Prossimo incontro  Mercoledi 18 Luglio ore 9,30 in Piazza della Signoria.

giovedì 14 giugno 2018

Incontro del 13 Giugno 2018. Ci "mancava" anche Pitti Immagine..





Solito incontro solito piacere di chiacchierare su  tutto.  "All'unanimità" per il caffè abbiamo scelto le Giubbe Rosse. Abbiamo avuto anche il piacere della partecipazione della simpatica moglie di Fulvio.  Colgo l'occasione per ricordare che mogli, amici sono sempre i benvenuti.
Argomento preferito della mattinata: Pitti Immagine. Premetto che questo tipo di eventi mi sono fortemente sgradevoli e aggiungo che abitando vicino alla Fortezza ogni evento di questo tipo rende la vita ancora più complicata, soprattutto aggiunto ai lavori per la tranvia. Andando all'incontro ho assistito allo sciamare di un torrente globalizzato di esseri insoliti, e tra loro molto diversi.  La cosa che più colpiva e il loro abbigliamento. Prevaleva la bizzarria su quello che potrebbe essere chiamato buon gusto. Si capisce che essendo incapaci di vestirsi di buon gusto, anche in modo originale, preferiscono il modo provocatorio per cercare di farsi notare ma essendo in tanti in abiti stravaganti …(un po' mi ricordavano certi "artisti moderni").
Capisco che portino soldi a Firenze e che intorno a loro ne girino molti, ma non riesco a capire di quale altra utilità sia questo tipo di gente. Chiaramente è un mio limite, mi infastidisce quell' ambiente, la loro ambizione la loro smania di notorietà a tutti i costi. In questo momento poi che devo spostare l'auto e so che non ci riuscirò perché da 4 giorni gli hanno riservato una piazza e una strada potrei .… 





 
****************************
Mercoledi prossimo 20 Giugno ci troviamo al Bar delle Oblate alle ore 10,00

venerdì 8 giugno 2018

I pensionati e la Società ...





Arturo ci aveva inviato questo interessante articolo de la Nazione solo adesso riesco a pubblicarlo sul blog. L'articolo riguarda la nostra ex-collega Carla Fierro, che diversi di noi conoscono. Carla, come Arturo e Renato, è una volontaria di Conoscere Firenze, in questa intervista ci racconta della sua bella esperienza.

Tutt'altro argomento è quello di Eugenio:


 In diverse occasioni ci eravamo lamentati  sul nostro blog dell'immagine oscena del  palazzo di giustizia nel panorama di Firenze. Noi ci lamentavamo della vista da lontano. Da vicino il "palazzo" non si presenta meglio. Ce lo fa sapere Eugenio che scrive al Sindacodi Firenze la seguente dettagliata email
……
Le sottopongo nuovamente l’incredibile stato dello stabile inaugurato nel 2012.
  1.  La rete anti-caduta delle piastre su gran parte della superficie esterna e le tettoie di protezione. (incompetenza costruttiva?)
  2.  Un lurido muretto interno non finito a cornice del palazzo. (superficialità ? )
  3.  Container agli ingressi per il personale di sorveglianza ( scherziamo?)
  4.  Selva di antenne sulla cima di una torre minore. ( ma siamo a Firenze ?)
  5.  Area verde all’ingresso principale simile ad un campo incolto. ( trasandatezza ?)
  6.  Sulla parte sinistra dell’ingresso è stata sistemata un’opera di abbellimento ma sul terreno circostante i lavori non sono ancora terminati. ( lavoro complicato?)
Credo che la città di Firenze non meriti tutto questo.
Saluti Cordiali
Eugenio Giorni

Il Comune risponde con questa succinta e "pilatesca" email:

Buongiorno sig. Giorni
l'immobile è di proprietà del Comue di Firenze, ma la gestione è passata, per legge, al Ministero di Grazia e Giustizia.
Abbiamo provveduto a inviare la sua segnalazione ai competenti uffici del Ministero.
    Con i migliori saluti

Speriamo che non finisca come con il palazzo di giustizia di Bari dove, dichiarato inagibile, le udienze si tengono nelle tende….almeno quello di Bari non è così brutto come il nostro. 
Ringraziamo i due nostri ex colleghi per il loro contributo alla Società Civile.
 
****************
 Prossimo incontro: Mercoledi 13 Giugno ore 9,30 in Piazza della Signoria.

venerdì 1 giugno 2018

Visita della Città di Pistoia: Mercoledi 30 Maggio 2018






 In questi tempi di "socializzazione virtuale" le nostre visite sono proprio il migliore antidoto. Si viaggia, si parla, si scherza, si mangia si visita …
Si capisce così la differenza e l'importanza tra l'essere e fare cose insieme e  "l'esserlo e il farlo" in modo virtuale. Aggiungiamoci anche il piacere di rivedere gli amici pistoiesi.
Personalmente trovo queste visite sempre anche molto stimolanti.
Così, questa volta arrivato a casa, e smaltita la mia inevitabile crisi post-prandiale, mi è rinato l'interesse per gli ospitalieri del Tau, ho ripreso a leggere su un monastero vicino a casa, sugli stemmi del Tau ecc. ecc.
E' stata una interessante e piacevole visita e per questo dobbiamo ringraziare soprattutto Massimo per la perfetta organizzazione e guida.
  

*****************
Prossimo incontro: Mercoledi 13 Giugno ore 9,30 in Piazza della Signoria.