giovedì 18 giugno 2015

Incontro del 17 giugno 2015




Con il Bancario CRF



Con i "ritardatari"

Finalmente svelato il "Mistero" del collega che viene da lontano e che ha destato tanta curiosità: è Bruno Del Bianco (chissà perchè me lo immaginavo con un "cesto" di capelli…).
Abbiamo avuto anche il piacere di conoscere Giancarlo (Poli).
Un caro Saluto di Benvenuto a tutti e due.
Verso l'ora dei saluti sono arrivati Francesco (Lombardi) puntale nel suo ritardo e le rappresentanti del femminili del gruppo Gianna e Lucia. Qualcuno ha bloccato un ciclista che passava ignaro da Piazza della Repubblica era il bancario che per tanti anni abbiamo incontrato dietro lo sportello della CRF  (che io ritenevo defunto) lo riconoscete immortalato dalla foto di gruppo. Abbiamo chiesto notizie del sul collega con i capelli lunghi biondi (Fabio) addetto alla valuta appassionato di swatch e particolarmente irritabile.  Altro incontro con un gruppo di pensionati che si sono autodefiniti Quelli della panchina del Catetere…
Incontro intenso con tante piacevoli sorprese che ci siamo scordati di decidere cosa fare Mercoledì 1 Luglio. Fate delle proposte … Forse potremmo andare allo Stibbert c'è anche la mostra ….ma ha un accesso un po' complicato …
Oppure i 3 parchi adiacenti Orticultura - Fabbricotti - Stibbert …. 

Trovate il collega "misterioso"

Il Bancario (Paolo)


La panchina di  "Quelli del Catetere"


Lo stand di Pitti ...


lunedì 15 giugno 2015

Caro Stefano




Una deliziosa storia di oltre 50 anni fa di Carlo (Greco) dedicata ad un nostro collega che si appresta ad entrare nella nostra categoria di pensionati.
A volte ci si conosce anche prima di ritrovarsi al Pignone addirittura da ragazzi.
Quanti di questi bei ricordi potremmo scambiarci !   
Tanti Saluti di Benvenuto a Stefano sperando di vederlo e soprattutto Sentirlo in piazza.
Ringraziamo Carlo per il suo  lavoro.

Paolo, Paolo e Stefano ...


martedì 9 giugno 2015

I’ DDEBITO



 

Franco (Paccagnini) ci ha appena mandato questa bella poesia. E' la fotografia, un po' amara, della attuale economia e politica italiana.  Ma ora con Renzi tutto cambierà (speriamo in meglio).  Ogni tanto si sente parlare di ricalcolare le pensioni col metodo contributivo …. Ma Renzi dice di stare sereni…
Forza ragazzi mandate anche voi qualcosa sono sicuro che avete tanto da condividere.

I’ DDEBITO
E c’è ni’ mmondo un posto eccezionale,
pieno di sole e di cultura grande,
da i’ mmappamondo e sembra ‘no stivale,
e che un bel giorno si svegliò in mutande.
Dicon: “Semo su i’ cciglio di’ bburrone,
con i’ rrischio di fare un ribartone”.

Che ci abbiamo di debiti un fottïo:
ce n’è almeno per tre generazioni.
E chi l’avrebbe fatti? N’un di certo io
che ci ho quasi le toppe ne’carzoni.
Ci pensi chi lo smanco ha provocato,
chi s’è ingrassato a spese dello stato.

Or prenderanno de’ provvedimenti,
si porrà infine a posto la magagna
di chi n‘un rosica perché e ’un ha denti
e di chi è grasso perché troppo magna.
N’nun ci credo, la storia è sempre quella:
cascherem dalla bracia alla padella.

Ne’ tempi andati, vassallo e valvassore
venivan con la daga e co’ i’ randello
pe’ prenderci la roba pe’ i’ ssignore,
che ci proteggeva con i’ su’ castello,
però in quei tempi crudi e disumani
ai ladri gli mozzavano le mani.

Oggi, che siam in tempi più leggiadri,
si dice che per tutti c’è rispetto
s’ incontrano pe’ strada a torme i ladri
liberi e ben vestiti in doppiopetto
che co’n sistema molto bene oliato
prosciugano le casse dello stato.

E i’ ggoverno per n‘un anda’ fallito
N’un punisce chi ruba li quattrini,
ma ci ha un sistema molto più spedito:
mette le mani in tasca a’ cittadini.
A’ ladri, invece di dargli la galera,
gli trova un posto, ma per fa’ carriera.

Gennaio 2015

Gigi Mina ha lasciato un nuovo commento sul tuo post "I’ DDEBITO":
E' una poesia che rispecchia la pura realtà.Sono decenni e decenni che la situazione è questa. Cambiano i governi ma ladri,corrotti e mafiosi sono sempre al suo posto anche se cambia il loro colore politico. Un proverbio dice: Una mano lava l'altra!!!
Questi fanno come i famosi ladri di Pisa:Il giorno litigano e la sera vanno a rubare assieme.Anzi questi rubano mattina ,pomeriggio e sera,
la notte no,pensano a gli intrallazzi del giorno dopo.E pensare che qualcuno si meraviglia che sono andati a votare il 50% degli aventi dititto.
Ma, speriamo a bene ma non ci credo tanto.


( ho riportato il commento di Gigi perchè i commenti si notano poco )

giovedì 4 giugno 2015

Passeggiata al Giardino delle Rose del 3 Giugno 2015




 

Bella passeggiata, forse un po'  breve, ma comincia a fare caldo. Le rose erano un po' sfiorite, ma lo sapevamo …Belle chiacchierate camminando anche migliori di quelle in piazza. Turisti da impazzire ma Firenze è anche questo e in fondo sono la prova che viviamo in una città straordinaria.   Bei panorami. Il giardino dell'Iris era chiuso ma Gianni ci era andato per noi e aveva fatto, come al solito, delle bellissime foto .

Le foto di Gianni le  TROVATE QUI'



venerdì 29 maggio 2015

Un collega "lontano" vicino



 
Arrivata calda calda ...molto bella l'ho messa subito. Mi spiego il nostro collega Franco (Paccagnini) ci ha mandato un'Email con questa poesia e due foto. Anche da "lontano" col blog possiamo essere vicini. Ringraziamo Franco e un Caloroso Benvenuto.  Un ottimo esempio da imitare. Forza ragazzi ...

PRESENTAZIONE

Amici mi presento: io son’ i’ pPacca,
ho da na’ vita gli occhiali sopra i’ naso
e di statura son di mezza tacca,
il crin era nero…. or n’un è più i’caso.
Son stato pe’ trent’anni ni’ pPignone,
nel novantotto me n’andai in pensione.

Con Filippini e i’ nNency  cominciai,
poi co’ i’ bBranda, la Marzia ed il Lapini,
con Cesare ed i’ bBoga seguitai
e finii alla Turbo co’ i’ Martini,
De’ mi’ lavoro fui sempre contento,
e fin che c’è salute,’un mi lamento.

Ora risiedo sulle colline di Pistoia
dove i’ rustican Rudy vive e regna,
e non mi faccio prender dalla noia:
il coltivar l’ulivo ancor mi impegna.
E se qualcun di me non ha memoria
gli mando delle foto pella storia.

Franco Paccagnini da Pistoia.
27 Maggio 2015.
premiazione dei 25 anni di ENI del 1993
 L'ho messa tra le foto Diamogli un nome: i chi sono nelle Nostre vecchie foto Riconosco qualcuno lo Scortichini, Del Bianco, ..... aggiungete voi gli altri.
CLICCARE QUI' PER AGGIUNGERE I NOMI  
Commento di Giampiero Tosi30 maggio 2015 18:46
Il primo con la pipa l'è il Novelli, poi il Faraci. Quello più alto l'è cannevote Beneforti, poi Del Bianco, Trivellin Campani e la Daaria Gabellini con lo Scortichini sotto, un po' più in là il Ginestri e in fondo con gli occhiali scuri mi sembra il Fabbri. Li conosco ma di tanti non mi viene il nome, però ve n'ho detti diversi.



sabato 23 maggio 2015

E parliamo dell'indicizzazione delle pensioni.




Questa è la mia modesta e poco documentata opinione.
Anticipo la conclusione: sono sostanzialmente d'accordo con il decreto del governo.
Quando il ministro Monti tolse l'indicizzazione per i due anni non ero ovviamente per nulla contento ma valutando la situazione in quel 2011 (si rischiava veramente di fare la fine della Grecia con i BTP al 7% …) e poi ritenevo abbastanza giusto che avendo goduto di una pensione retributiva era accettabile quel contributo.
Quello che penso di Monti e della Fornero ? E' che sostanzialmente hanno fatto quello che partiti non avevano il coraggio di fare (ma solo di votare). Non ero d'accordo sulla cialtronata degli esodati e mi sembrava eccessivamente penalizzante il passare bruscamente al contributivo per i futuri pensionati.
Venendo al Bonus anche su questo non sono così contrario proprio perché ritenevo sostanzialmente giusto il contributo della mancata indicizzazione. Tenete presente che essendo la mia pensione "buona" non riceverò nulla e siamo una famiglia monoreddito …. I redditi veramente alti sono quelli che sono stati più penalizzati e questo lo trovo abbastanza giusto. Inutile pensare ai vitalizi dei parlamentari e simili  ricordiamoci che anche eliminandoli (come ritengo giusto) non si incide sulla spesa pubblica purtroppo si può agire solo sulla massa ...
Nonostante Renzi non mi piaccia affatto questa volta sono abbastanza d'accordo sulla sua decisione almeno così credo non ha potuto usare  il tesoretto a scopo elettorale - regionale.
Spero con questo di stimolare qualche reazione di chi legge anche fortemente contraria, mi piacerebbe insomma sentire le vostra opinione, anche per email ci penserò io a postarla. …
Comunque leggetevi anche il decreto del governo (Art.1 ) se ce la fate cercate d'interpretarlo io ci ho capito poco …DECRETO PENSIONI 

Commento di Franco Sbolci :
Ho rivisto con piacere i' vecchio Pacca. Imbruttito anche lui come tutti voi nelle foto che guardo sempre nel blog. D'altronde vussiete partiti dimorto avvantaggiati... Per il decreto sulle pensioni credo che il problema di rendere o no un po' di soldi sia infinitamente più piccolo della condizione di chi, soprattutto dei giovani, che non trova lavoro. Ben venga la trattenuta se serve a qualcosa di serio. Comunque anche se influisce poco nel bilancio dello Stato una ritoccata ai privilegi dei politici non farebbe male. Ieri sono stato a votare e non mi ero mai trovato così in difficoltà. Pensare che un colpevole di truffa aggravata come Vittorio Sgarbi, dopo aver derubato tutti gli italiani onesti, continua a percepire una indennità di più di 8.000 (ottomila) euro mensili fa capire perché metà degli elettori non va a votare. Speriamo bene. Quando posso vengo in piazza Signoria. Ciao.  


venerdì 22 maggio 2015

Ancora E-poesie di Renato ….





Posso sbagliarmi, ma non credo che al Pignone usi ancora oggi scrivere poesie ai colleghi in occasione "dell'andata in pensione". A me sembrava già finita  questa abitudine quando ancora c'ero. Forse il nuovo modo di lavorare ha fatto andare via l'ispirazione ?
Rileggere queste belle poesie di Renato fa riflettere su come i tempi sono cambiati.

Sono convinto che altri di voi hanno poesie o altro da condividere fatecele avere …

venerdì 15 maggio 2015

il TTIP e cos'è ? Potrebbe anche essere qualcosa da mangiare ...





Potrebbe essere importante perchè riguarda quanto ci potremmo trovare nel piatto dove mangiamo.
Il TTIP è  il “Transatlantic Trade and Investment Partnership”,  è un accordo commerciale di libero scambio in corso di negoziazione tra l’Unione europea e gli Stati Uniti.
Secondo  alcuni «prevede che le legislazioni di Stati Uniti ed Europa si pieghino alle regole del libero scambio stabilite dalle e per le grandi aziende europee e statunitensi», per altri faciliterebbe i rapporti commerciali tra Europa e Stati Uniti portando opportunità economiche, sviluppo, un aumento delle esportazioni e anche dell’occupazione.
E' il classico argomento dove, senza aver capito bene di cosa si tratta, ci si schiera tipo guelfi e ghibellini o nucleare SI e nucleare NO. Secondo me la faccenda è importante e dovremmo informarci e prendere una posizione informata.
Colgo l'occasione per alcune riflessioni di come spesso in queste occasioni ci si comporta, anche inconsciamente, si finisce per farsi un'opinione in base a poche informazioni, e a pregiudizi personali; ancora peggio, come un dogma,  si prende un'opinione già confezionata. Questo perché informarsi richiede tempo, è noioso, e soprattutto  ci si deve mettere in discussione.
Nella politica l'opinione informata secondo me è particolarmente importante.
La democrazia presuppone una partecipazione informata altrimenti, una partecipazione basata su dogmi, pregiudizi, o da opinioni confezionate da altri, non è vera democrazia. Sarebbe un po' tipo:  comunisti e  democristiani a vita  (come quando eravamo giovani) ma la politica non è come il calcio … Certo che viene da chiedersi a che serve essere informati se … Si se ne può tenere conto se si va a votare, se ne può parlare, ma non si creda che serva a così a poco. Il politico che decide per noi sta più attento a non esagerare e calibra le sue azioni facendo più attenzione di quanto si creda all'opinione pubblica se la ritiene informata e razionale (anche se preferisce quella abituata agli atti di fede e facilmente condizionabile).

Informarsi è anche noioso, laborioso, richiede tempo. Su internet si trova tanta, troppa informazione. Ma imparare a informarsi è fondamentale. Con tante informazioni disponibili sullo stesso argomento si può confezionare l'opinione come si vuole.
Con internet è consigliabile, se esiste la voce, partire da wikipedia perché non è il frutto di un'unica persona o di un gruppo schierato ma spesso deriva da una discussione basata su fatti verificabili (citazione delle fonti) ed è anche disponibile la storia cronologica dell'articolo.
Dopo si può cercare articoli volutamente di parte il più possibile opposte e confrontarle. Anche in questo caso è necessario considerare per quanto possibile i fatti e le fonti.
Ritornando al TTIP, e scusandomi per le divagazioni. Proviamo a farci un'opinione in modo razionale. Parliamone, e commentate, commentate.
Riporto alcuni link :
Neutro:

Contrari :

Favorevoli :


La mia opinione ?  Me la sto facendo e soprattutto sto lottando con i miei pregiudizi anche se … e poi cercano di tenerci all'oscuro di cosa stanno facendo e questo non va bene.
e scusate per la lunghezza.

mercoledì 13 maggio 2015

Incontro del 13 Maggio 2015





Certo che ce ne capitano "di tutti i colori" durante i nostri incontri. Oggi per esempio abbiamo incontrato il Papa (dei Copti),  il napoletano e il pappagallino con i numeri del Lotto (subito giocati da Pietro). Abbiamo avuto come fotografe due ragazze greche molto simpatiche e comprensive (anche con la Merkel). E le interviste, i bambini e i pomodori ….Questi incontri sono sempre così piacevoli che verrebbe voglia di farne anche più spesso. Chi non viene non sa cosa perde.
Non solo ricordi del Pignone, ma facendo cose insieme si vivono nuovi momenti e si comincia dire ti ricordi quando siamo andati  … (a proposito mercoledì 3 Giugno andremo al Giardino delle Rose e a quello dell'Iris) e poi ci si conosce meglio e in modo diverso che al Pignone si fanno anche nuove amicizie.  Meglio di così...


Volete  sapere cosa è capitato al napoletanoCLICCARE QUI'








mercoledì 6 maggio 2015

Giampaolo e la Missione Rosetta




Giampaolo (Trivellin) ci aveva invitati ad una  conferenza allo Stensen. Per vari motivi il messaggio non  ci ha raggiunto in tempo.  Mi chiedo come si potrebbe fare in casi del genere. Si potrebbe usare la posta elettronica ma purtroppo il sistema di posta (almeno il mio) non permette di creare un gruppo abbastanza grande dove ci stiamo tutti e soprattutto è meglio non far circolare i nostri indirizzi email in chiaro (in breve ci troveremmo la casella di posta piena di spam). Ognuno di noi, per scrivere a tutti si potrebbe creare dal file dei contatti uno o più gruppi d'indirizzi e inviare l'email a tutti (mettendo gli indirizzi in CCN Copia Conoscenza Nascosta).
Il blog dovrebbe servire anche  a condividere interessi che non riguardano strettamente il Pignone.  
Continuate a mandare quello che vi interessa condividere !
Intanto a  QUESTO LINK trovate quanto Giampaolo ci ha scritto.