Come si dice: sembra ieri. Quando lanciai il Blog di "Quelli del Pignone" invece era il 2 maggio del 2014, sono 10 anni. Il titolo del primo post era "Proposta del Blog Pensionati Nuovo Pignone" . Iniziava così: " Oggi improvvisamente ho deciso di farne una bozza e di chiedere la vostra opinione. Potrebbe servire a raccogliere e condividere i documenti, foto, informazioni ecc. sul Pignone." L'idea pare sia piaciuta …
Un'idea era anche quella di
diffondere attraverso il blog i bei giornalini cartacei di Arturo, questo fu il
primo errore. Col blog Arturo decise di cessare con i suoi giornalini.
Mauro Cocchi ha contribuito raccogliendo
le adesioni di numerosi ex colleghi alla nostra mailing list che adesso è di quasi
300 destinatari.
Poi il blog è cresciuto quasi
da se, a suo modo, con i contributi di tanti ex colleghi.
Adesso è un contenitore dei molti
nostri incontri, tra semplici e visite culturali sono oltre 500. Rivedere
post di 10 anni fa da un certo effetto. Quei
post sono un po' una documentazione della nostra storia di quegli anni.
Poi ci sono le pagine del
blog. La pagina delle guide di Massimo è
impressionante. Tutte veramente professionali, interessanti e fanno concorrenza a quelle commerciali.
Ci sono molte altre cose nel blog. Ci trovate la pagina dei bei filmati del
"Nostro Regista" Mauro Cocchi. Con i filmati i ricordi del blog sono
ancora più intensi.
C'è Anche la "pagina dei colleghi che ci
hanno lasciato" , non prevista, ma è quella più visitata…Una pagina molto
apprezzata è quella de "Le Nostre
Storie" al Pignone abbiamo degli scrittori. Queste storie sono divertenti,
commoventi, nostalgiche… Naturalmente trovate la pagina dei "I Nostri
Giornalini (di Arturo)" tutti divertenti, interessanti che hanno stimolato
la creazione del blog. E molto altro.
Del Pignone esistono documenti utili per la sua storia "classica": dai disegni dei progetti, cataloghi, verbali di assemblea, dati finanziari ecc. Molti altri saranno disponibili con la messa online dell'organizzando archivio. Ma cosa sappiamo noi di come lavoravano i colleghi degli anni '50? Quali strumenti utilizzavano, quali erano i rapporti tra i colleghi, la vita quotidiana al lavoro, ecc. Per i lavoratori attuali del Pignone sapere cosa era il "grattino", cosa era "il Canneto", o il "simulatore analogico" ecc. possono considerarsi "informazioni storiche". Le nostre memorie, che a noi oggi appaiono poco interessanti, diventano "materiale storico" per quelli che dopo decine di anni saranno interessati alla storia del Pignone. Questa "storia sociale" si integra e completa con la "storia classica".
La pagina del blog "Per i giovani: come si lavorava ..."
contiene diverse informazioni di questo tipo.
![]() |
Un esempio tratto dal documento: come di disegnava di Eugenio Stefani |
Nel blog trovate molti ricordi della vita del Pignone piccole e grandi vicende, utili per illustrare la vita quotidiana e il modo di lavorare al Pignone ai "nostri tempi". Per questo invito costantemente a collaborare gli ex colleghi con documenti, ricordi, foto.
![]() |
Accessi al blog |
![]() |
Accesi al blog per paese |
Oltre al blog abbiamo altre
attività collaterali come la pagina Facebook di "Quelli
del Pignone" molto utile per diffondere il blog e le nostre attività agli ex
colleghi lontani e all'estero.
Tra le cose che considero più positive e a cui il blog ha indirettamente contribuito è quella di far nascere nuove amicizie e di mantenere e rinforzandole le vecchie.Tanti incontri e tante cose fatte insieme hanno arricchito la socialità tra ex colleghi.
La prima nostra visita culturale ...
Concludo ringraziando tutti quelli
che hanno contribuito al blog e continuano a farlo. Evito di fare nomi ma ognuno
sa quanti ringraziamenti si meriti.