venerdì 28 dicembre 2018

Incontro del 27 Dicembre 2018: Visita Museo Horne e Casa Vasari.



Ho dovuto saltare questa visita interessante, meglio per voi perché Massimo ci ha mandato una descrizione dell'incontro accurata e completa come solo lui sa fare:

La visita a questo museo, abbastanza fuori dal grande flusso turistico
(eravamo solo noi sette partecipanti per le sale del museo) è stata
veramente entusiamante, a mio avviso, e questo grazie all'architetto
inglese  e storico dell'arte Herbert Percy Horne che, acquistato il
Palazzo Corsi di via de' Benci, nel 1911, vi allestì la sua collezione
di opere d'arte tra dipinti, sculture, eccetera, cercando di ricostruire
ambienti e arredi che meglio si adattassero al genere e all'epoca delle
opere esposte.
Alla sua morte, nel 1916, l'intera collezione come il palazzo passano
allo Stato Italiano, per sua volontà testamentaria.
Se vogliamo fare un parallelo con l'altro collezionista di Firenze,
anch'esso di origini inglesi, Federico Stibbert, dobbiamo dire che il
Museo Horne rappresenta la collezione dell'erudito dell'arte mentre il
Museo Stibbert è l'espressione del collezionista tuttologo.
Le opere raccolte nel Museo Horne sono mediamente di elevato livello;
per la pittura si spazia da Giotto a Masaccio, Filippino Lippi, al
senese Beccafumi (con tre quadri, agli Uffizi ne abbiamo solo uno), fino
ai più recenti Furini, Artemisia Gentileschi e il Dolci.



Non meno interessante è stata la visita alla Casa del Vasari  (nato ad
Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574, proprio in questa casa di
Borgo Santa Croce), anche se ormai ridotta ad una sola "Sala Grande";
affrescata interamante da Giorgio, nel 1572, alla sua massima maturità,
rappresenta in forma allegorica, attingendo alla mitologia, il nascere
delle arti che prevalentemente dipendono dal disegno. I temi della
composizione furono mediamente suggeriti dal suo amico studioso, erudito
e canonico del duomo, Vincenzo Borghini.
La completa maturità dell'artista è qui ben evidente specie se si
raffronta con una sala a pari tema che egli stesso dipinse nella sua
casa di Arezzo: le scene, le figure, il movimento dei personaggi e le
loro espressioni, le quadrature architettoniche, in pratica tutto ci è
reso appagante in questa Sala Grande.


Poteva mancare il filmato del nostro regista Mauro Cocchi certamente 
Qua trovate il sempre perfetto filmato di Mauro 
Ringraziamo Massimo e Mauro per la loro indispensabile collaborazione.

venerdì 21 dicembre 2018

Pranzo di Natale e... Facciamoci gli Auguri




Siamo al quarto "Pranzo di Natale". Per alcuni è anche il solito piacevole giro in bus. Arrivati al circolo, le chiacchiere sono continuate al sole. Un'occasione per rivedere i vecchi amici che non partecipano agli incontri e per le mogli per conoscersi e riconoscersi.
Il pranzo, semplice, ma ottimo come al solito (abbiamo avuto ulteriori conferme della qualità degli ingredienti da amici informati). La scelta dei piatti veramente ampia (per qualcuno addirittura troppo). Personalmente, avendo scelto come secondo, un peposo veramente buono ho dovuto lottare con la quantità incredibile di chicchi di pepe nascosti nel sugo, ma già dal nome…

Passeggiata digestiva per i camminatori. Come da tradizione la giornata era splendida. Ormai non ci preoccupiamo più del tempo, c'è chi dice che: "noi scegliamo il giorno e il meteo poi si adegua". Il percorso, sempre con bei panorami, e stradine tranquille (almeno all'inizio). Questa volta abbiamo allungato non poco la passeggiata passando per via Suor Maria Celeste e sbucando alla Villa del Poggio Imperiale dopo per Via di San Leonardo fino al Ponte Vecchio (oltre 8 Km certificati da android).


La foto del gruppo è sfuocata...purtroppo il fotografo non sapeva che bisogna attendere la messa a fuoco…ma con i fotografi volontari non sempre va bene almeno lui ha premuto il pulsante. Per fortuna che Mauro Cocchi ha la mano ferma ed è un ottimo regista-montatore.

 Arturo che non ha potuto partecipare al pranzo, ma che ci ha stupito con il suo incredibile Calendario degli Incontri di "Quelli del Pignone". 





Ringraziamo Arturo, ringraziamo Mauro Cocchi, e anche il "fotografo" involontario consigliandolo di esercitarsi.
******************  
Auguri di Buone Feste a Tutti e che siano Tranquille e se possibile Felici o almeno Piacevoli.




giovedì 13 dicembre 2018

Incontro del 12 Dicembre 2018.



 La giornata era preannunciata fredda ma "Quelli del Pignone" non si sono fatti scoraggiare. Si sono piazzati a chiacchierare nei pochi metri quadrati di sole di Piazza della Signoria contesi con una carrozza con cavallo fumante e un gruppetto di vigili urbani naturalmente bloccando il passaggio sul marciapiede. Dopo il caffè dal solito Paskosky, ma senza il nostro cameriere preferito. Soliti lavori interminabili in Piazza della Repubblica…ancora non ho capito bene lo scopo …Solito arrivo ai saluti di Francesco e Michele.

I "Vecchi" hanno avuto l'idea di una foto a tema ….
Ed ecco la famosa "Squadra Acrobatica" dei centrifughi
 

La "Squadra Acrobatica"

I giovani subito hanno preteso una loro foto:
I "Giovani"  o piuttosto le "New Entry"
 

le "New Entry"

Riguardo al "Pranzo di Natale" del 18 Dicembre Martedi evidenzio il giorno in quanto qualcuno è ancora convinto che fosse di Mercoledi.
Per coloro che utilizzeranno l'autobus, le ultime notizie ATAF per il giorno 18 Dicembre danno l'orario di partenza del BUS 36 dal Capolinea alle 10,52 con arrivo al circolo alle 11,26.

giovedì 29 novembre 2018

Incontro del 28 Novembre : Visita al Museo Stibbert



 Massimo ci ha inviato le foto e le sue impressioni sulla visita:
Chi ricorda di aver visto il museo molti anni fa, ha senz'altro notato come il museo sia stato debitamente restaurato, con le collezioni poste in adeguate bacheche, per quanto possibile, senza quell'aura di polvere che era tipica di quel museo. Al percorso di un tempo, è stata aggiunta tutta la parte abitativa, vale a dire le sale, le camere, i disimpegni dove Stibbert e la sua famiglia passavano parte dell'anno. Mauro Cocchi ha seguito con la sua infaticabile videocamera tutto il percorso di vista, congliendone le parti principali; la video-cronaca,come nello stile di sempre.
Grazie a Massimo e Mauro (Cocchi) per il loro contributo.


******************
 Un nostro ex-collega: Giovanni Barni ha scritto un libro sul Pignone: NUOVO PIGNONE TRA UMANESIMO E FUTURO. A questo link troverete tutte le informazioni.



martedì 27 novembre 2018

Agli Amici e Ex-Colleghi ….




Sempre più amici e ex-colleghi ci seguono da casa  questo ci fa particolarmente piacere. Ricordo che il blog è nato soprattutto per coloro che vorrebbero partecipare ai nostri incontri ma che per motivi di lontananza, salute ecc. non lo possono fare.  Invito questi colleghi a farsi sentire anche solo inviandoci un saluto farà piacere agli amici è un po' come ritrovarsi.
Vorrei ringraziare i colleghi che ci inviano materiale per il blog e allo stesso tempo chiedergli di avere un po' di pazienza …in particolare ringrazio Danilo Rotesi che per posta, attraverso Ezio ci ha fatto recapitare delle belle foto.

Vincenzo ci invia la foto sopra di Paolo Ferretti con allegata una perfetta descrizione :

"Trattasi della partita di calcio svoltasi in un pomeriggio di marzo 1971 (non ricordo il giorno) nel campino della Nuovo Pignone Firenze (posto tra le case e la ferrovia) tra le rappresentative degli uffici VECE  (vendita centrifughi) e VECO (vendita alternativi).
L’incontro terminò con il punteggio 2 a 1 per VECE.
I giocatori di VECE ritratti erano (di uno di essi ricordo solo il cognome):
IN PIEDI DA SINISTRA:
Luciano Landucci, Ing. Leandro Bardazzi, Marcello Bologna, Eugenio Mungai (portiere), Mauro Fabbri, Alessandro Niccoli, Barchiesi
ACCOSCIATI DA SINISTRA:
Ing. Massimo Fanfani, Costanzo Gaini, Marino Parrini, Fiorini Filiberto (portiere di riserva),
Paolo Ferretti"


**************

Massimo ci scrive:
"questa estate, durante la mia villeggiatura in Valsugana, sono tornato, dopo circa trent'anni, a visitare il Museo diocesano di Trento con annessa area archeologica della cattedrale paleocristiana, sotto l'attuale San Vigilio. …. ne sono rimasto veramente ben impressionato.  Ho fatto molte fotografie e alla fine ho pensato bene di costruire una guida ……."
La guida è fatta così bene che verrebbe voglia di andare a Trento persino a me e viene quasi il sospetto di un accordo con l'Agenzia del Turismo. Qua trovate la guida.

Ringraziamo i colleghi che hanno contribuito direttamente e indirettamente …

******************
Ricordo che il nostro "Pranzo di Natale 2018" si terrà Martedì 18 Dicembre, come al solito, al Circolo della Rinascente (Via del Ponte a Iozzi - Cascine del Riccio (FI).
Tutti gli ex colleghi, familiari e amici possono partecipare basta prenotare ( prima  possibile e comunque entro il 13 Dicembre). Seguirà un' Email con i dettagli …


giovedì 15 novembre 2018

Incontro di "Quelli del Pignone" del 14 Novembre 2018



Ci si trova solo per parlare un po', prendere un caffè può sembrare poco soprattutto per chi non partecipa.  Non è ben chiaro perché, ma c'è proprio il bisogno di stare vicini  di guardarsi, toccarsi.
Si parla tanto dei social networks, in certi casi, li considero anche positivamente come quando si hanno problemi ogettivi in altri  mi viene da pensare che questi incontri a distanza stanno ai nostri come la pornografia sta a qualcosa di più concreto. Come al solito non sono i mezzi buoni o cattivi ma il loro uso.
************************



Una notizia triste Roberto Marchetti, martedi ci ha lasciato. Conoscevo bene Roberto avevamo studiato e lavorato insieme così sono rimasto colpito particolarmente. 
I funerali si terranno oggi 15 Novembre a Piana di Castiglione del Lago (PG).
Pietro ha trasmesso la nostra solidarietà alla moglie di Roberto che anche  adesso rinnovo a nome di tutto il Gruppo.
Vi invito a lasciare un Saluto a Roberto. 
Da Mauro Minardi:
Leggendo il blog dei pensionati NP ho appreso la triste notizia di Roberto Marchetti. Una brava persona che ho conosciuto e apprezzato, avendoci lavorato insieme, per le sue doti di serietà,tolleranza , disponibilità.
Pochi giorni fa,i primi di novembre, l'ho incontrato casualmente all’uscita di Careggi.
Ci siamo soffermati un po’ per parlare dei tempi passati al Pignone , delle soddisfazioni e delle difficoltà del lavoro. Poi, visto il tempo inclemente, ci siamo salutati per tornare a casa. Niente lasciava presagire il triste l’epilogo.
Di questo incontro mi rimane oggi l’immagine vivida, confortante, di una persona serena. Non è poco.
Grazie Roberto

Mauro Minardi
***************************

Mercoledi 21 Novembre ci incontriamo alla  Caffetteria delle Oblate alle ore 10,00


martedì 6 novembre 2018

Gigi in missione e non solo …




"Tutta colpa della fisica" …. Il divertente racconto di un'avventura in missione di Gigi in Canada. Leggetelo, è un esempio delle molte avventure / disavventure che ci capitavano durante le missioni. Lo trovate qua.
Sempre Gigi, grande sportivo, ha partecipato a diversi tornei inter-aziendali organizzati dal CRAL. Gigi ci invia tre foto e ci scrive :


NON SOLO "FERRO"
Come vedete la Pigna e il marchio Nuovo Pignone non si trova solamente sul "ferro".
E' un asciugamano (raro) che ho avuto in regalo nel 1991!! quando siamo stati a Schio per gli incontri sportivi tra i vari Cral N.P..Come vedete dall'etichetta il marchio è Nuovo Pignone - Smit.
Alla Smit di Schio si producevano telai per la tessitura. Dopo vari passaggi di proprietà e crisi varie,adesso la società si chiama SMIT TEXTILE , fa parte di un consorzio italo/svizzero ed ha ripreso la sua produzione.


Sono stato diverse volte a Schio, ricordo la SMIT con nostalgia  avevo la molti amici ai quali auguro tante belle cose.
Ringraziamo Gigi per quanto ci ha inviato e anche per l'allegria che suscita durante nostri incontri.

venerdì 2 novembre 2018

Incontro del 31 Ottobre 2018: Visita della Chiesa di S. Bartolomeo Monteoliveto



 Ancora una visita molto interessante.
Avevo scoperto qualche anno fa, dietro un cancello chiuso, questa chiesa durante una passeggiata al Giardino di Villa Strozzi e non gli avevo dato importanza. Anche questo a riprova che a Firenze abbiamo tanti tesori (almeno per me) sconosciuti
La visita è stata una bellissima sorpresa anche grazie alla guida  double-face  autodefinitasi: un Don Camillo / Peppone. Tra l'altro un nostro ex collega …
Per gli amici che non hanno partecipato alla visita consiglio fortemente di farlo.
Al ritorno, passando dal Giardino di Villa Strozzi, siamo capitati al Circolo 25 Aprile dove abbiamo incontrato la nostra guida questa volta in veste di Peppone (essendo anche il presidente del Circolo) e dove ho potuto fotografare le foto del Vecchio Pignone di cui avevo sentito parlare. Ho pensato che potremmo integrare quelle foto con altre nostre così da poter continuare il percorso storico del Pignone.
La zona è proprio quella del Pignone senza saperlo abbiamo preso il caffè accanto al Palazzo della famiglia Benini.
Ho concluso la mattinata calpestando i luoghi dove sorgeva lo storico Pignone e facendo uno spuntino al sole all'adiacente  circolo della Rondinella.




La bacheca del Pignone al Circolo 25 Aprile