venerdì 30 aprile 2021

Incontro del 28 Aprile 2021 si riparte ….Con cosa c'è sotto Piazza della Signoria.


  Vincenzo ci ha seguito dalla webcam  della piazza....

 

La foto sopra presa da Vincenzo dalla webcam..

Dettaglio

Dopo il caffè al Perseo … Luca ha illustrato gli "eventi" di Piazza della Signoria soprattutto quelli sottorranei …
Luca ha iniziato dal grande "pantano" presente migliaia di anni fa.  Quando
l'Arno si spargeva in tanti rivoli nella pianura che da Firenze arrivava a Pistoia e ritornava fiume dopo la Gonfolina. Passando dai villanoviani  agli etruschi ai  romani … ai longobardi e alla ricostruzione del mille fino  all'eta comunale …
E' stata una panoramica affascinante il teatro le terme romane, le chiese, gli Uberti   l'acquedotto dalla Marina. Difficile ricordare tutto ma è stimolante sapere che sotto di noi si erano susseguiti così tanti  "mondi"  e che ne sono rimaste tracce.
Luca consiglia, a chi è interessato a questi argomenti, di scaricare un libro gratuito in pdf che trovate a questo link 


Ecco l'impressione di Massimo dell'incontro:

L'argomento di questo incontro, come già sapete, si potrebbe così formulare: Piazza della Signoria prima della piazza.

Luca Buttafuoco ha tenuto una lezione magistrale, una delle più coinvolgenti lezioni a cui abbia mai assistito: ci ha fatto "vedere" descrittivamente la successione delle opere che si sono avvicendate attraverso più di due millenni per arrivare allo stato attuale di quella piazza da noi tanto amata."

 Il bellissimo filmato realizzato a "quattro mani" da Massimo e Mauro (Cocchi) ci dice molto di più… lo trovate qua......

Ringraziamo Luca Massimo e Mauro  .......                          

  **********************

 Appena MEZZO vaccinato consiglio a tutti VACCINIAMOCI ...

giovedì 25 marzo 2021

Incontro del 24 Marzo 2021: Dante, Buon Anno, i Medici, ecc.

 


Nel dubbio, e fino a che saremo sull'"orlo del rosso",  tutti i mercoledi continuiamo ad incontrarci.

 Molti commenti, quasi tutti negativi, su quell'Albero secco (di plastica) che "piantavano" in piazza per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta.

Ecco il bel video dell'incontro ripreso da Massimo e montato e musicato da Mauro (Cocchi).

 A "Quelli del Pignone" non manca proprio nulla e il nostro poeta (Renato) ha improvvisato per l'occasione (su richiesta di Vincenzo) :

Io lo raccolgo questo tuo invito

a ricordare nostro padre Dante.

Ha messo noi dinanzi all'infinito

ma di saperlo non diamo sembiante.

Su noi severo vedo alzare il dito

mentre studiamo del covid la variante,

nel mezzo della piazza a far riunione:

"Tutti all'inferno Quelli del Pignone!"

 *********

Arturo si è ricordato che cinquantasei anni fa era stato ricordato Dante (immagino  per la ricorrenza della nascita) e il Pignone aveva organizzato alla Pergola ….

 


 


 

 

**********************

Può sorprendere qualcuno,  ma fino a qualche secolo fa oggi 25 Marzo a Firenze era il primo dell'anno. E quindi Buon Anno....


 ************************

Massimo ci ha ancora stupito con un suo nuovo documento :

 


Vi spedisco qui in allegato un lavoro un po' insolito che ho fatto: la costruzione della Genealogia Medicea. Quello degli alberi genealogici è sempre stato uno dei miei particolari  interessi; l'albero genealogico dei Medici di Firenze ci rivela che i rami erano parecchi, molti estinti da secoli, ma ancora due ben viventi: i Medici-Tornaquinci e i Medici principi di Ottajano. A quest'ultimi appartenne un Giuseppe che nel 1737, alla scomparsa dell'ultimo granduca Gian Gastone de' Medici, sollevò le sue pretese di successione alla corona granducale; attualmente, sempre da questo ramo, il "granduca" vivente è Ottaviano de' Medici d'Ottajano, nato il 31 gennaio 1957. Quasi tutte le storie dei Medici iniziano da Giovanni di Bicci che discese a Firenze da Cafaggiolo alla fine del Trecento, ma il primo Medici documentato a Firenze, proveniente sempre dal Mugello, era vivente nel XII secolo.

 Ringraziamo tutti quelli che hanno contribuito a realizzare questo post....

 

 

 

giovedì 18 marzo 2021

Incontro del 17 Marzo 2021 ... smartphone e ricordi ....

 

Creazione di Vincenzo ...

Incontro canonico di metà mese. Dispiace per gli amici fuori comune ….anche se c'è chi arriva  lo stesso…

Sarebbe stato un incontro, come sempre molto piacevole, ma  senza eventi particolari se non fosse arrivato Renato con la sua bicicletta. Quando ha tirato fuori  uno smartphone non ho creduto ai miei occhi.
Bisogna sapere che l'oggetto di frequenti discussione tra noi due è la sua ostinazione a non voler abbandonare il suo antico telefonino. Io lo vedevo come un rifiuto indiscriminato verso la tecnologia. Discussioni vivaci e senza il minimo cedimento da una delle due parti. Per questo sono rimasto sorpreso. Conoscendo Renato sono certo che se riuscirà a superare i primi momenti di disorientamento ne farà un ottimo uso.

Massimo ha documentato l'incontro con le sue riprese e Mauro (Cocchi) ha fatto il montaggio musicato ecc. Risultato Questo ottimo video.
Anche in questi momenti particolari i nostri incontri sono sempre  allegri e soddisfacenti come al solito, vorrà significare qualcosa ?

 **************

Una "gustosa storiella" che ho ritrovato …dalle MEMORIE DI CARLO GRECO

C’ERA UNA VOLTA, e forse non c’è più, un ufficio commerciale al piano terra di DIG1.  La stragrande maggioranza dei dipendenti, molto giovani, di tanto in tanto non rinunciavano a far crocchio per commentare e disquisire su qualsiasi cosa. C’era un'atmosfera  cameratesca, siccome caserma.

Fra loro c’era un aitante giovane, che alle chiacchiere preferiva la lettura e spesso, quatto quatto, prendeva il quotidiano di un collega e si appartava nella quiete del WC.

La cosa era risaputa, così quella volta successe che un collega del crocchio, quatto quatto pure lui, lo seguì per rientrare dopo qualche minuto, annunciando che di li a poco ci sarebbe stato da ridere.
E tutti in attesa di scoprire come mai.
E non c’era molto da spiegare quando il "lettore" rientrò facendo l’indifferente, guardando gli amici uno ad uno con un mezzo ghigno, ingoiando il rospo, ma non era inc..to. Era bagnato fradicio dalla testa ai piedi; era stato gavettonato!

Rimise il giornale dove l’aveva preso, anche quello bagnato fradicio. Si tolse il pullover  e l’appese fuori dalla finestra (era bella stagione); e si mise a ridere e commentare insieme agli altri che appellò "branco di str...i"
In quel momento nel corridoio centrale della sala passava  il Capo che rientrava nel suo ufficio (il classico cubo di vetro con pianta) mugugnando di disapprovazione per la caciara. Appena che ebbe superato il crocchio dando loro le spalle uno, (lo stesso del gavettone?) si spostò nel corridoio e gli fece un corposo gesto dell’ombrello. Tempo di sedersi  alla scrivania, si sentì il Capo: Sig. Xy, le vorrei parlare.

Il Capo, andando verso il suo cubo di vetro, aveva visto il corposo gesto dell’ombrello riflesso nel vetro.
Con quali conseguenze se ne è persa memoria, insieme ad altri dettagli che i due protagonisti potrebbero puntualizzare quando li incontreremo nuovamente.
Al primo collega era associata la frase: " E vi prometto cinque cose...!"
Al secondo: "Keine Gegestaende aus den Fenster werfen !"

Non è un quiz. Gli amici li riconosceranno.

 Quante altre storielle come questa potremmo raccontare, sicuramente centinia basta fare come Carlo e le troverete nel blog. Anche queste fanno parte della storia del Pignone.

 

giovedì 4 marzo 2021

Incontro del 3 Marzo 2021. Album Fotografico di Massimo e ricordo del Mantelli

 


Mercoledi incontro straordinario in Piazza della Signoria in pochi ma buoni. Massimo ha dovuto fare un selfie per mancanza di passanti. Dopo il caffè giretto per il centro "a chiacchiera". 

 Seguirà il filmato ripreso da Massimo e montato da Mauro Cocchi.  Lo trovate qua

*******************

 Massimo ha realizzato per noi  un' opera monumentale. Ha raccolto tutte le foto di gruppo degli incontri di metà mese degli ultimi tre anni e soprattutto ha riportato i nomi dei partecipanti. Un lavoro lungo e non facile ma utile per tutti per ricordare i colleghi.

Viene un po' di nostalgia a rivedere le tante foto e  ripensando ai nostri incontri. A Massimo un grande e  meritato ringraziamento da noi tutti.

*******************


  Su facebook ho trovato un post dal titolo : Ritrovamenti in Officina.... (del Pignone)

La nostra Gianna (Bocconi)  ha risposto con:

Sembra che questa chiave sia del Sig Mantelli che aveva lavorato qualche anno in officina (lui diceva che era entrato con i pantaloni corti era del 1922) aveva fatto le serali ed era diventato perito industriale. Era un cervello tecnico. Infatti era il capo progettisti dei compressori alternativi. Lavorava al tecnicrafo. Da solo aveva imparato inglese, un po', e il tedesco in quanto sulla letteratura  tecnologica degli acciai i tedeschi erano avanti... la guerra aveva fatto scuola. È andato in pensione negli anni '80 e se n'è andato all'inizio del 2000 a quasi 90 anni.

 dopo Gianna aggiunge:

Lo conoscevo bene ho lavorato con lui x 30 anni. Mi ricordo che lui faceva le ferie in campeggio a Donoratico con moglie e due figli. Prima di partire mi chiedeva delle riviste tecniche alle quali il pignone era abbonato e se le portava al mare per leggerle perché si svegliava alle 4-4,30 la mattina e non sapeva cosa fare. Tutte riviste in inglese e tedesco. Fin da giovane non dormiva molto e questo gli aveva permesso di studiare quando era giovane. Dopo che è andato in pensione per fare movimento è andato con la moglie a imparare a ballare ed era diventato un ballerino  di liscio. Girava tutti i circoli, rifredi, sesto, qualche volta in estate anche a Settimello. Era una persona in gamba.

ancora la nostra Gianna: 

Sembra che nel dopoguerra Roberto Mantelli salvò il direttore dell' ingegneria da una rappresaglia degli antifascisti xchè per le sue simpatie per l'ingegneria tedesca fu scambiata x simpatia x i nazisti. Mantelli era comunista e riusci' a convincere i facinorosi che la persona in questione era una brava persona, l'ho conosciuto anch'io x lavoro, ed era una persona educata, gentile nulla a che vedere con certi personaggi.

 Io ho appena fatto in tempo a conoscerlo di persona e di fama. Questo ricordo il Mantelli se lo merita come tanti altri che hanno contribuito a far crescere il nostro Pignone. Aggiungo per Gianna. se ne hai voglia con queste notizie e altre se ne hai potresti inviarci un  piccolo documento su Roberto lo dedicheremmo a tutti quelli, ormai destinati a rimanere sconosciuti, che hanno contribuito a far diventare il Pignone una grande azienda. Grazie


domenica 21 febbraio 2021

Incontro arancione di Mercoledi 17 Febbraio 2021

 


Primo incontro in "arancione" dopo alcune settimane in "giallo" così i colleghi fuori comune erano "tagliati fuori". Abbiamo pensato farli partecipare "a distanza" e se possibile di mandargli un saluto grazie ad una webcam insallata in piazza e che puntava sulla vasca del Nettuno …. Ci siamo resi conto dopo che le immagini delle riprese erano volutamente sfuocate (probabilmente per motivi di privacy).
Quei sei puntini eravamo noi …. (tutti mascherati e distanziati, che salutavamo gli amici e i potenziali spettatori).  Mauro (Cocchi da bagno a Ripoli) ha scaricato la ripresa della webcam e ce l'ha mandata ….quello sopra è un frame della ripresa.  

Per consolare gli assenti, volontari o involontari, Massimo ha fatto delle riprese dell'incontro, le ha inviate al nostro Regista che ha realizzato questo bel filmato.

 Fino a quando sarà possible continueremo ad incontrarci come "da calendario" rispettando pienamente le regole.

Invitiamo gli amici e gli ex-colleghi a collaborare alla storia del Pignone  visitando le pagine del blog.

 

giovedì 28 gennaio 2021

Incontro di Mercoledi 27 Gennaio 2021

 

Nonostante il freddo e tutto il resto, ieri Mercoledi ci siamo incontrati. Un primo gruppo è andato a visitare la torre di Palazzo Vecchio. Al loro ritorno si sono aggregati gli altri. Dopo il caffè  Massimo, che gia aveva guidato la visita alla torre di Arnolfo, ci ha illustrato con, la sua solita competenza, le bellezze di piazza della Signoria con la Loggia dei Lanzi. (vedere il filmato di Mauro (Cocchi).

Qua trovate il sempre bel filmato di Mauro (Cocchi).

nel camminamento di ronda, a cavalcioni di un piombatoio o caditoia, spalle alla parete finestrata (quota circa 37,5 m dalla piazza).


 sulla terrazza tra le colonne della Torre, sotto l'impalcato delle campane (quota 72 m dalla piazza)

 
***********************

Carlo Greco (con l'aiuto di altri ex-colleghi) ha quasi completato la ricerca dei nomi della foto. Chiediamo un ultimo sforzo dei colleghi per i tre rimasti.

Informiamo gli amici che le  consuete email di preavviso sono sospese, ma gli incontri si terranno, quando possibile, secondo le solite regole. Il prossimo incontro è previsto per Mercoledi 17 Febbraio alle 9,30 in Piazza della Signoria.

 


 

venerdì 15 gennaio 2021

Incontro di Mercoledi 13 Gennaio 2021

 


 

Approfittando della giornata "gialla", al primo incontro dell'anno hanno potuto partecipare anche gli amici "fuori comune". Come al solito ci siamo attenuti alle prescrizioni …ma eravamo proprio scatenati e così "la vigila" (vedi filmato)  Caffè … ecc. ecc.

Riflettendo sul nostro gruppo in questo particolare periodo, sulle sue attività e anche sul blog. Si nota ancora di più la necessità per diversi di noi di incontrarci di persona. Gli accessi al blog con questa  pandemia sono cresciuti, così come le richieste d'iscrizione a "Quelli del Pignone".
Speriamo presto di poter riprendere i normali incontri culturali e anche i nostri pranzi.

 Qua trovate il sempre bellissimo filmato di Mauro (Cocchi) è un po' come partecipare ...

 ***********

Richiesta di collaborazione

Da un po' di tempo stiamo raccogliendo, documenti, fotografie e anche semplici  ricordi. Lo scopo è quello di realizzare un archivio organizzato di materiale utile alla storia del Pignone e di metterlo a  disposizione di chiunque in modo facilmente fruibile. Chi fosse interessato a contribuire lo può fare mettendosi in contatto inviando materiale o anche semplici suggerimenti quellidelpignone@gmail.com Ringrazio quelli che lo hanno fatto e quelli che lo faranno. Per farsi venire qualche idea potete  guardere le "Pagine" del blog che trovate sulla destra della pagina e che riportano "Pagina per collaborare". 

 

giovedì 7 gennaio 2021

"Ritrovato" un vecchio Stabilimento del Pignone…. (aggiornato per nomi della foto)

 

Cari amici e colleghi forse sapete che oltre alla Fonderia di oltr'Arno e all'attuale stabilimento il Pignone aveva posseduto anche un'officina a Firenze. Luca Buttafuoco e Massimo Pinzauti hanno fatto una accurata ricerca, individuato dove sorgeva e preparato un bellissimo articolo.

Che trovate nella pagina "Il Pignone e la sua Storia" oppure Cliccare qua

 Luca e Massimo così ci comunicano il loro lavoro:

 è con vero entusiasmo che Luca ed io vogliamo rendervi partecipi del risultato di una ricerca storico-topografica; argomento è l'officina del Pignone di Via Vittorio Emanuele II, esercita nel primo ventennio del XX secolo.

Abbiamo avuto la curiosità di scoprire dove si trovasse tale officina, rammentata nella storia del Pignone, e se ne restava ancora qualche traccia.

Una ricerca che ci ha tenuti impegnati per quasi due mesi, ma ha dato i suoi frutti, svelandoci l'evoluzione del territorio e della fabbrica, fino alla conclusione al tempo attuale.

Tutta la ricerca con i risultati ottenuti, che non vogliamo qui anticipare, è descritta nell'articolo da noi prodotto.

Speriamo che sia ben accolto da tutti ….. sia di interessante e piacevole lettura per coloro che hanno sempre mostrato un vivo interesse per il nostro Pignone.

 Dobbiamo ringraziare Luca e Massimo per questo loro grande contributo al Pignone e alla sua storia.

 Questo è un ottimo esempio di come collaborare per lasciare traccia del Pignone. Vi ricordiamo che nel blog stiamo raccogliendo tutto quello che possa servire a una Storia del  Pignone. Perché non approfittare di questo momento in cui siamo più o meno chiusi in casa per rovistare nei cassetti o pensare e  scrivere per darci mano?
 Nel blog  nella colonna di destra, trovate tra le pagine quelle che riportano "(per collaborare)" e che possono servire per farvi venire un'idea di come aiutarci.

******************


Il nostro Carlo (Greco) ci chiede di aiutarlo :

E siccome gli anni volano ma la memoria atterra, non riesco a ricordare alcuni nomi di questa bella foto dei miei colleghi, fatta  credo in occasione del pensionamento (?) di Francesco Vezzosi, che ho estratto dal Blog " Le nostre foto-diamogli un nome" , ma non so se la foto ha già avuta una risposta completa.
Ciao
Carlo

 

In realtà avevamo già dato i nomi a tutti i colleghi grazie soprattutto a  due "menti femminili". Poi  google ha terminato il servizio e abbiamo perso il lavoro fatto.
La foto la trovate in "originale" alla pagina:  "Diamogli il nome: i chi sono delle Nostre vecchie foto" 

I vostri  commenti nella sono poco  visibili così li riporto sotto: 

Carlo Greco: Ringrazio in anticipo i gentili soccorritori. Nel frattempo ho dato identità a molti colleghi, così si sbozza il lavoro. Ma per altri proprio non ci arrivo. Le “marche” incognite del disegno d’insieme, secondo l’antica terminologia, sono queste: 4 – 8 – 9 – 11 – 12 (a lui avevo assegnato la 32, ma aveva già la 12) – 13 – 14 – 17 (forse MORONI Davide?) -30 – 31 – 33 – 35 – 40 – 42. Saluti a tutti Carlo G. e molte grazie Mauro Ca.

Massimo Agati: nostalgicamente su questa pagina... Io sono il 14, Massimo Agati; di seguito quelli che riconosco e di cui ricordo il nome: 9) Luciano Bonciani 11) Luigi Dallai 13) Marcello Sanesi 14) Massimo Agati (io, appunto) 17) Marco Picchi 40) La figlia del Vezzosi, se non erro... 42) Una amica della figlia, sempre se ricordo bene. Mi scuso fin da adesso se ho commesso qualche errore e ringrazio di cuore chi tiene in vita questa pagina e con essa i ricordi di una "vita" al Pignone. Grazie!

segue la foto originale con qualità maggiore:


Sono riuscito a recupera i nomi  che anni fa due fanciulle si ricordarono (scomparsi con i "cerchietti" di google foto)  purtroppo non riesco ad associare tutti i nomi ma può servire :

Ezio Campani.Patrizia Ottaviani.Marcello Sanesi CirriMassimo Agati Alessandro Rafanelli Luciano Beneforti Marco SempliciRenato simoni andrea castaldi Stefano Vettori Franco Sarri Roberto Chellini.Antonio Urbano Stefano Mantellassi Arrigo Bardelli Gianfranco Incerti Dallai. Mario Batacchi Giuliano Vezzosi il Festeggiato Guido Carotti Marco Miceli.Maurizio Lollini Roberto Marchi Luigi Bensi Carlo Faraci Giorgio Torracca Maurizio Schiavi. Giovannelli.Alessandro Sabatini Massimo IacobelliDicarloantonio Mauro Giovannini Gianni Meini Bruno del Bianco Anna Leporatti Lami.Mauro Cennini Sacchi .di Massa. Pierluigi Viti Macumelli Pacini .Galli.Roberto Chellini Giberti.Stefano Bartolozzi ? Schiavi.Bombardi.Gabriele TralloriMauro Dallai Gigli.Stefano Vettori ?

Presto sarà la volta delle foto del gruppo dei "Centrifughi"....

 

giovedì 24 dicembre 2020

Mercoledi 23 Dicembre: Incontro per gli Auguri (AGGIORNATO COL FILMATO DI MAURO COCCHI)

Luciano (Mei) ha avuto l'idea di fare così gli Auguri a tutti gli Amici ed  ex-colleghi del Pignone.


Ieri mercoledi 23 Dicembre ci siamo incontrati. Abbiamo approfittato della "giornata gialla" per rivedere gli amici di oltre comune.

Tutte le precauzioni possibili ma Caffè, foto e tante chiacchere e discorsi seri …

Tanti Cari Auguri di Buone Feste e

di fine  pandemia a Tutti.

Provate a riconoscerci sotto le mascherine chi ne indovina di più vince…

 ECCO  BEL IL FILMATO DI Mauro Cocchi

martedì 22 dicembre 2020

Ce ne è proprio bisogno ….

 


Di cosa ce ne è proprio bisogno ?  …. dei nostri incontri ma anche degli Auguri.

Sembra impossibile ma son passati oltre sei anni da quando è nato il nostro blog. Andando nei vecchi post:  quanto piacere e quanta nostalgia, nel rivederli. Provate anche voi !

Ha sempre più senso riproporli

 I nostri primi incontri : CLICCARE QUI PER LA CLIP


 

 C'è bisogno anche degli Auguri ... e sono Auguri più sentiti degli altri anni perciò: 

 

Tanti Cari Auguri di Buone Feste e di una fine di questa pandemia a Tutti.

 


 
Un invito anche ad avere cura di noi e degli altri, a prendere tutte le possibili precauzioni, compresa quella di vaccinarsi. Così gli Auguri  funzionano meglio.

Quando finirà apprezzeremo ancora di più i nostri incontri, il caffè, i pranzi un po' tutto.... 

*********************

Un quiz proposto da Carlo (Greco)  che fornisce questo piccolo aiuto :

Agli inizi di Novembre, evocativi giorni e tristi, feci visita ad un luogo, in collina, memore di un periodo e di un personaggio controverso, in contrasto coi maggiorenti del suo estabilishment ma apprezzatissimo nell’ambito della sua “giurisdizione”. Ogni anno se ne celebra il ricordo, suo, e dell’operato benemerito. Manca solo il nome e ho detto tutto.


 Dove si trova questo cartello ?

 (rispondete con un commento o con un'email)

 **********************

 Un aiuto: nel blog stiamo raccogliendo tutto quello che possa servire a una Storia del  Pignone. Perché non approfittare di questo momento in cui siamo più o meno chiusi in casa per rovistare nei cassetti o pensare e  scrivere per darci mano?

 Nel blog  nella colonna di destra, trovate tra le pagine quelle che riportano "(per collaborare)" e che possono servire per farvi venire un'idea di come aiutarci.

Ad esempio pensando a come lavoravamo al Pignone. Ci potrà sembrare strano che possa interessare descrivere come si disegnava. Pensiamo però che già diversi  giovani del "Pignone" non lo sanno più. Se vogliamo lasciare un ricordo di come era il nostro Pignone sono le attività quotidiane come questa le più utili a capire. Un ottimo esempio

 lo trovate qua