sabato 12 novembre 2022

Quelli del Pignone: Incontro di Mercoledi 9 Novembre 2022: Visita al Museo Piaggio di Pontedera

 

 Folta partecipazione, eravamo in 17 per questa visita. Viaggio in treno, come sempre,  gradevole e stimolante per piacevoli chiacchierate. Caffè nella piazza della stazione di Pontedera.

Nonostante che, questa volta, l'organizzazione fosse un po' improvvisata ci siamo presentati puntuali all'ingresso del museo e trovati molto bene per il pranzo.

 Museo interessante e stimolante, ovviamente a seconda degli interessi. Anche per chi non fosse particolarmente interessato all'argomento la visita è consigliabile per le  sue curiosità e ricordi che suscita. Altri saranno stati appassionati  dall'indubbio aspetto tecnico.

Il museo Piaggio è un ottimo esempio di come dovrebbe essere un museo di una Societa di un certo livello anche nel contesto storico della città.

Pensando al nostro Pignone dispiace un po' constatare come non esista niente di simile e che la nostra storia tecnica e umana sia destinata all'oblio. Ricordando la visita al museo della Galileo e a quello della SMI mi chiedo perchè non sia stato fatto niente da noi.  

 Invito chiunque fosse interesessato a commentare la visita, o a fare osservazioni a inviarmele per email e cipenserò io a metterlo nel post.

Raccomando a tutti di guardare il bel filmato sulla visita del nostro Regista Mauro (Cocchi) per farsi un'idea più precisa del museo. A proposito dei filmati di Mauro non immaginate quanto lavoro richiedono. Solo chi ci ha provato lo sa. Quindi dobbiamo riconoscere il suo impegno e fargli i Meritati Ringraziamenti da noi tutti. 

 Siamo anche in attesa degli Orsetti ....




Ecco arrivato l'Orsetto del nostro Bruno Valeri che ringraziamo.


mercoledì 9 novembre 2022

Le Foto di Gianni, il Giovane Pensionato

  


Cari Amici, alcuni di voi mi hanno suggerito di ricominciare a postare foto sul ns. BLOG.

 Prima di tutto ringrazio, inizierò inviando a Mauro le mie immagini (diciamo 3 o 4 alla settimana), sperando di non annoiarvi quando vorrete che smetta, basta dirlo!

 Visto il mio recente viaggio inizierò con i ricordi di N.Y.

 Un saluto e un abbraccio a tutti,

                        Gianni Meini, il giovane pensionato




 

venerdì 28 ottobre 2022

Incontro di mercoledì 26 Ottobre 2022: visita alla Basilica di Santo Maria Novella

  


Non mi aspettavo proprio di essere così tanti. Ricca anche la presenza femminile. Eravamo oltre 20 partecipanti.

 

Lato B

Mi ha fatto piacere la presenza di un nuovo ex-collega: Andrea (Bianchini).

Dopo qualche incertezza abbiamo deciso per il caffè quello adiacente al Museo Novecento. Una scelta poco felice per quelli che preferiscono il caffè macchiato. Abbiamo scoperto che il bar era un "bar vegano integralista" quindi niente latte di mucca solo latte di mandorla…

Massimo, come al solito, è stato la nostra preziosa guida.

Un'interessante introduzione in piazza. Dopo con qualche complicazione per il biglietto d'ingresso (regole non chiare) siamo passati all'interno della basilica. Massimo ci ha molto coinvolti con le sue spiegazioni (forse anche per questo ci siamo comportati meglio del solito). In effetti eravamo così presi che ci siamo scordati della foto di rito. 


Mi sono reso ancora di più conto che di quanta bellezza c'è dove passo vicino tutti giorni. Personalmente la visita mi ha molto stimolato e ho deciso tornarci a breve. Sono rimasto particolarmente colpito dagli affreschi del Ghirlandaio. Non provo neppure ad accennare alle tante altre opere della visita. Consiglio a tutti di andarci o di tornarci. Qua trovate intanto il bel Filmato di Mauro (Cocchi).

Ringraziamo calorosamente Massimo per la sua fatica anche fisica.

**************

Mercoledi 2 Novembre ci troviamo alle ore 10  alla caffetteria delle Oblate per parlare delle prossime visite.

giovedì 13 ottobre 2022

Incontro di mercoledì 12 Ottobre 2022


Lo svolgimento dei nostri incontri di metà mese, poco a poco è un po' cambiato. L'inizio dell'incontro è sempre alle 9,30 in Piazza della Signoria. Dopo un po' prendiamo il caffè da Rivoire. Poi continuiamo in chiacchiere sempre in piazza e rimaniamo a farlo per una durata non definita. Un po' alla volta qualcuno saluta e va via. A volte anche a mezzogiorno c'è qualche ex-collega è in piazza a chiacchiera.

Prima ci spostavamo da piazza della Signoria a quella della Repubblica dove prendevamo il caffè di solito da Paszkowski.

Tutto questo per avvisare gli ex colleghi che da un po' di tempo non partecipavano a questi incontri. Mercoledi due nostre colleghe, purtroppo,  temo non siano riuscite a trovarci.

 Massimo ha realizzato un'altra bella e interessante guida:

I BUSTI DEGLI IMPERATORI ROMANI alla Galleria degli Uffizi

 

la guida di Massimo la trovate qui

  

Alla pagina del blog "Le guide di Massimo" trovate oltre sue cinquanta guide da leggere e scaricare.

************************

Ricordo che Mercoledi 16 Ottobre alle ore 10 ci troviamo, alle Oblate per organizzare le nostre attività., prendere il caffè e fare quattro chiacchiere. 

 

domenica 9 ottobre 2022

Incontro di mercoledì 5 Ottobre 2022: Earth Technology Expo alla Fortezza da Basso

 

Foto 1

Ancora una volta dobbiamo ringraziare Massimo per la sua ottima recensione della nostra visita.

Alla Fortezza da Basso, dal 5 al 9 ottobre è presente, per il secondo anno consecutivo, la Earth Technology Expo alla quale abbiamo partecipato come evento straordinario (non potevamo attendere la discussione presso le Oblate), proprio all'apertura di questa mostra.

In undici di persone (Foto-01) ci siamo ritrovati presso la " Gelateria Alpina " (che è anche caffetteria), nel viale Strozzi dove abbiamo gustato il tradizionale caffè, prima di iniziare la visita.

La mostra, concentrata quest'anno nella sola struttura moderna nel piazzale interno della Fortezza, chiamata oggi Padiglione Spadolini, ha dato una buona immagine di quanta tecnologia è stata sviluppata per il monitoraggio e la prevenzione degli eventi naturali che ci colpiscono, sia climatici, sia del movimento del suolo, sia nelle grandi strutture costruite dall'uomo quali ferrovie, viadotti, ponti, dighe, eccetera.

Tecnologie sviluppate da Università (non mancava la nostra facoltà di Firenze), da industrie di settore (uno dei primi stand è della Leonardo che oggi ingloba le Officine Galileo), nonché enti di supporto qual è l'Istituto Geografico Militare e, come diretti utenti di tali tecnologie, la Protezione Civile e i trasporti.

Manifestamente, anche per chi come me non ha una cultura tecnica nel campo dell'elettronica, può arguire dalla mostra la sempre maggiore diffusione dell'uso dei "droni" per tanti casi in cui è necessaria un'esplorazione visiva del territorio in condizioni di sicurezza; non a caso il Corpo dei Vigili del Fuoco è tra gli utenti di questo mezzo, giustamente dal momento che si trova sempre in prima linea in tutte le catastrofi quali incendi, esondazioni, crolli o pericoli d'instabilità di edifici, terremoti.

Accennando ai terremoti, anche quest'anno è presente ed attiva la piattaforma per la simulazione dei movimenti tellurici, sulla quale può prendere posto un discreto numero di persone e "provare" un terremoto.

Nel programma di questi quattro giorni dell'Expo, sono previste molte conferenze sui temi dell'ecologia. della mobilità e delle produzioni sostenibili.

Terminato il giro degli stand espositivi, attraversando il piazzale interno della Fortezza si possono osservare le strutture lorenesi di casermaggio, ammirevoli per razionalità ed eleganza; data la bella giornata soleggiata e tiepida, siamo saliti sul bastione panoramico a lato del mastio, dove spontaneamente Mauro Cappelli ha scattato una seconda foto al gruppo (Foto-02).


 Accennando brevemente alla costruzione della Fortezza (attorno al 1535 circa), facciamo presente che è stato necessario deviare il corso del Mugnone (che è da allora quello attuale) e la Porta a Faenza è rimasta inclusa nella costruzione del mastio della Fortezza con le troniere dei cannoni; se scendiamo nel sotterraneo del mastio, dove è arrangiata una sala per conferenze (questa volta non accessibile), possiamo vedere ancora le due arcate del ponte che superava il Mugnone all'uscita della porta a Faenza (Foto-03 e Foto-4).


 

Chi vi scrive qui ha provato a costruire un breve filmato dell'incontro avvenuto in una splendida giornata di ottobre.

 


 

sabato 1 ottobre 2022

Incontro di mercoledì 29 Settembre 2022: Visita alla SMI di Campotizzoro

  


Iniziamo dal trasferimento, che nelle visite fuori città per me è sempre una componente importante e spesso piacevole per socializzare . Questa volta prima in treno fino a Pistoia poi in bus fino a Campotizzoro.

La visita. La nostra guida, particolarmente competente, ci ha fatto apprezzare i tantissimi aspetti tecnici e umani, e ha soddisfatto tutti i nostri quesiti anche i più inconsueti.

Non entro nei dettagli della visita e rimando ai due link riportati al termine del post e soprattutto al bel filmato del nostro Regista.

 Mi ha colpito scoprire l'esistenza di un paese industriale così vicino a Firenze. Un intero paese, sorto nei primi del '900. In certi periodi è arrivato a diecimila abitanti. Praticamente autosufficiente dall'educazione scolastica all'assistenza sanitaria. Un paese a "Km zero" con allevamento di animali e coltivazioni scopo alimentare, autoproduzione energetica ecc.

Attività  principale: produrre proiettili di tutti i tipi e dimensioni. In periodi pacifici ha fabbricato di tutto, dall'Olivetti lettera 22 alle monete dell'euro…

Sbalorditiva, senza esagerare, è stata la visita ai rifugi antiaerei. Lunghe gallerie dotate di servizi anche religiosi, infermerie dove fino a diecimila persone hanno  trovato riparo notturno per mesi. Curiose, adesso, le scritte ben visibili alle pareti sulle modalità di comportamento. Fa pensare pure che un'opera così complessa, lunga 3 chilometri, sia stata realizzata in pochi mesi.

 


 


 Concludendo una visita molto interessante e istruttiva. 

Il museo SMI: un impegno da apprezzare che mantiene viva la memoria di qualcosa d'importante e che altrimenti rischia di scomparire.

Molto gradito il pranzo presso la trattoria Quartieroni. Dove io, praticamente vegetariano, ho lasciato libero l'istinto primordiale. Al pranzo abbiamo "strappato" a  Bruno Valeri, il famoso "Orsettista" del Pignone, la vignetta dedicata.   


 Ogni particolare della visita è stato organizzato, magnificamente, da Claudio Bartali che tutti i partecipanti ringraziano.

Il bel Filmato di Mauro (Cocchi) che ringraziamo.

Link ai filmati:

 Storia della SMI

 Il Museo


giovedì 15 settembre 2022

Incontro di mercoledi 14 Settembre 2022

 

Solito incontro: piacevole e tranquillo.  Un po' particolare per me.  Dopo quasi 3 mesi trascorsi, anche per sfuggire al caldo fiorentino, in un paesino molto fresco e "fuori da mondo". Al ritorno "nel mondo" sono stato colpito dal caldo e dal caos  fiorentino. Vanno bene tutti e due, l'importante è riuscire ad apprezzare i relativi lati positivi. La necessità di adattarsi ai "due mondi" inoltre fa bene.  

Un suggerimento per quei molti ex colleghi che leggono questi  post che potrebbero, ma che preferiscono non partecipare ai nostri incontri. Consiglio loro di provare almeno una volta. Magari la prima volta potrà essere anche un po' strana, ma già la seconda sarà diversa. Chissa se poi continuando potrà divenire un qualcosa d'importante.

Massimo ci ha regalato un'altra delle sue bellissime guide :

 Prato:  IL MUSEO DI PALAZZO PRETORIO  che trovate qua e nella pagina : Le guide di Massimo.

*************

Ricordo che Mercoledi 21 Settembre alle ore 10 ci troviamo, finalmente, alle Oblate per organizzare le nostre attività

domenica 11 settembre 2022

Incontro straordinario del 7 Settembre 2022: Di nuovo alle Oblate.

 


Massimo ci invia il resoconto dell'incontro:

Mercoledì 7 settembre 2022, alle ore 10.00, ci siamo incontrati per un

caffè alla Caffetteria delle Oblate, dopo più di due anni di

inaccessibilità per le misure di sicurezza anti-covid.

Notevole la partecipazione, considerando la non canonicità dell'incontro.

Nell'occasione, Claudio Bartali ha presentato l'aggiornamento del

programma per la prossima visita al Museo della SMI a Campo Tizzoro

(venerdì 16 settembre p.v.), dopo la degustazione del rituale caffè.

Dopo lo scambio di varie facezie e ..... qualche maldicenza su alcuni ex

colleghi, particolarmente rinomati per qualche pecca, contenti della

ritrovata fruibilità della caffetteria, estremamente utile per i nostri

incontri organizzativi, specialmente nei periodi invernali, ci siamo

ritirati e dati appuntamento per l'incontro in Piazza di metà mese

Ringraziamo Massimo per il resoconto e le foto.

 






domenica 4 settembre 2022

Incontro di Mercoledì 31 Agosto 2022

 


Ancora è Massimo che ci invia le sue impressioni dell’incontro:

 Mercoledì 31 agosto  ci siamo dati appuntamento in Piazza Demidoff per andare a visitare la mostra "Fotografe !", allestita a Villa Bardini e Forte di Belvedere.

Clima un po' incerto, ma nel corso della mattina non ha disatteso il nostro motto; un po' problematica la ricerca di un bar aperto per il canonico caffè, essendo ancora molti i locali chiusi per ferie, ma Il Rifrullo ha risolto la situazione.

La partecipazione a questa mostra è stata anche un'occasione per una bella passeggiata in compagnia attraverso il giardino per raggiungere la Villa Bardini, dove al terzo piano ha sede parte della esposizione; la villa offre delle belle vedute sulla città, come sappiamo, e lo stesso dai bastioni del Forte di Belvedere, dove è allestito il resto della mostra.

Proprio sulla terrazza panoramica di Villa Bardini abbiamo fatto la nostra foto di gruppo, sullo sfondo del panorama di Firenze.

 Fotografe !, col punto esclamativo per evidenziare che la mostra è dedicata esclusivamente ad artiste del gentil sesso: dalle sorelle Wanda e Marion Wulz, , Lisetta Carmi, Edith Arnaldi (Rosa Rosà in arte) ed altre ancora, delle quali non sono mancati gli "scatti" più noti e celebrati.

La mostra ha destato un certo interesse, anche se molti la credevano più avvincente (sarei curioso di avere un commento di Gianni Meini, se riuscisse a visitarla prima della chiusura prevista il 2 di ottobre p.v., salvo proroghe), ma comunque il nostro incontro è stato piacevole, come sempre.

 Un breve filmato del qui scrivente tenta di illustrare come si è svolta la mattinata, non senza titubanza nel comporlo, pensando all'arte profusa da cotali fotografe !.

Ringraziamo Massimo per il suo continuo  impegno per Quelli del Pignone.

 A Valsavignone inizia a fare fresco e bisogna cominciare a pensare al ritorno a Firenze….

Saluti a tutti e a presto di persona.

 

lunedì 22 agosto 2022

Incontro di Mercoledì 17 Agosto 2022

 


Come al solito, Massimo, che ringraziamo, ci ha inviato il resoconto  e la foto dell’incontro:

 Anche in questa metà d'agosto, di una lunga e calda estate, si è¨ svolto il canonico incontro del mercoledì più prossimo al quindici del mese; in tutto nove partecipanti, solo uno di meno rispetto all'anno scorso.

Sebbene in pochi, non è¨ certo mancato l'impegno a discutere e confrontarci sugli argomenti più diversi, prima, durante e dopo l'immancabile caffè delle ore 10.00, con l'entusiasmo e l'allegria di sempre!

La foto di gruppo tradizionale, dopo il caffè, in una piazza gremita di turisti che sono tornati ai numeri di pre-pandemia, è scattata da una giovanissima e gentile coppia di turisti marciatori giunti a Firenze per il "Cammino degli Dei": un itinerario che da Bologna attraversa l'Appennino e giunge da noi, diventato ormai celebre e frequentato; lo scatto della foto non è stato facile, ma grazie alla pazienza della suddetta coppia di aspettare il transito di carrozzelle, mezzi della nettezza, turisti e anche un mezzo agricolo, alla fine ce l'hanno fatta!

Poco dopo la foto di gruppo abbiamo cominciato una passeggiata verso la Stazione. Il grande afflusso di turisti, specialmente in Via Calzaiuoli e al Duomo, ci ha indotti a deviare per via de' Cerchi che ci ha offerto un particolare scorcio della Piazza Signoria e la riscoperta di altre curiosità, come una pietra murata con una scanalatura rappresentante "il metro" (ad evitare truffe dei mercanti di stoffe ?), qualche bottega tipica (una rosticceria all'angolo tra la detta via e  via dei Tavolini, gestita ancora da un italiano) anche nelle vie vicine, come via dello Studio in cui si trova la bottega dei restauri lapidei dell'Opera del Duomo.

Un breve filmato a quattro mani (mio e di Mauro Cocchi) darà una più chiara immagine di questa mattinata trascorsa serenamente come sempre quando ci incontriamo.

Un ringraziamento anche per il nostro Regista Mauro Cocchi.

*************** 

Mercoledì prossimo 24 agosto ci incontriamo alle ore 10 al Circolo la Rondinella (Torrino di Santa Rosa) per discutere e decidere le visite turistiche per il 31 agosto.