Recensione dell'incontro di Massimo:
Anche quest'anno all'incontro canonico di luglio in Piazza non ero presente perché già in vacanza nel Trentino, però almeno attraverso la chat, in tempo reale, ho partecipato i miei saluti ai presenti dalla Piazza del Duomo di Trento; saluti accompagnati da un mio "selfie" per ribadire il mio impegno (vedi foto).
Al decimo rintocco dell'orologio della Cattedrale trentina (San Vigilio) ho sollecitato la degustazione del caffè; una pronta risposta, sempre per chat, mi ha edotto che il gruppo aspettava l'arrivo di Arturo Ranfagni, per festeggiare il suo compleanno, ricorrente oggi (in mattinata avevo sparso un po' la notizia).
Arturo, ancor prima di arrivare in piazza, ci ha spedito un suo "manifesto autocelebrativo" (vedi seconda foto) veramente gustoso, come sa fare lui.
Segue qualche mia notizia da questo lontano piccolo mondo estivo.
La notizia che ha sconvolto la piccolissima comunità degli storici di Pieve è l’ interpretazione della pietra rirovata negli anni 90 nella ristrutturazione dell’ingresso della chiesa di Valsavignone e gettata tra i materiali di scarico. Tale pietra sarebbe il cartiglio dello stemma vicariale, probabilmente, del primo vicario di Pieve: Andrea di Giovanni di Filippo Arrigucci (vicario dal 22 marzo 1491 [1492]). Resta ancora da chiarire come e perché la pesante pietra sia finita quassù.
Una cosa che turba la piccola comunità è il canto del gallo della Matilde. Sebbene da giorni condannato a morte, continua ignaro a lanciare i suoi forti chicchirichi. Ogni volta ci chiediamo se quello sarà l’ultimo.
2 commenti:
Ringraziamenti:
A MASSIMO per il costante interesse a distanza per il gruppo.
Questo mercoledì era il giorno del mio compleanno, per gli auguri dei figli e nipoti tutti si sono alternati fin dal primo mattino.
Pur di non mancare per un saluto anche agli amici sono arrivato in Piazza Signoria con molto ritardo. Con i caffè, su tuo premuroso sollecito già consumati, ma comunque in tempo per la canonica foto, per le chiacchiere e le battute fra il serio e il faceto, sembra impossibile, ma sempre con una entusiasmante carica di sincero, brioso, irresistibile buonumore.
A MAURO che a distanza riesce a gestire questo insostituibile blog.
Per la condivisione di inediti informazioni storiche e reperti archeologici di Valsavignone e dintorni. E per le avventure/disavventure del povero gallo di Matilde, che forse avrà anche qualche problema di sintonizzazione con l'ora legale.
Un caro saluto a voi e a tutti!
Arturo Roberto Ranfagni
Grazie Arturo per il tuo costante e benevolo apprezzamento per l'operato nostro, mio e del Cappelli, per l'inossidabile gruppo di "Quelli del Pignone".
Per me è una grande fortuna avere la compagnia di questo gruppo.
Posta un commento