venerdì 4 novembre 2016

L'alluvione 50 anni fa

Siete ancora in tempo per aggiungere un vostro commento sul  ricordo dell'alluvione.  Alla fine ne faremo un documento .....



Anche se non sono cose piacevoli da ricordare potremmo, chi vuole, vista la ricorrenza, aggiungere un ricordo di quel fatto:

Io ricordo, abitavo nelle case dei ferrovieri (zona Piazza Puccini,) appena alzato vedevo l'acqua nella strada salire lentamente, raggiungere il marciapiede a quel punto decisi che non sarei andato a scuola (all'ITI ma quì ho un dubbio il 4 Novembre era festa ! forse arrivò nella mia zona il 5 ???) poi sempre piano piano l'acqua salì quasi al primo piano dove abitavamo e cominciammo a portare al piano superiore alcuni mobili. Avevamo messo un barattolo sull'ultimo scalino delle scale non raggiunto dell'acqua spostandolo, finalmente il livello cessò di salire e dopo, lentamente iniziò a calare. Quanti ricordi: finite le candele imparammo a fare le lampade ad  a olio, ci scambiavamo i cibi con i vicini, l'arrivo dei militari, il fango  ecc. ecc.   
Seguono i Ricordi di Carlo, Franco, Gigi ....

Qualcuno ha avuto la mia stessa idea ho appena ricevuto un'email da Carlo oggetto :
4 Novembre 1966

Oggi, 4 Nov., ho aperto il mio piccolo archivio di foto ed ho estratto quelle che allego, che ripresi due giorni dopo la tragedia.










CARLO CI HA MANDATO ANCHE IL SUO RICORDO :
Abitavamo nel rione delle Cure, dove l’acqua dell'Arno fortunatamente non arrivò perché fra noi e l’Arno c’era la ferrovia, in gran parte più bassa del piano stradale, che fece da sbarramento, rimanendo largamente sommersa.
Quella mattina, inconsapevoli dell’evento, imprecavamo perché non c’era l’acqua e la luce andava e veniva: come mai? In un “veniva” della luce, sentimmo tutto dalla radio, ma quel tutto era minimizzante, non erano ancora consci della reale portata dell’evento. Ma col passare delle ore tutto divenne sgomentamente chiaro.
Avevamo in casa qualche alimento, ma non l’acqua, perché l’acqua minerale era quasi uno sfizio (ma non la succedanea Idrolitina del dott. Gazzoni con acqua di cannella). Le fontane pubbliche erano melmose, e alle autocisterne c’erano lunghe file.
Così andavamo a fare acqua alle fonti di M. Morello, ai Seppi ed altre.
Due giorni dopo andai in centro per qualche foto, e non credevo ai miei occhi nel vedere tanta disperazione intorno a me. Vidi anche portare via una persona deceduta, seduta ancora sulla sua sedia a rotelle.
Impossibile dimenticare.
**********************
ANCHE FRANCO (SBOLCI):
Per sdrammatizzare.
Io abitavo in via Ginori a pochi passi da piazza San Lorenzo dove le botteghine nel sottosuolo dell' osservatorio ximeniano erano rase d'acqua fino al marciapiede,quindi fino al soffitto.
Il proprietario aveva aperto la porta e doveva iniziare a vuotare con un secchio perche' non aveva altro.Dalla bottega scendendo via via le scale risalendo fino oltre il marciapiede.
Una signora passo' e disse:che Dio ci aiuti!
Il negoziante sconsolato rispose:senno' si fara' qualche viaggio in piu'.
                                                          *******************
ANCHE GIGI :
Abitavo in via Garibaldi al secondo piano di una palazzina ubicata vicino al consolato Americano.
Dalle terrazzine sul fronte della casa, vedevo a sinistra l'Arno, che dista 100 metri dalla
palazzina e a destra in lontananza la porta dove soggiorna in Via Del Prato il "brindellone".
La mattina del 4 Novembre anche se era festa ero andato al Nuovo Pignone (avevamo tanto da fare!!!).Pioveva ma non avevo notizie particolari e attorno casa non vi erano segnali di allagamento. Verso le 10 presso gli uffici N.P. cominciarono a girare voci allarmanti.
Io ed altri uscimmo dall'azienda e a bordo della mia Fiat 600 mi recai subito a casa.
Mio padre mi disse che l'Arno era uscito dalle spallette zona Biblioteca Nazionale ma non pensavamo a quello che sarebbe successo. Andai sul lungarno e dalla spalletta TOCCAVO L'ACQUA CON LE MANI.Il tempo passava e quando l'acqua nella strada cominciava a salire pensai alla mia Fiat 600 che poteva essere in pericolo.Come fare?
Nel giardino sottostante, di un grande palazzo vicino al mio vi era un cantiere edile per lavori di ristrutturazione.Chiesi al portiere di questo palazzo se potevo mettere la macchina dentro perchè il terreno era ad un dislivello superiore a quello della strada.
Mi disse di si:Entrai e parcheggiai la macchina il maniera inclinata con due ruote laterali
su un accumulo di detriti.
Salii in casa e dalle terrazzine vedevo l'Arno minaccioso che trasportava di tutto un pò
e in lontananza Via del Prato dove l'acqua già scorreva e si avvicinava verso casa mia.
Questo perchè tra il Lungarno in oggetto e Via del Prato vi è un dislivello di circa 3 metri.Seguii in diretta e via radio l'evolversi della situazione.
La mattina del 5 il mio pensiero andò alla macchinina.Scesi, andai subito a vederla e......
miracolo,l'acqua era arrivata a metà delle ruote non posizionate sul monte dei detriti.
A causa del dislivello suddetto attorno casa la situazione non era drammatica.
Andai in Via del Prato e... non vi dico altro perchè gia sappiamo quello che successe.

Gigi
                                               *********************



giovedì 3 novembre 2016

Incontro del 2 Novembre 2016 : La Cappella della Compagnia di S. Luca. (Aggiornato)




Così tanti, per un "incontro culturale" non lo eravamo mai stati. Positiva anche la partecipazione di diversi "nuovi" ex colleghi.
L'ambiente aveva un suo fascino, solo  pensare chi si ritrovava in quel posto, le discussioni tra quelle pareti degli artisti e così via.
Ad un certo punto si è sentito un coro di pensionati con due pezzi, forse non proprio appropriati al luogo: "Maremma amara" e "La biritullera" …io ero distratto ma credo che Renato fosse l'istigatore. Chi sa com'è andata la faccenda è pregato di lasciare un commento. Sicuramente si è trattattato di una prima assoluta per quella stanza. Comunque abbiamo scoperto un'altra potenzialità dei pensionati
Sorprendente poi l'abitudine di far partecipare seduto su una sedia l'artista defunto alla sua "orazione funebre" per poi essere calato così com'era nel sepolcreto posto al centro della stanza.
Ringraziamo soprattutto Massimo per la perfetta illustrazione e il nostro simpatico collega Gennaro (Patetta) che ci ha deliziato con vari aneddoti.
Massimo ci ha promesso una sua guida alla Cappella e al magnifico chiostro.

Sotto trovate i bei filmati di Mauro (Cocchi) veramente imperdibili. Con un frammento del coro dei pensionati Pignone e risata finale di Renato.





Ed ecco la pronta risposta di Carlo:

Ero fra di loro, ed all’improvviso, come ci fosse stato un maestro del coro (Renato??) a dare il via, alle mie spalle si sono messi a cantare, (anche abbastanza intonati), una ballata dopo l’altra. Pretazione pre-meditata?
Comunque simpatica ed in conformità allo stile cameratesco che ha distinto, dai tempi NP, noi Ragazzi; alcuni più di altri, come si è confermato in questa occasione.
Carlo G.

Si può dire che gli artisti, sotto,  si saranno rivoltati nella tomba ?

venerdì 28 ottobre 2016

Vecchi documenti scomparsi ...(Annuncio Visita alla Cappella della Compagnia di S. Luca) (Aggiornato x 2)



 Dario (Tortelli) lo abbiamo già conosciuto è lui l'autore delle due stupende storie su Fatarella e Poggiali (se non le avete lette dovete farlo, le trovate tra le "Nostre Storie"). Adesso ci manda dei documenti che tutti conosciamo ma che quasi avevo dimenticato, rivedendoli quanti ricordi e nostalgia. Quante volte abbiamo fatto il rimborso spese  (mi ritorna in mente il "vecchio" Turella) o la mancata timbratura, rientrando da mensa, e la richiesta di copie (quelli della riproduzione, gli ozalid, quell'odore di ammoniaca)…adesso sono cose scomparse che nessuno utilizza più, ma fanno parte della storia del Pignone.
Cosa curiosa, che non ricordavo, con Dario abbiamo appurato che qualche decina di anni fa gli avevo fatto il colloqio di assunzione …Grazie Dario.



Incollo sotto il commento del nostro Gigi.  Anche questa è ormai storia già i giovani colleghi del Pignone non li hanno mai visti ...
I 3 documenti inseriti ricordano tanti momenti di vita trascorsi al N.P.
RINBORSO SPESE:Ne ho riempiti tanti, specialmente quando facevo parte di Acat/Tuco (come descritto in un altro mio commento),al ritorno dalle trasferte su gli impianti.Quasi sempre il Turella e successivamente altri lo rimandavano al mittente per irregolarità.

REGOLARIZZAZIONE MARCATURA:Quando la categoria richiedeva la marcatura della cartolina,molte volte (negli anni '70) io ed un gruppetto di "ragazzacci"dell'ufficio tecnico marcavamo in ritardo la cartolina al rientro mensa.Motivo:Quando ancora vi erano i binari del treno che attraversavano l'area dove adesso si accede al parcheggio e al Service ex RIC, questa area non era propietà N.P.ma strada comunale e una grande cancellata faceva da confine con lo stabilimento.Nello spazio tra i binari e la cancellata, dopo aver mangiato in fretta,ci ritrovavamo per giocare a calcio. Il terreno era accidentato ma noi sempre lì:inverno ed estate. Si rientrava molte volte in ritardo,sudati,a volte infortunati per cadute e ci ritrovavamo ai bagni per rimettersi a posto per riprendere a "Progettare".
Questo era uno dei tanti motivi,che ricordo con piacere e che molti ricorderanno, in cui si ricorreva alla REGOLARIZZAZIONE MARCATURA.

RICHIESTA COPIE: Molto usato da noi degli Uffici Tecnici.Questo modulo si allegava ai disegni in carta lucida per avere copie bianche o "ozalid". Inventavamo molte scuse per avere le copie in tempi brevi con quelli della riproduzione. Era una battaglia continua ma al tempo stesso simpatica.
Poi i tempi sono cambiati, non sta a me dire se meglio o in peggio,ma quelli descritti
gli ricordo con nostalgia.

Gigi
*****************
Novità dal Sole 24 ore: La General Electric annuncerà nella mattinata di oggi in America un'operazione di fusione delle sue attività di Oil and Gas con la Baker Hughes, un colosso da 22 miliardi di dollari di fatturato, che opera nei servizi per il settore petrolifero. 
Speriamo che gli sviluppi dell'accordo siano positivi per il Pignone.

**********************
Mercoledi 2 Novembre andremo (dopo il caffè) a visitare la Cappella della Compagnia di S. Luca (o dei Pittori) della Basilica della SS. Annunziata (La cappella non è normalmente aperta al pubblico). Visiteremo anche altri luoghi della Basilica che i Frati vorranno farci vedere…. (tra l'altro parteciparà anche un nostro ex collega Terziario della Basilica).
Ci troviamo Mercoledì 2 Novembre alle ore 9.30 davanti all'ingresso della Basilica. Ovviamente sono invitati anche parenti e amici.
La guida di Massimo la trovate nel post precedente.
**********************
Avete ricevuto "la TARI" dove vi chiedono d'inviare i dati catastali entro il 31 Dicembre 2016 ? Parliamone ...

 

sabato 22 ottobre 2016

Ancora Foto ancora una Guida e altro di Massimo. (AGGIORNATO)



Sembrano preoccupati ....




Altre foto del nostro ex collega Fernando (Civai). Anche qui si mangia e si beve chissà qual'era la scusa ? Questa volta anche si suona e si canta. Sforzatevi a ricordare chi sono e perché …
Anche queste foto andranno nella la nostra grande raccolta:
Diamogli il nome: i chi sono delle Nostre vecchie foto
Continuate a mandarci le vostre vecchie foto ...
IL nostro Gigi ci fa subito sapere :
Foto 1-Vettori che offre da bere.Gioviti(?) che beve- Civai che assiste
In piedi Ing.Sereni anche lui della Div/Tuco che suona la chitarra. Gioviti e Ing. Sereni lasciarono il N.P. per andare alla ASL, compreso Ing.Zallocco. Sono traditori del N.P. ma essendo amici gli ricordiamo con piacere.  Anche alla Div/Tuco avevamo un "ente"per curare i Compressori e le Turbine a Vapore che si "ammalavano" durante il loro funzionamento.
Questo "ente" si chiamava ACAT.  Responsabile era M.Silvestri (che ci ha lasciato)ed i componenti erano:Gigi Mina- Bruno Spataffi-Paolo Taddei detto :Il rigattiere-Abbiamo girato il mondo e quando ci presentavamo sugli impianti avevamo l'onore di rappresentare il NUOVO PIGNONE.
Bei tempi!!!
Gigi  
*************************
Massimo, in previsione della prossima visita alla SS. Annunziata, ci ha già mandato la bozza della guida Cappella della Compagnia di S. Luca
Alle Oblate l'argomento cadde sulle antiche misure, Massimo ha approfondito  l'argomento e ci manda questo interessante documento sulle antiche Unità di Misura:
 *********************
Mercoledi 2 Novembre andremo (dopo il caffè) a visitare la Cappella della Compagnia di S. Luca (o dei Pittori) della Basilica della SS. Annunziata (La cappella non è normalmente aperta al pubblico). Visiteremo anche altri luoghi della Basilica che i Frati vorranno farci vedere…. (tra l'altro parteciparà anche un nostro ex collega Terziario della Basilica).
Ci troviamo Mercoledì 2 Novembre alle ore 9.30 davanti all'ingresso della Basilica. 
*****************
Avete ricevuto "la TARI" dove vi chiedono d'inviare i dati catastali entro il 31 Dicembre 2016 ? Parliamone ...

lunedì 17 ottobre 2016

Alcune foto, la Fonderia e Facebook ...(aggiornato x 2 )



Dove, quando, chi sono ? Forza ...

Pare proprio che stiano brindando a noi ....


Il nostro ex collega Fernando (Civai) ci ha fatto avere (tramite Gigi) diverse vecchie foto di pranzi e cene. Non ha però allegato spiegazioni cerchiano insieme di ricostruire l'evento (in che occasione? dove?, il periodo) o almeno chi sono i partecipanti.  Forza Ragazzi …Di vista li conosco quasi tutti ma i nomi no.
Intanto pubblico queste due, altre arriveranno presto.
Grazie Fernando ....  
Prontamente in nostro Gigi ci toglie la curiosità :
Questa è una cena offerta da coloro che avevano avuto un aumento "ad personam" come usava
ai nostri tempi. Sono del gruppo SORM/SCAC della DIV/TUCO di cui facevo parte, con grande piacere, anche io.
Foto 1-Da sinistra: Cirri-Civai-Marchi
Foto 2-Da sinistra in senso orario:Urbano-??-Pesci-Lascialfari e Panicucci (in piedi)-Masseti-Incerti-??-Rossellini(in piedi)-Cirri-Civai-Marchi

Come ricorderete, a fine anno, quando si parlava di "ad personam", per mesi era un
susseguirsi di voci con elenchi di nomi messi in giro, anche falsi, per fare agitare
certi personaggi (da noi ben conosciuti).Si lavorava ma eravamo mattacchioni.
A tal proposito vi racconto questa:
Un giorno l'Ing. A.Viti (della stessa divisione) passando dal corridoio dove a destra vi erano i tecnigrafi si rivolse a noi e con fare scherzoso ci disse: Forza ragazzi cerchiamo di lavorare bene, presto ed in allegria.
Noi rispondemmo: Presto e bene non te lo promettiamo ma in allegria si.
Risata generale. 

Trovo bellissimo il commento di Gigi, fa rivivere il  mondo del l'ormai vecchio "Nostro Pignone".  

Carlo (Greco) :
FOTO DEGLI AD-PERSONAM (beati loro): riguardo ai due (??) di Gigi, potrebbero essere Marco Zucconi (barbuto) e Michele Rispoli ??
Franco (Sbolci):
Della prima ho riconosciuto solo il Civai, della seconda quasi tutti.
Fa piacere rivedere i vecchi compagni di lavoro.
Nonostante si fosse quasi statali c'era un impegno che ricordo con orgoglio. 

************
In questi giorni c'è stato un elevato accesso al blog pensate da una media intorno a 50 accessi al giorno siamo passati bruscament a circa 700 al giorno, la cosa strana è che quasi tutti gli accessi riguardavano un vecchio post del 2014: L'Ultima Colata, ovvero La chiusura della Fonderia... e tutti arrivano via facebook. La cosa mi ha incuriosito e sono riuscito a scoprire che un vecchio capo squadra della fonderia aveva condiviso il nostro filmato con 15 amici che a loro volta lo avevano condiviso….ecc. e così gli accessi sono divenuti qualche migliaio in pochi giorni…ho letto anche qualche commento su FB  c'era molta commozione non solo da ex colleghi della fonderia ma  anche dai figli ecc.
Non sono un fautore di Facebook, ma la cosa mi ha fatto pensare ….


venerdì 14 ottobre 2016

Incontro del 12 Ottobre 2016




Direi che è stato il classico incontro di metà mese. Inizialmente pareva di essere non molti, dopo circa mezz'ora, al freddo, abbiamo scoperto che il grosso del gruppo si era sapientemente piazzato dall'altra parte della piazza al sole.
Per caso è passato un ex Pignone, all'oscuro dei nostri incontri, e prontamente ha chiesto, ed è stato aggregato al gruppo (a proposito ho trovato una richiesta di aggregazione anche del simpatico bancario dello sportello NP della CRF che presto parteciperà ai nostri incontri).
******************
Vincenzo (Toscano) ci ha segnalato che Giovedi 13 è andato in onda una trasmissione dove c'è anche un servizio sul nostro Pignone la potete rivedere qui
Se non vi interessa il resto trovate il servizio sul Pignone a circa 1 ora
******************
Ricordo a tutti che Mercoledi 19 Ottobre alle ore 10 ci troviamo al Bar delle Oblate dove staremo comodi a sedere con un bel panorama ecc. ….

mercoledì 12 ottobre 2016

Appello a tutti i “RAGAZZI”...............

Appello a tutti i “RAGAZZI”.
Oggi, parlando con Arturo R. di cose del ns passato, ho avuto lo stimolo per andare a frugare fra le cose ricordo archiviate, e non più riesumate da quell’ultimo giorno, ma che custodisco con rispetto.
In particolare, ho srotolato , per la prima volta dopo oltre 18 anni, questa PERGAMENA testimone del mio ultimo giorno di presenza fra gli amici del Pignone.
Tante le firme di saluto, molte non riesco a decifrarle ed assegnarle, alcune di colleghi che non ci sono più, e molte altre dei RAGAZZI complici delle ns attuali scorribande dal Pazskowsky.
Confesso che rileggendo la simpatica ed azzeccata dedica, che proprio avevo scordata, mi sono commosso un tantino.
Chi l’ha scritta? Boh! Per quanto ci pensi, non riesco ad associarla al suo autore, del quale, in alto a DX, dietro al podio dell’atleta (modestamente), si intravede la sua sigla.
C’è qualcuno che potrebbe, cortesemente, aiutarmi a darle un nome, così che possa rievocare anche lui fra i miei cari ricordi?
Grazie,
Carlo G.
Diamo una mano a Carlo, la foto è ad alta risoluzione e si può ingrandire molto ....

martedì 11 ottobre 2016

Qualche foto ....Con Quiz...(aggiornato)




Massimo ci manda questa foto così commentata: 
Sembra davvero "La bella (torre del Palazzo Vecchio) e la bestia (la costruzione indefinibile indegna della città)", ma, ohimé, nessun bacio o amore potrà compiere il miracolo di rompere l'incantesimo e trasformare la bestia.
Come dargli torto ...
**************
Un "nuovo" collega che presto verrà a trovarci ...


**************
Un altro collega "molto impegnato" che anche lui presto verrà a trovarci. Il collega è quello con le bretelle, anche gli altri sono colleghi. Sono in missione in Russia....
QUIZ quali sono i nomi dei due colleghi che ci hanno mandato le foto ?
E i nomi degli altri tre ? Chi ha fatto la foto ? (questa è difficile), Forza.
A domani.





carlo greco ha detto...
    Ci provo: che sono in Russia (CCCP?), lo si arguisce dale decorazioni std della tenda: ne avevo na simile in camera mia a Cheboksary; e i protagonisti: Betti? Varrasi? Zallocco? oltre al Pilota.
    La foto può essere stata ripresa da uno degli ultimi due.
La prima risposta mi pare esatta (confesso che non so le risposta). Il Pilota è pregato di aiutarci o l'uomo con le bretelle ....riguardo al fotografo la domanda era difficile in quanto si chiedeva chi era il quinto (quello che ha scattato la prima foto...) anche quì chiediamo aiuto ...  


venerdì 7 ottobre 2016

Incontro del 6 Ottobre 2016 : Il Chiostro dello Scalzo e Giardino dei Semplici



Finalmente abbiamo potuto vedere il Chiostro dello Scalzo un altro piccolo gioiello di cui Firenze abbonda e solitamente disertati dai turisti. Questa volta il nostro arrivo è coinciso con quello di un altro gruppo essendo il chiostro piccolo è stato difficoltoso poter seguire tutti le spiegazioni dei Massimo. Comunque io mi sono riletto la sua sua guida che trovate qui inoltre Mauro (Cocchi) ci ha mandato dei bei video  che trovate sotto.




Seconda tappa: il Giardino dei Semplici dove ci siamo piacevolmente sparpagliati per il giardino…
Andando verso piazza S.S. Annunziata siamo passati davanti alla casa di Andrea del Sarto membro della Compagnia dello Scalzo e soprattutto autore degli affreschi del Chiostro.
Ringraziamo Massimo per il suo continuo supporto.
 *********
Segue il commento di Gigi Mina :
Come sempre una bella mattinata culturale.Il Chiostro è una cosa stupenda.Alcuni affreschi sembrano sculture, tanto è l'effetto tridimensionale. Serietà assoluta!! Il Giardino dei Semplici che avevo visitato 4/5 anni addietro in occasione di una mostra di dinosauri (in grandezza naturale) è molto trasandato in particolar modo nelle serre dove le piante, ridotte nel numero, non hanno la manutenzione dovuta. Nel parco è presente(per un breve periodo) una mostra di piante di "peperoncino"con frutti di vario colore e forma provenienti da tutto il mondo. Il luogo aperto,il tempo buono e la scarsa presenza di altri visitatori ci ha permesso anche di scambiare battute e commenti in allegria, come sempre facciamo da ragazzi che siamo.

 ****************
Prossimo incontro, tradizionale, Mercoledi 12 Ottobre 9.30 Piazza della Signoria.

domenica 2 ottobre 2016

Massimo a Boboli ...




Un'altra bella guida di Massimo. Sempre con il suo stile perfetto. 
Questa volta riguarda il Giardino di Boboli.
Pensando a quando c'eravamo  stati, diversi mesi fa, con la nostra consueta caciara ricordo che era stata soprattutto una divertente passeggiata. Eravano anche stati alla Museo delle Porcellane, ma dalla guida di Massimo sembra un altro. 

Vi ricordate la visita a San Lorenzo ? Se avete visto dei gatti nel chiostro dovete leggere anche l'articolo che ci ha mandato Massimo.


Per trovare le guide dI Massimo ho creato un'etichetta specifica "Le guide di Massimo" cliccandoci si trovano i post con le sue Guide.

*********************
Ricordo che Giovedi 6 Ottobre ci troviamo alle 9,30 in Piazza San Marco vicino alla statua (fare attenzione al cambio di giorno e luogo). Andremo a visitare, sotto la guida di Massimo il Chiostro dello Scalzo (la sua guida la trovate sul blog) e  L’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”. Seguiranno ulteriori informazioni via Email.