lunedì 31 agosto 2020

Incontro del 12 Agosto 2020 ...

 

 


La pausa delle pubblicazioni sul blog è dovuta a due  cause principali, la prima è ovviamente quella del Covidl'altra alle mie lunghe ferie un po’ fuori dalla civiltà dove internet in pratica non esiste e dove occorre rincorrerlo nel tempo e nello spazio. Valsavignone è luogo veramente strano dove non fa mai caldo e anche in pieno Agosto (qualcuno ha sempre il camino che fuma), ma già adesso arriva il freddo. Merito-colpa del Tevere ? Dopo oltre due mesi di vita quassù senza anche la televisione e con l’unica stazione radio ricevibile (Radio Radicale) si torna a Firenze “riformattati”.

A Firenze alcuni dei colleghi pensionati si incontrano anche più spesso delle date previste in pratica tutti i mercoledi. Continuo a ritenere che non sia ancora il caso di sollecitare gli incontri del gruppo con  Email. Penso anche che il beneficio di una bella chiacchierata con gli amici (rispettando le regole)  sia maggiore del relativo rischio....

Il 12 Agosto come previsto dal nostro calendario si è tenuto un “incontro spontaneo”

Massimo ha partecipato all'incontro ed ha inviato il resoconto:

 Buongiorno a tutti.

Il tradizionale incontro del gruppo "Quelli del Pignone" in Piazza della

Signoria, per la metà del mese, ha avuto luogo stamattina, 12 agosto.

In tutto eravamo in sei: Mauro Cocchi, Ezio Campani, Renato SImoni,

Vincenzo Toscano, Augusto Respogliati e il qui scrivente Massimo Pinzauti.

Gli argomenti di conversazione sono naturalmente scaturiti da alcuni

eventi capitati individualmente.

Primo fatto: rottura del rocchetto della bicicletta di Ezio, che lo ha

costretto a condrula a mano da Piazza della Vittoria fino a Piazza della

SIgnoria; spunto per commentare come nei periodi feriali, tipo

ferragosto, o in prossimità dei fine settimana, sembrano addensarsi

guasti ed incidenti i cui rimedi devono essere procrastinati alla

riapertura dei negozi e/  o botteghe.

Secondo fatto: le vetuste tabelle millesimali del condominio di Renato

Simoni, per le quali il suo giardino fa superficie, che gli hanno

causato un sensibile aggravio sulle spese di restauro delle facciate e

del tetto.

Pausa caffè da Rivoire (stamattina senza cioccolatino: fatto questo che

raramente si è verificato, ma probabilmente dovuto oggi al particolare

periodo di chiusure): da tutti lodata l'alta qualità della bevanda servita.

Usciti dal caffè, ancora commenti.

Evento epocale: Renato si è dotato di un computer in casa sua; decisione

imposta dal COVID 19  che ha portato alla chiusura dei punti di fruizione

pubblica dei servizi internet.

Infine, oltre ad altri commenti, l'osservazione dell'orologio di Palazzo

Vecchio, vergognosamente fermo sull ore 10, o poco più, ormai da tempo

immemorabile.

Il filmato del Cocchi, al solito, percorre agilmente l'incontro di

questa mattina (al quale si richiede se può mandarci il link una volta

memorizzato in Youtube).

 Buon proseguimento a tutti.

 

link del filmato di Mauro Cocchi  (ci sono problemi per aprirlo..)

invece quello che segue si riferisce ad un incontro successivo.

Filmato di Mauro Cocchi Incontro del...

 

Ringraziamo Massimo e Mauro (Cocchi) per i loro contributi e mi scuso per i disguidi causati da internet. 

A causa del freddo presto tornerò a Firenze e sistemerò il post.

venerdì 17 luglio 2020

Incontro del 15 Luglio 2020, Nonostante tutto ....




Al periodo Corona si è aggiunto quello delle “ferie”. I partecipanti non potevano che essere pochi, gli affezionati che non erano a Firenze hanno utilizzato i mezzi informatici per partecipare virtualmente, Arturo ha inviato un bel resoconto dell’incontro e addirittura abbiamo anche il filmato di Mauro Cocchi-
Quindi siamo riusciti a superare brillantemente tutte le difficoltà…
Pertecipanti Virtuali:
Massimo da Trento:



 Mauro da Valsavignone:
Gigi da Da San Quirico d’Orcia :


Ed ecco il resoconto di Arturo :

 «Senza amici nessuno sceglierebbe di vivere, anche se possedesse tutti gli altri beni»

[Aristotele - IV sec. a E.V. - Etica Nicomachea, VIII, 1, 1155a,1-10 ss.]

È il mercoledì, un mercoledì ‘canonico’ il 15 luglio 2020, per “Quelli del Pignone”. Una calda giornata estiva, ma non afosa. Quindi ideale per gli incontri amichevoli fra i celebri sassi.
Alle 9,30 piazza della Signoria è ancora sgombra della massa di turisti, bloccati lontano da Firenze, a causa del Covid 19. Qui, come altrove, botteghe ancora chiuse senza la prospettiva di riapertura.
Io e Cocchi arriviamo per primi. Poi ecco Buttafuoco, Campani e Mantellassi.
Tutti indossiamo le mascherine e cerchiamo, approssimativamente, di mantenere le distanze.
Già si intrecciano i primi dialoghi, ognuno ha qualcosa da raccontare o da comunicare agli altri: L’ultima turbina del Pignone (pubblicizzata dalla stampa locale), l’accesso condizionato alle biblioteche, pensieri, proposte e progetti. Approfitto per trasmettere ai presenti i saluti di Eugenio Stefani, che per un banale e quanto noioso incidente è bloccato a casa, ricevendo da tutti per lui, un corale ‘in bocca al lupo e di pronta guarigione’.
Poi ecco la prima decisione comunitaria da prendere:
«Il caffè lo prendiamo qui a ‘Rivoire’ o da Paszkowski».
All’unanimità la decisione è quella di tornare alle origini. Forse è anche un modo di pensare un accelerato ritorno ad una completa normalità.
Solito percorso verso Piazza della Repubblica, senza interrompere le nostre chiacchiere e inevitabilmente accompagnate da istantanei commenti su cose e persone.
Intanto i nostri cellulari squillano frequentemente. Su WhatsApp, insieme ai consueti buongiorno mattutini, arrivano le foto di Cappelli da Valsavignone. Da Trento quelle di Pinzauti con dettagli sulla qualità e sul servizio del caffè, ovviamente virtuali. Da San Quirico d’Orcia quelle d’Iggigi. Sempre e comunque tutte graditissime condivisioni.
Nella rinnovata caffetteria-pasticceria Paszkowsky, affollatissima di avventori, davanti al bancone, riposizionato, attendiamo con pazienza di prendere posto nei settori segnatamente separati. Gli effetti collaterali del Covid 19, qui hanno portato il prezzo del caffè espresso a 1,20 euro, e senza cioccolatino, che però è compensato appena riconosciuti – e chi non ci riconosce – con l’offerta della degustazione di un dolcetto al banco della pasticceria.
All’uscita è apparso dal nulla anche Renato Simoni. Sempre sereno, ma senza le inimitabili altisonanti grida di riconoscimento…, chissà, non sarà forse un condizionamento della diabolica mascherina!
Ancora qualche chiacchiera, piccole confidenze personali, magari pur se in pochi, a gruppetti separati.
Infine, sono quasi alle 11.30, parte del gruppo si scioglie. Ma non è ancora finita. Prima di andare a casa una capatina in piazza Ss. Annunziata per una passeggiata fra gli aggressivi, quanto innocenti, ‘lupi’ dell’artista cinese Liu Rouwang.
E poi…!
Alla prossima volta!
Arturo Ranfagni


Infine il bel filmato di Mauro(Cocchi)....







giovedì 18 giugno 2020

Incontro del 17 Giugno 2020




Finalmente siamo trovati mercoledi 17 Giugno come previsto dal nostro calendario. "Spontaneamente" (cioè senza la solita l'Email a ricordarcelo). Come vedete non era il solito incontro, ma era proprio necessario, è stato un salutare tuffo nella socialità. Ne sentivo proprio il  bisogno. Un passo verso la normalità. Sperando e credendo che possa essere una normalità un po' migliore. Tutto quello che abbiamo passato e stiamo passando deve almeno insegnarci qualcosa. Riflettiamo sulla vicenda e cerchiamo di migliorare il nostro comportamento quotidiano. Non deve essere stato tutto inutile.




Tempo fa su Facebook era apparsa un'errata notizia sull'origine della nostra "Pigna". Il nostro Massimo ha scritto un bellissimo articolo sulla  nostra "amata" "Pigna del Pignone", veramente esaustivo e che mette la parola fine a tutte le altre fantasiose derivazioni. Lo trovate qua.
Anche questo è un esemplare contributo alla storia del Pignone.
Il nostro Paolo (Bufalini) continua con i suoi straordinari ricordi con una bella e interessante descrizione della sua lunga esperienza in Giappone.Lo trovate qua
Ringraziando massimo e Paolo, invito tutti a leggere e scaricare questi due belli articoli.


sabato 9 maggio 2020

Firenze ai Tempi del Corona e Ricordi Notturni di Paolo



Ricordo l'impressione del primo giorno dal coronavirus che sono uscito. La cosa più  impressionante era il silenzio … poi nessuno per strada. Mi sono chiesto dove sono finiti tutti quei turisti che fino a pochi giorni prima non ti facevano passare? Il 1° Maggio Massimo e Luca hanno fatto un giro del centro di Firenze ecco qualche foto:












Grazie a Massimo e Luca per le foto.
Se anche voi avete foto della Firenze ai tempi del Corona mandatecele.

                                                                *********

Segue una bellissima serie di ricordi nostalgici più o meno notturni del nostro Paolo Bufalini.
 
Paolo scrive :
Ho scritto un ricordo di Emilio Beconi, persona eccezionale …….
Mi dispiace di non aver conosciuto la figlia; mi piacerebbe che potesse ricevere questo attestato di simpatia; penso che le farebbe piacere. Mi scuso per queste esternazioni; a me servono per scaricare un po la tensione che mi perseguita da trent'anni.

Vediamo se riusciamo a far ricevere alla figlia Carla questa lettera del padre.

Qua trovate il link per leggere o scaricare il documento.

 
Segue un articolo divertente sulle missioni al Pignone in particolare col nostro collega Michaelles


Qua trovate il link per leggere o scaricare il documento.


Infine un nostalgico ricordo dell' ex collega Adolfo Banti che ricordo molto bene anche perché mi fece il colloquio per l'assunzione.
 


Qua trovate il link per leggere o scaricare il documento.


Ringraziamo moltissimo Paolo con la preghiera di continuare a mandarci i suoi bei ricordi.


Ci farebbe molto piacere ricevere altri documenti come questi. Ricordi di colleghi, storie degli uffici, missioni …. tutti potremmo scrivere tanto. Non  siate pigri moltissimi leggono gli articoli ma pochi ne scrivono  non vi preoccupate della forma ci pensiamo noi a sistemarla.  Credetemi è un piacere sapere di lasciare un ricordo dei tanti che abbiamo del Nostro Pignone e lo stesso è un piacere leggerli.
Inviate i vostri scritti a quellidelpignone@gmail.com   

Molti altri di questi documenti li trovate nella pagina  "Le nostre Storie"



venerdì 24 aprile 2020

ASPETTANDO CHE PASSI .........(AGGIORNAMENTO CONTINUO..)




ASPETTANDO CHE PASSI ......... gia si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel.

 

  

Sul Blog trovate tante belle vecchie foto di ex-colleghi e molto altro
Provate a scorrere le "pagine" che trovate a destra…. 




I nostro Ezio (Campani) ha scritto per un bell'articolo su com'era L'ufficio tecnico negli anni 70 lo trovate qui.


Raccontateci qualcosa anche voi del Pignone lo metteremo sul blog.  Se avete vecchie foto del Pignone mandatecele..





Seguono i link aggiornati alle informazioni sul Coronavirus  (collaborate a mantenere aggiornata la pagina grazie)

I link in rosso sono quelli recenti.......

Le guida al virus dal sole24ore LINK


DPCM e allegato del 26 aprile 2020  LINK


Un sito interessante sul COVID-19 segnalato da Luciano LINK



Le ipotesi per la Fase 2 dal Sole240re (Attenzione che se non ci comportiamo bene Salta tutto ....) oggi si comincia a vedere troppa gente in giro. Poi si deve ricomciare. 
Io ho brontolato con due che chiacchieravano fumando ......






Link all'ordinaza 26/2020 del Comune di Firenze sul COVID-19
 




L'influenza Spagnola su wikipedia per riflettere..


Scarica la NUOVA AUTOCERTIFICAZIONE  (26 Marzo)


LINK a Le ultime notizie del ministero della sanità
Trovate i dati sull'epidemia, consigli comportamentali, delibere aggiornate


https://sites.google.com/view/iorestoacasa/
risorse RISORSE GRATUITE per la tua quarantena provatelo !

https://sites.google.com/view/ungraficoalgiornoileniaromani
grafici semplici aggiornati con l'andamento %


Link di Luciano ad uno dei migliori articoli sul coronavirus da leggere
Vincenzo ci manda questo link alle FAQ del decreto del governo

e ancora per chi avesse dei dubbi chiarimenti dal sole 24ore

Link alle statistiche aggiornate mondiali sul Corona Virus

Altro link statistiche Coronavirus  Italiano

Solidarietà Digitale LINK   (Imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti...


 

Seguiranno a breve altri Link ...(se ne avete di interessanti mandateceli ..)

 ****************************

martedì 14 aprile 2020

Incontro virtuale di Quelli del Pignone del 15 Aprile 2020 : La "Nostra Piazza"



"Savonarola" da Eugenio Stefani


Domani ci saremmo dovuti incontrare, come al solito, in Piazza della Signoria. Sarebbe stata una bella giornata avremmo fatto le nostre solite chiacchierate…
Invece siamo "chiusi in casa". Per molti di noi, da quando sono scattate le restrizioni del coronavirus, è una chiacchierata continua attraverso i gruppi whatsapp, Facebook e simili. All'inizio circolavano soprattutto filmati e foto divertenti dopo un po' questi sono  quasi scomparsi perché a forza d'inoltrare quelli di altri gruppi cominciavano a ripetersi. Da questo comunicare è chiaro il bisogno di "socializzare" anche se non c'è niente da dirsi. Ci mancano proprio i nostri incontri reali. La Nostra Piazza. Abbiamo tanta voglia anche delle nostre stupidaggini ma dette uno di fronte all'altro e speriamo senza mascherina…

Non a caso Massimo ha mandato quest'Email sulla "Nostra Piazza" degli incontri

Domani, mercoledì 15 aprile, siamo costretti a saltare in nostro incontro mensile in Piazza della Signoria, come già avvenuto per quello precedente di mercoledì 18 marzo.

Così è a causa dell'epidemia di Coronavirus (COVID-19) e ci dobbiamo privare di quella festa che ci facciamo vicendevolmente quando ci ritroviamo (ricordate il motto sotto il titolo del nostro blog?...sarà che per me quando ci vediamo è sempre una festa).
Ci manca anche la vista della piazza che sebbene ben nota, non ci stanca mai, ma anzi, direi che l'amore per essa cresce di volta in volta: quale privilegio disporre di una piazza come quella della Signoria!

Quanti turisti ce la invidiano e quanti scrittori la rammentano nelle loro opere. Tra quelli del passato vorrei ricordare il francese Théophile Gautier (1811-1872), noto romanziere dalla amena narrativa quanto Alessandro Dumas, autore di tanti racconti e romanzi, anche di ambientazione storica,
 tra i quali l'insuperabile Capitan Fracassa che suggerisco a tutti di leggerlo per passare lietamente un po' di tempo.

Tornando alla nostra piazza, Gautier edita nel 1833 (periodo del regno di Luigi Filippo, in Francia) un suo diario di viaggio: Voyage en Italie.
Iniziando dal nord del nostro paese, avrà avuto l'intenzione di giungere fino a Roma, Napoli ed oltre, ma il suo viaggio termina proprio a Firenze; probabilmente la lunga sosta a Venezia, per più di due mesi, gli avrà negato la possibilità proseguire più a sud l'esplorazione dell'Italia (faute d'argents?).
Firenze è ben documentata da Théophile nel XXIX e ultimo capitolo del suo diario, dove nella parte seconda i'oggetto è proprio la nostra piazza, ovvero la Piazza del Granduca, della quale dà una descrizione dettagliata, entusiata e pittorica, come il suo carattere e il suo talento sanno esprimere.
Del libro possiedo una copia di una vecchia edizione in francese e quindi vi dovrete accontentare di una mia traduzione qui allegata (nella quale ho aggiunto in coda le pagine originali per chi volesse leggerle in lingua). La mia traduzione è limitata alle pagine che dànno la descrizione commentata della piazza. Una cosa che soprende dell'Autore è la manifestazione di  un profondo senso critico che oggi si stenta a pensare che possa averlo un ventenne come era lui all'epoca del viaggio: un tempo maturavano prima.

Salterà il nostro incontro di mercoledì 13 maggio, magari con le mascherine ?

In attesa di poter tornare nella piazza che un altro scrittore (sconosciuto) ne colse all'alba "il risveglio della divina piazza col suo sublime popolo di statue", auguro a tutti buona lettura e buona giornata.

Massimo



E l'allegato di Massimo (traduzione e originale) lo trovate qua


Anche Eugenio ha qualcosa di raro e molto interessante sulla "Nostra Piazza"



"La nostra, si fa per dire, Piazza della Signoria nel 1935 ospitò uno spettacolo di prosa sul processo fatto a Girolamo Savonarola.

Fu una prova tecnologica notevole  per la radio di allora in quanto fu mandato in onda in diretta con grandi difficoltà visti i mezzi dell'epoca che non avevano il WiFi ma avevano bisogno di cavi che, dalla stanza di regia posta nel salone dei duecento, arrivava sotto il palco posto nella piazza stessa.

Vi allego alcune foto, più o meno riuscite, che ho trovato o meglio ritrovato in questi giorni in casa, non fatte da me vista la data.

Spero anch'io di rivedervi presto nella piazza"

Eugenio Stefani 





  

Non potevano certo mancare le sempre belle foto di Gianni "il giovane pensionato" da lui fatte durante la visita a Palazzo vecchio.








Infine un  RICORDO DI ADOLESCENZA di Paolo (Bufalini)

sabato 11 aprile 2020

Ce la faremo! Quando? Dipende da noi e dopo, forse, saremo anche migliori!



I Nostri Marcello Agostini e  Cesare Sarti ci hanno lasciato link alla pagina per un saluto

Eugenio ha realizzato per noi un incredibile documento su come "ai nostri tempi" si disegnava lo trovate qua.
Massimo ci manda un'altra sua bella guida sul "Palazzo non Finito"  La trovate qua
Approfittate per leggere le sue altre 30 guide. Le trovate alla Pagina: "Le Guide di Massimo"




           Dipende soprattutto dal nostro comportamento quanto durerà

         Scusate ma il manifesto sopra è in parte obsoleto appena trovo di meglio lo sostituisco

Tutti conosciamo le regole di comportamento dobbiamo rispettarle scrupolosamente è il modo migliore per uscirne prima. 
Fare "i furbi" in questo caso è invece particolarmente stupido perché facciamo del male a noi, a quelli che ci sono vicini e a tutti gli altri e così dovremo restare ancora di più in queste condizioni. Non inventiamoci scuse per uscire.
Ogni volta che usciamo aumentiamo la probabilità d'infettare noi e gli altri. 
Usciamo solo quando è veramente indispensabile farlo ! 

                                                  ************* 

Seguono i link aggiornati alle informazioni sul Coronavirus  (collaborate a mantenere aggiornata la pagina grazie). I link in rosso sono quelli nuovi.......


L'influenza Spagnola su wikipedia per riflettere..


Scarica la NUOVA AUTOCERTIFICAZIONE  (26 Marzo)


LINK a Le ultime notizie del ministero della sanità
Trovate i dati sull'epidemia, consigli comportamentali, delibere aggiornate

https://sites.google.com/view/iorestoacasa/
risorse RISORSE GRATUITE per la tua quarantena provatelo !

https://sites.google.com/view/ungraficoalgiornoileniaromani
grafici semplici aggiornati con l'andamento %


Link di Luciano ad uno dei migliori articoli sul coronavirus da leggere

Vincenzo ci manda questo link alle FAQ del decreto del governo

e ancora per chi avesse dei dubbi chiarimenti dal sole 24ore


Link alle statistiche aggiornate mondiali sul Corona Virus

Altro link statistiche Coronavirus  Italiano

Solidarietà Digitale LINK   (Imprese e associazioni hanno messo e metteranno a disposizione servizi gratuiti...


 

Seguiranno a breve altri Link ...(se ne avete di interessanti mandateceli ..)

 ****************************

Incontro virtuale di Mercoledi 18 Marzo 2020

Seguono in ordine cronologico le vostre Email.di risposta all'annuncio dell'incontro ..(a partire da martedi 17 Marzo). Ringraziamo tutti per l'adesione........


Ciao Mauro,
purtroppo ora non possiamo gioire del nostro caffè insieme ma sono sono convinto che presto lo faremo. Riusciremo ad uscirne...

Io e la mia famiglia rispettiamo le regole che ci vengono, giustamente, imposte.
Abbiamo un cane e usciamo solo per lui. Il resto della giornata la si passa a cucinare, a rimettere a posto quelle cose che abbiamo sempre rimandato, al sole in giardino e più tempo per gli hobby.

Naturalmente internet e i social aiutano a passare meglio la giornata.

Noi siamo reduci da un viaggio a Cuba e siamo rientrati in tempo.  Ci siamo meravigliati di aver visto laggiù le code fuori ai supermercati. Loro per altri motivi.  Mai avrei immaginato di ritrovarmi nelle stesse condizioni. Stiamo anche sperimentando la spesa on line con Conad, che sembra più funzionale, in modo sa evitare le estenuanti code che potrebbero essere fonte di trasmissione.

Un grande saluto a te e tutto il Gruppo.
Claudio Bartali

**************
MAURO
Il prossimo che faremo sarà diverso, ancora più bello anche il caffè ...CON CORNETTO!!
Carlo Greco
****************
Caro Mauro
Ti prometto che dopo questa avventura del corona virus, se ne uscirò indenne ci vedremo sicuramente e potremo brindare assieme magari facendo un bel pranzo un abbraccio a tutti Quelli del Pignone che hai sotto controllo
Giovanni Degli Esposti
SAPO 1968-70
****************
Ciao a tutti. Siamo in clausura ed e' bene anche limitare la spesa solo se indispensabile. Noi abbiamo incrementato la lettura e l'ascolto della musica. Facciamo cyclette in casa .i nipoti li vediamo con la videochiamata .qualche giro al parco vicino lo facciamo perche non c'e mai quasi nessuno poi alle 19 appuntamento col mio prof. della palestra che ci fa lezione via facebook( Salvatore Vonazzo e non importa essere in amicizia vedere anche il sito " l' arte della ginnastica" sesto f.no Mi e Vi auguro ogni bene. Forza e coraggio anselmo
**************
        
Io sto trovando la voglia di fare una serie di lavori in casa . Lavori programmati da tempo ( mesi,anni ) mai fatti per mancanza di voglia. Sto andando a fare volontariato allhumanitas, ma penso che smetterò: i famigliari mi danno di pazzo essendo una categoria a rischio per età ( 75 ).  Chi vivrà vedrà.
Francesco Lombardi

*****************
O STO A CASA !   ........ insieme a TUTTI VOI !.

Forza, ce la faremo.

Mario


                                               *****************

Carissimi,

come penso lo sara' per voi tutti,, passiamo le giornate in casa, davanti alla televisione  o facendo  piccoli lavoretti di casa, rimandati da tanto tempo, ma adesso utilissimi per trascorrere queste ore cosi noiose.

Sogno  di  andare alle cascine a farmi  una sbiciclettata  o una passeggiata, incontrare il Mina e Il Michelagnoli..... , ma non si puo',  vorrei portare la nipotina in giro, o in piscina come ho fatto per tutto questo tempo, ma non si puo'

tutti  in casa e .... ce la faremo

forza Amici !!!!

Anchise Carboni
                                 **************

Grazie Mauro! Hai perfettamente ragione! Ci ritroveremo pi? forti di prima ma per avere buone possibilit? dobbiamo stare alle regole anche se ci possono privare di qualcosa. ? in ballo la sopravvivenza, non un premio o simile.
Coraggio e avanti ne abbiamo viste di cose brutte e questa ? l?ultima in ordine di tempo. Un saluto ed un arrivederci a tempi migliori
Renzo
                                          ****************
Ciao a tutti, restiamo in casa. Noi ex siamo tutti a rischio maggiore. Fate la passeggiata su e giu' dove potete in casa, a buon passo, 1/2 h  mattina e sera. Tenetevi in forma. Giancarlo Baldan
                                           ******************

Ho un amico ricoverato con  il Corona virus, da sabato 7 marzo.
Era stato a milano per lavoro il 28 febbraio per incontrare un suo cliente.
Quindi è rimasto solo poche ore, ma sono state sufficienti per contagiarlo.
Ha insufficienza respiratoria, ma fortunatamente non è grave, riesce a respirare da solo senza macchine. Questo perché come gli hanno detto i medici si è accorto subito del problema ed è stato preso immediatamente sotto cura.
Prima viene curato e meglio è . Quindi in caso di febbre o sintomi contattate subito il vs. medico.
Purtroppo al  Santa Maria Annunziata, è stato ricoverato un paziente in condizioni gravissime. E' stato curato dal suo medico per 1 settimana per una bronchite e invece era il Virus maledetto che lo aveva infettato. Quindi anche i tempi di intervento sono importantissimi e fondamentali.
Io mi ritengo fortunato, abitando in campagna il rimanere a casa non io pesa per niente. sono molto impegnato a sistemare il giardino, potere gli ulivi, piantare alberelli da frutta che avevo comprato prima del blocco, ripiantare altri alberelli di ulivi, ovviamente il Frantoio, etc.
In questi 2 giorni ho approfittato del bel tempo, per pulire a fondo le terrazze sporche dai residui delle piante di quercia con idro-pulitrice che mi ha prestato il vicino, sempre mantenendo le distanze. Mi ha appoggiato la macchina nel mio giardino e poi dopo che lui si  è allontanato sono andato a prenderla.
Devo ancora tagliare l'erba, oramai alta, finire di potare gli ulivi, spiantare piccoli ulivi nati per ripiantarli dove trovo spazio, sistemare il compost presente nel giardino e se faccio in tempo piantare qualche ortaggio visto che qualcosa si può già piantare. Su questo mi devo informare.
Come vedete non mi annoio per niente. Poi se ho tempo comunico con amici e cugini di Pompei per watts - app.
Ovviamente segue le notizie in merito alla situazione del virus, che purtroppo e ancora molto brutta.
Speriamo che finisca presto. Meno male che al governo non c'è Salvini, siamo stati fortunati che ha luglio dello scorso hanno si è tirato indietro ed è uscito dal governo. Se ci fossero stati loro avremmo avuto una situazione tragica.
Mi sento molto ++++ sicuro che ci sia Il PD insieme ai 5 Stelle.
Il Governo vedo si è messo con grande impegno per affrontare tutte le problematiche che emergono. Il Prof. Conte con la poca esperienza politica che aveva, si sta rivelando una vera risorsa.Ovviamente ha uno staff eccellente che lo aiutano e collaborano per uscire da questa grave emergenza.
Mi auguro che anche voi stiate tutti bene, ancora una volta L'ITALIA CE LA FARA'.
Al momento opportuno quando serve, siamo un grande popolo-
L'emergenza ci unisce e ci fa superare ogni divisione.
FORZA RAGAZZI NE USCIREMO PRESTO VITTORIOSI
Un caldo abbraccio virtuale
Raffaele Riccardi
                                             ***************