Il BLOG dei Pensionati Nuovo Pignone. .......... “sarà che per me quando ci vediamo è sempre una festa”
domenica 27 ottobre 2019
venerdì 18 ottobre 2019
Incontro del 16 Ottobre: Quelli della Giostra ……
Ebbene lo abbiamo fatto…
Erano anni che quella giostra
ci tentava.
Il nostro Pietro ha finanziato l'impresa. Ben
25 "biglietti" anche se i posti erano solo 17.
E' stata un'altra esperienza
divertente ma anche interessante. Noi sulla giostra in Piazza della Repubblica.
Sembravamo, dai discorsi, dei "ragazzini" (infatti pensavo o siamo
rincoglioniti o siamo "giovani dentro"). Mentre ci divertivamo a
girare osservavo i molti turisti che ci guardavano. Qualcuno si sbellicava
letteralmente, altri si limitavano a riprenderci sorridendo, qualche giapponese
era interdetto forse pensava: che strano in Italia ci vanno i
"vecchi" sulle giostre. Ero così preso che ho atteso un paio di giri prima di tirare fuori lo smartphone e
riprendereli …
Del filmato sono da ascoltare
i commenti divertiti dei pensionati. I "centrifughi" erano euforici forse per
essere finalmente "sulla girante". Comunque ci siamo divertiti e
qualche risultato lo abbiamo ottenuto: abbiamo
fatto divertire anche i turisti e soprattutto saremo famosi, sui social circoleranno per diverso tempo le
immagini di noi sulla giostra. Peccato che non avessimo ancora lo striscione di
"Quelli del Pignone".
Continuiamo così ….
Seguono i video anche da
ascoltare..
Ringraziamo Pietro, il nostro
sponsor, Vincenzo, Mauro, Luciano
Diamo un caloroso Benvenuto a
Claudio Bartali.
Nel frattempo il nostro Blog,
mercoledi, ha superato le 100000 visite ed è andato a capo …
******************
Mercoledi 23 Ottobre ci
troviamo alla Caffetteria delle Oblate
alle ore 10.
giovedì 3 ottobre 2019
Incontro del 2 Ottobre 2019 : Visita all'impianto dell'Anconella, ovvero il giorno dell'acqua…
La nostra simpatica guida,
Gloria ci ha illustrato il processo di depurazione attraverso semplici
esperimenti. La presentazione era destinata a giovani studenti ma andava
benissimo anche per anziani pensionati del Pignone. I processi di depurazione
sono relativamente semplici ma non è qui il caso di descriverli. Interessante
sapere che la diga del Bilancino ha permesso di migliorare la qualità
dell'acqua dell'acquedotto.
Quindi siamo passati a fare
il giro dell'impianto.
Per quanto la visita agli
impianti sia stata ovviamente superficiale, la mia fiducia sull'acqua che bevo
è cresciuta, inoltre ora sono ancora
più convinto della scelta di non usare l'acqua in bottiglia.
Consiglio a tutti questa
visita così importante per la nostra vita quotidiana.
Dobbiamo ringraziare
Publiacqua per l'ottima accoglienza e in particolare la nostra guida Gloria e Eugenio
Stefani per averla organizzata.
Qua trovate il solito bel
filmato, senza sottofondo musicale, del nostro Regista Mauro (Cocchi) che è stato cassato da Youtube /
Google per la presenza di un brano di Lucio Battisti: Acqua azzurra acqua chiara (che invece pareva da qualche giorno fosse
possibile ….).
E' stato veramente il giorno
dell'acqua non solo per l'interessante visita all'impianto ma anche per il rapido
violento temporale che è seguito. Io e Luca eravamo andati in bici, appena terminata la visita il cielo da quasi azzurro si
è oscurato e in pochi minuti è arrivato un temporale. Ci siamo rifugiati sotto
un'ampia tettoia, ma improvvisamente la pioggia non ha più seguito la legge
della gravità e le gocce hanno preso una
traiettoria orizzontale… sono bastati pochi attimi che eravamo fradici...
Il 3 Settembre 2019 l'Ing. Paolo Santini ci ha lasciato. Trovate l'annuncio nella pagina "i colleghi che ci hanno lasciato"
***************
Il mio compasso Richter! Chi mi sa dire a cosa serviva il particolare evidenziato? Ebbene, ammetto che io non lo so!!!!!!!😉
La risposta: Per evidenziare la risposta di Eugenio Stefani aggiungo qui il suo commento :
L'accessorio indicato è un tratteggigrafo e serve ad eseguire linee diritte tratteggiate a passo costante. In genere viene fornito con tre ruote dentate intercambiabili per eseguire le diverse tipologie. saluti.
Gianni finalmente saprà a cosa serviva l'oggetto misterioso. Ringraziamo Eugenio.
Vincenzo ci fa vedere anche come funziona
Ringraziamo Eugenio e Vincenzo (e Mauro per la gestione dei post di Gianni)
venerdì 20 settembre 2019
Incontro di Mercoledi 18 Settembre: Buon Compleanno al "Nostro Regista"
Arturo è quello di questi "pensieri",
improvvisamente ha tirato fuori un biglietto che aveva preparato con la sua solita cura. Così abbiamo
saputo che Mauro (Cocchi) compiva gli anni. Quanti ? 85 quasi incredibile non
solo perché li "porta bene" ma anche per la sua infaticabile attività
di Regista del gruppo. La sua capacità nel districarsi col computer nella
elaborazione e montaggi dei suoi famosi incredibili filmati. Per le sue perfette riprese delle nostre
visite. Potrebbe essere l'esempio del "Pensionato del Pignone".
Oggigiorno, nell'era del dire
per non fare, dove dalla politica alla vita quotidiana, prevale l'apparenza
alla sostanza, Mauro è viceversa una
rarità di uno che fa senza tanti discorsi.
Invito
tutti a fare gli Auguri a Mauro senza preoccursi del ritardo.
Ha partecipato all'incontro
anche la nostra giovanissima (quasi 9 mesi) e sempre sorridente Mascotte
(nonostante la presenza inquietante di
Arturo).
Personalmente è stato un
incontro particolarmente piacevole, sentivo
proprio il bisogno di rivedere gli amici dopo il
"lungo ritiro feriale".
**********************
Mercoledì 25 Settembre ci troviamo alla caffetteria delle Oblate alle Ore 10,00 ...
domenica 8 settembre 2019
Mercoledi 4 Settembre 2019: Seconda gita a Siena
Massimo, infaticabile
organizzatore delle nostre Gite, ci invia il resoconto dell'ultima visita:
Da tempo siamo soliti dire: “
noi fissiamo e il meteo si adegua ”.
La gita a Siena ha onorato in pieno
il motto suddetto.
In una bellissima e fresca giornata
settembrina, questa seconda visita alla città di Siena ha avuto per fuoco il
centro politico e commerciale della città; cominciata dalla lettura della bella
Loggia dei Mercanti, il gruppo (8 partecipanti, vedi foto) ha visitato poi la
Piazza del Campo, preceduta da una breve descrizione dell’origine di tale area,
oltre ad un accenno della topografia del luogo.
Successivamente, fulcro della
visita, il Palazzo Pubblico, partendo dall’ascensione sulla Torre del Mangia:
un bel po’ di scale, ma sicuramente una salita entusiasmante, sia per la
osservazione della struttura e della tecnica di costruzione (non del tutto
chiara per certe soluzioni !), sia per il panorama a 360° che si gode sui
monumenti della città e sulle campagne e colline fino al Monte Amiata.
Discesi dalla Torre, abbiamo
proseguito la visita con le Sale Monumentali che si susseguono al primo piano
dove gli affreschi di Simone Martini (la celebre Maestà e Guidoriccio da Fogliano)
e di Ambrogio Lorenzetti (il Buon Governo e suoi effetti, il Malgoverno)
rappresentano il meglio della pittura senese del ‘300, oltre al contributo di
Spinello Aretino col il ciclo di affreschi sulla vita del senese pontefice
Alessandro III.
La visita del Palazzo Pubblico si è conclusa
con la salita alla loggia sulla facciata posteriore, da dove si gode anche da
qui un bel panorama sulla valle del Montone.
Fattasi ormai l’ora di pranzo,
usciti dal palazzo abbiamo raggiunto l’adiacente Piazza del Mercato, fermandoci
alla stessa trattoria della prima gita.
Ottimo pranzo leggero, condito
dalla nostra consueta vivace, non chiassosa, conversazione, con aneddoti,
ricordi e commenti vari.
Dopo questa doverosa pausa, per le
vie a lato del Campo, quali via Banchi di Sopra e via Banchi di Sotto,
ammirando palazzi patrizi come quello Piccolomini e dei Tolomei, abbiamo
raggiunto la chiesa di San Francesco: solenne e semplice costruzione nello
stile delle chiese gotiche francescane; ancora per le vie del centro, dalla
Rocca Salimbeni abbiamo raggiunto piazza Matteotti e il viale Tozzi, luogo di
sosta delle corriere Busitalia,
Tutto la visita è, come di
consueto, documentata dal filmato di Mauro Cocchi.
Credo di cogliere l’impressione di tutti i partecipanti nello scrivere
che ogni nostra gita rafforza sempre di più la consapevolezza di quanta
bellezza e storia ci dona questo nostro tanto amato Paese.
Massimo ci ha mandato anche un file sulla Torre del Mangia che trovate qua
Quà trovate i soli bei filmati di Mauro (Cocchi)
Ringraziaamo Massimo e Mauro per il loro indispensabile contributo.
Per quanto mi riguarda. Dopo
oltre due mesi trascorsi in un luogo delizioso, vicino ma lontano dalla civiltà, eccomi
a Firenze. Sono tornato operativo e sto "riprogrammandomi" per la vita cittadina. Sono stati giorni sorprendentemente piacevoli e di arricchimento umano. Niente internet, tv e quasi
anche radio. Mi sono ritrovato a fare le stesse cose con le stesse persone di oltre
50 anni fa, vi assicuro che è un'esperienza indimenticabile. Devo dire che questi due mesi mi hanno
cambiato un po'. A presto Mauro.
A proposito il Prossimo incontro: Mercoledi 18 Settembre in Piazza della Signoria.
domenica 18 agosto 2019
Incontro di Mercoledi 14 Agosto 2019
Nonostante il periodo Quelli
del Pignone si sono incontrati come al solito per il mercoledì di metà mese.
Massimo ci invia un breve
resoconto dell’incontro:
Oggi in una bella e fresca mattinata (per il periodo) c'è stato il
consueto incontro di metà mese, in Piazza Signoria.
Nonostante il periodo, con molti di noi ancora in
vacanza, ci siamo ritrovati in otto!
Vivaci come al solito, dal nostro Paszkowsky, abbiamo
preso il caffè servito dall'affezionato barman Ciro.
Data la assenza di ressa e i pochi partecipanti, è venuta spontanea
l'idea di fare la foto di gruppo all'interno del locale.
Il post lo pubblico un po’ in
ritardo a causa della difficoltà di accedere ad internet da quassù
(Valsavignone). Qua il segnale arriva a volte e soprattutto solo in certi
punti, (in pratica solo sul ponte del Tevere). Dato che non è possibile
utilizzare direttamente lo smartphone per il post, lo utilizzo come Router
wi-fi (così diventa un “generatore” di
wifi che utilizzo per lavorare sul computer portatile) la complicazione
principale è che non posso stare sul ponte accanto allo smartphone, così devo
lasciare il telefono sulla spalletta e utilizzare il PC da lontano. Non potete
immaginare cosa comporta uno smartphone abbandonato sulla spalletta un ponte ….
*********************
Mercoledì 21 Agosto
ci troviamo alla caffetteria delle Oblate alle Ore 10,00
venerdì 26 luglio 2019
Un triste annuncio: Fosco Spinelli ci ha lasciato
Fosco per, chi non lo conosceva, è quello che si intravede al centro. Chi possiede una foto è pregato d'inviarcela |
Il figlio Nicola ci ha
informati che lo scorso 18 Luglio Fosco Spinelli ci ha lasciato.
Praticamente tutti al Pignone conoscevamo Fosco per la sua lunga attività
presso il CRAL. Fosco faceva anche parte del gruppo di “Quelli del Pignone”.
A nome di tutti facciamo le
condoglianze alla famiglia.
venerdì 19 luglio 2019
Mercoledì 17 Luglio: Un incontro un po’ così....
Tra amici in ferie in qua e
in la tra internet che non pare esserci …
Tutto improvvisato. Ma i
pensionati del Pignone hanno risolto comunque bene come a fine commessa.
E’ iniziato con Francesco che
da piazza della Repubblica voleva raggiungermi sul Monte Fumaiolo ma che è
riuscito a ritrovare comunque il gruppo per l’aperitivo.
L’ordine delle foto l’ha deciso google…
![]() | |
Massimo PINZAUTI: Qui, Trentino, siamo a scansare gli orsi fugaci | RANFAGNI Arturo: Vacanze speciali ...mi piace proprio immaginare Massimo arrampicato su un albero a guardare l'orso dall'alto! |
![]() |
RANFAGNI Arturo: ...mancavo
io!
|
![]() |
RANFAGNI Arturo: ...E' arrivato il momento dell'APERITIVO !
|
![]() |
Massimo PINZAUTI: A voi chi nella piazza, un saluto da Mauro e Massimo da Castel Beseno. |
![]() |
Mauro Cappelli: Un saluto da Ingrid e Mauro |
![]() |
Respogliati: Grazie e buone vacanze |
![]() |
RANFAGNI Arturo: Gigi
contesta i getti d'acqua dal Biancone:
"Sprizza acqua dappertutto ma non dal p."
|
![]() |
RANFAGNI Arturo:
...l'affollamento al Paszkowski!
|
![]() |
RANFAGNI Arturo: ...altri arrivi in piazza |
Mauro Cappelli: Guarda chi mi
stava aspettando sugli scalini di casa
|
16/07/19, 08:11 - RANFAGNI
Arturo: Vacanze speciali ...mi piace proprio immaginare Massimo arrampicato su
un albero a guardare l'orso dall'alto!😂
16/07/19, 08:15 - Massimo
PINZAUTI: Sarà più facile il contrario. Considera che la zona degli orsi
è lontana da me.
17/07/19, 07:21 - Mauro
Cappelli: Ragazzi io sono in campagna
Chi partecipa cerchi di fare
qualche foto e mandarmi qualcosa da dire Prova a metterlo sul blocco
Grazie e buon incontro
17/07/19, 10:06 - Massimo
PINZAUTI: A voi chi nella piazza, un
saluto da Mauro e Massimo da Castel Beseno.
>
17/07/19, 11:05 - RANFAGNI
Arturo: Gigi contesta i getti d'acqua
dal Biancone: "Sprizza acqua dappertutto ma non dal p."
17/07/19, 11:06 - RANFAGNI
Arturo: ...altri arrivi in piazza
17/07/19, 11:09 - RANFAGNI
Arturo: ...l'affollamento al Paszkowski!
17/07/19, 11:16 - RANFAGNI
Arturo: ...mancavi io!
17/07/19, 11:52 - RANFAGNI
Arturo: ...è arrivato il momento dell'APERITIVO !
17/07/19, 12:11 - Massimo
PINZAUTI: Arrivederci alle Oblate, mercoledì prossimo.
Mauro e Massimo
17/07/19, 13:00 - Mauro
Cappelli: <Media omessi>
17/07/19, 13:51 - RANFAGNI
Arturo: ... non date colpa a i' Nardella!
Iscriviti a:
Post (Atom)