giovedì 22 settembre 2016

Il Panchetto …..





Gigi scrive spesso alla Nazione, questa volta l'oggetto è l'uscita dei Nuovi Uffizi ovvero il "Panchetto"  di Isozaki.
La cosa triste è che sono ormai 20 anni che se ne parla e la cosa che mi lascia ancora più perplesso è che il "Panchetto" sia stato scelto da una commissione di esperti. Ma come hanno fatto? Mi viene il sospetto che abbiano voluto fare un dispetto a Firenze. Temo anche che siano stati pagati. Da profano mi sento di dire che la soluzione è grottesca, incompatibile con il  luogo, non funzionale (comunque la si guardi).




Allego la lettera originale inviata alla Nazione e quella "depurata" comparsa sul giornale.
Ovviamente sono graditi commenti .

 E' ritornato di moda il "panchetto" progettato da Isocazzi!! per i nuovi Uffizi.

 Ho letto che il costo per la realizzazione( previsto) è di 6 milioni di euro  ma con gli imprevisti e intrallazzi vari  raggiungerà la cifra di 8 milioni.Prima di creare una cosa simile nel cuore di Firenze che farebbe rigirare nelle loro tombe i vari: Leonardo,Giotto,Michelangelo,Brunelleschi e compagni, non sarebbe meglio spendere quei soldi per rendere più efficienti e accessibili i vari musei esistenti che molte volte sono visibili solo parzialmente perchè manca il personale di custodia ?

    Prima di decidere, perchè non sentire cosa ne pensano i fiorentini ?Qualcuno ha detto che il panchetto sarebbe un buon  rifugio  per i piccioni ma penso che anche loro siano più felici di continuare a vivere tra i "merli"di Palazzo Vecchio e continuare a vedere da lassù le bellezze della città.

                           Gigi Mina



 **********************

Giovedi 6 Ottobre ci troviamo alle 9,30 in Piazza San Marco vicino alla statua (fare attenzione al cambio di giorno e luogo). Andremo a visitare, sotto la guida di Massimo il Chiostro dello Scalzo (la sua guida la trovate sul blog) e  L’Orto Botanico “Giardino dei Semplici”. Seguiranno ulteriori informazioni.

giovedì 15 settembre 2016

Incontro del 14 Settembre 2016



Oggi eravamo veramente molti …
Nella foto mancano Pietro (sparito) Renato (arrivato tardi -non sentito la sveglia-) Michele (ritardatario incallito).
 Poi ci sono quelli ancora in vacanza ...
Stefano ci saluta, ma dice che rimane a pescare ancora per un po'…


Tanti saluti anche da Gianna ancora in Mugello.
****************
Mercoledi 21 Settembre alle ore 10 ci troviamo al Bar delle Oblate ….organizziamo la prossima visita culturale e altro.


giovedì 8 settembre 2016

Dopo un Bel Pranzo del '61 (Aggiornato x 2...)



Giancarlo (Romani) ci  manda questa bella foto dal titolo "Un lontano giorno felice" scrive:
 ti invio questa foto (storica, era il lontano 1961, si noti l'abbigliamento d'epoca)

Anche loro avevano l'abitudine di fare la foto di gruppo, ma non avrebbero immaginato di finire sul blog. Giancarlo sulla foto indica anche i nomi. Consideriamolo un quiz vince chi per primo individua almeno uno dei partecipanti incluso Giancarlo (io non lo avrei riconosciuto). Presto aggiugerò anche la foto con i nomi.
Ringraziamo Giancarlo. Le vecchie foto del Pignone sono sempre molto gradite, sicuramente tutti ne avete, pensateci un attimo e mandatele o portatele agli incontri.

Il vincitore è ...... Franco Sbolci (Naturalmente ....) dopo poche ore ha riconosciuto Prazzoli il 4° da destra ...
Chi riconosce Giancarlo ? Domani ci saranno i nomi ....
 Augusto (Respogliati) ha riconosciuto Giancarlo ....
 Segue la soluzione ...
 
***************

Una brutta notizia Carlo (Greco) ha saputo che purtroppo Sergio Martini ci ha lasciato … ecco la email dell'annuncio:
Questa mattina, dopo infiniti passati tentennamenti perché vedevo la casa sempre chiusa e nessuno in giardino e non avevo il coraggio di bussare alla porta di Sergio, finalmente l’ho fatto, non sapendo nemmeno quale domanda rivolgere loro (sta meglio Sergio?-vorrei salutare Sergio?- è in casa Sergio?). Non ce n’è stato bisogno: purtroppo, i volti di moglie e figlia erano eloquenti, e mi hanno confermato che ci ha lasciati il 1° di Aprile, appena un giorno dopo la mia mail a voi. E nei giorni del suo ricovero diceva di avvertirlo se mai fossi passato da casa sua. Ed ora mi biasimo per la mia ritrosia.

E’ successo all’ospedale di Empoli.   

Chi lo conosceva potrebbe aggiungere un saluto.
*****************
Ricordo che il prossimo incontro (canonico) sarà Mercoledi 14 Settembre ore 9.30 in Piazza della Signoria.

venerdì 2 settembre 2016

Incontro del 1/9/2016 Cenacolo di S Apollonia. Sembrava cominciato male invece …(con scoop finale)



Avevamo spostato l'incontro apposta a giovedi per potere andare anche il Chiostro dello Scalzo e proprio da questo giovedi era chiuso per due settimane….
Pazienza. intanto vediamo il Cenacolo di S. Apollonia.
Massimo ha preventivsmente presentato in contesto storico "geografico" del Cenacolo passando quindi alle opere del museo. Il Cenacolo era impressionante inserito nella sua sede originaria. Apprezzo molto questi piccoli musei perché sono poco dispersivi e non sono affollati dai turisti. Mi è venuta voglia di leggere qualcosa sui cenacoli fiorentini.
Dopo, per rimpiazzare "lo Scalzo", siamo andati alla Basilica della SS Annunziata. Guidati da Luca l'ho scoperta, mi sembrava di vederla per la prima volta.
E' immensa con i chiostri le cappelle molti locali forse i più interessanti non sono però accessibili. Una curiosità: gli "ex voto" o le richieste di Grazie anche antichi incisi sul marmo dell'altare: problemi di  ernie ossa ecc. qualcuno anche in tedesco.
Ho approfittato del primo frate che ho visto per chiedergli sulla possibilita di organizzare una visita approfondita per il gruppo dei pensionati, gentilmente ci ha consigliato di rivolgerci ad un certo Frate Franco. Quindi siamo usciti, abbiamo atteso parte dei pensionati mancanti dopo aver molto aspettato visto che non arrivavano li abbiamo dati per dispersi e abbiamo proseguito (molto ridotti in numero) la visita alle bellezze fiorentine recandoci a vedere il nuovo bar dell'Istituto degli Innocenti ne vale veramente la pena solo per il panorama …
Arriviamo allo scoop …
Tre dei "dispersi" erano rimasti a parlare con il frate per circa un'ora. Lo scoop come lo ha definito Mauro (Cocchi) è che il frate, terziario, altro non era che un ben noto pensionato del Pignone: Gennaro Patetta.
Questo l'ho saputo arrivato a casa dall'email di Raffaele e Mauro.
Solo allora ho realizzato che il frate a cui avevo chiesto spiegazioni per la visita era Patetta. La cosa incredibile e che lo conoscevo perché abitiamo nella stessa strada,  lo avevo invitato agli incontri e da tempo aggiunto alla nostra lista dei contatti. Ma vestito da Frate non lo riconoscevo….(e neppure lui ha riconosciuto me ..). La cosa importante è che ci tiene a che facciamo una visita alla Basilica e credo proprio che ci faranno vedere qualcosa di veramente interessante.

Mauro (Cocchi)  ha realizzato questi bei filmati :



Le foto le trovate quà
 *********
Prossimo incontro Mercoledi 14 Settembre ore 9,30 Piazza della Signoria 
***********
Altro commento, (che non c'entra niente con SS Annunziata), sulle visualizzazioni totali del Blogghe:
Stiamo raggiungendo le 30.000 visite.
E se ci fosse un cotillion per chi fa scattare quel numero, non sarebbe uno stimolo per aumentarne le visite ?
Boh!
Carlo G.  

 Sopra riporto il commento / suggerimento  di Carlo. L'idea è buona ma bisogna che il vincitore lo comunichi lui .... e sia onesto (non accedendo volutamente più volte). Stiamo a vedere. Suggerisco che chi legge questo testo controlli anche "tornando indietro" l'indicazione del contatore. Chi è più vicino a 30001 è il vincitore ....adesso (5/9/16 ore 13,02) siamo a 29936. Mettete un commento...
Comunque il blog offre delle interessanti statistiche anonime molto dettagliate che metterò prossimamente. 
  

lunedì 29 agosto 2016

Dove va il Nostro Caro Pignone (aggiornato x utenti smartphone))



 Anche se adesso lo chiamano GE Oil & Gas io lo chiamo Pignone e neanche Nuovo.
Ogni tanto cerco d'informarmi sulle novità sul Pignone. Un po' le forniscono i neo pensionati direttamente altre provo a trovarle su internet.
Col calo del prezzo del petrolio, le rinnovabili ecc. ecc. non sono momenti facili. 
Oggi ho trovato questa notizia sul Sole 24ore.
"Da Firenze la manutenzione GE"  cliccare qui
L'articolo è interessante, come c'era d'aspettarsi sembra che adesso puntino ancora di più sul Service. Ricordo con nostalgia le riunioni settimanali congiunte Service - Ufficio Tecnico di Dino.
Come vedete la parola Pignone nel lungo articolo non compare sarà un caso ?
Il Cecconi di cui si parla non mi sembra uno dei nostri Cecconi conosciuti, speriamo sia almeno il figlio.
Se avete altre notizie su dove va il Pignone ….Spero molto che riesca a superare bene la crisi nella crisi ….
*************** 
Ricordatevi Giovedi 1° Settembre ....Viene anche il Pilota ...
***********
Nota per gli utenti smartphone, tablet e simili: noterete che è cambiato l'aspetto del blog. Ho provato ad utilizzare la nuova interfaccia perchè ha più funzioni (trova, cerchietti ecc. ecc.) in compenso è meno facilmente utilizzabile. Fatemi sapere cosa preferite .... 

venerdì 26 agosto 2016

Le guide e le "post-guide" di Massimo. Prossime Visite.


 

Tutti conosciamo le guide accuratissime di Massimo  senza parlare delle sue guide "in campo".
Adesso ci invia la "Post-guida"  della visita alla basilica di San Lorenzo.
Con le seguente nota:

Non descrivo la basilica, perché sarebbe troppo lungo e qualunque guida

della città ne parla esaurientemente. Descrivo solo la storia, i

sotterranei e le collezioni contenute, e la visita alla tribuna delle

reliquie, il tutto corredato delle adeguate foto: praticamente quello

che non tutte le guide riportano.

Con questa guida si rivive la visita. E' molto dettagliata leggendola mi sono accorto che durante la visita diversi particolari mi erano sfuggiti.
Come al solito consiglio di scaricarla, leggerla e conservarla.
Massimo, come si dice, se non ci fosse bisognerebbe inventarlo …
Lo ringraziamo per la sua utilissima collaborazione.
Come ho accennato varie volte penso che molti di noi hanno esperienze e conoscenze da condividere come questa di Massimo, la cosa sarebbe molto utile e stimolante per chi la fornisce e per chi la riceve. Pensiamoci.

******************
Giovedi 1 Settembre ci troviamo alle 9,30 in Piazza San Marco vicino alla statua (fare attenzione al cambio di giorno e luogo). Andremo a visitare, sotto la guida di Massimo, il Cenacolo di Sant'Apollonia e il Chiostro dello Scalzo. Entrambi ad ingresso libero.
Portate  mogli,  mariti,  amici ...
Massimo ci ha mandato tempo fa le guide alle due destinazioni delle visite di Giovedi



venerdì 19 agosto 2016

Incontro del 17 Agosto 2016


I coraggiosi del 17 Agosto ci sarebbe anche Michele arrivato dopo ...


Gli incontri di Ferragosto spesso erano "saltati" questa volta invece è stato un record di partecipazione.
Renato ha posto il quesito se il Roberto Chellini dell'annuncio necrologico della nazione fosse il nostro ex collega, purtroppo il giorno dopo ne abbiamo avuta la conferma.
L'incontro con un bancario della CR del Pignone ci ha deliziato con ricordi e racconti come le scene comiche di una rapina, anche lui può essere considerato un pensionato del nostro gruppo. Un ricordo anche degli altri della CR chi non ha avuto a che fare e il terribile Biondo addetto alla valuta ?
Al solito caffè un cameriere ha osservato sorpreso che questa volta eravamo meno del solito … le altre volte siete una ventina….
Altro fatto notevole la famosa bicicletta di Renato aveva un problema dopo un consulto Luca ha individuato la deformazione di un cerchione ..
Un simpatico vu comprà è riuscito ad estorcerci qualcosa ..
E anche questa mattinata è volata piacevolmente in un attimo.


 ******************
Mercoledi 24 Agosto alle ore 10 ci troviamo al Bar della Biblioteca delle Oblate tutti sono invitati…. 
 ******************

 Giovedì (NB) 1 Settembre si visita S. Apollonia e il Chiostro dello Scalzo. Ci troveremo alle 9.30 in Piazza San Marco alla statua...seguirà Email con dettagli.

Memorie di un bancario del Pignone

La famosa bici di Renato a consulto
Il simpatico vu' comprà






















giovedì 18 agosto 2016

Ricordo di Roberto Chellini (aggiornato)


 
Giovedi 11 Agosto il nostro ex collega Roberto Chellini ci ha lasciati.

Ieri mattina ci chiedevamo se quel Roberto Chellini apparso sulle necrologie della Nazione fosse lui.
Marcello (Agostini) adesso ce lo ha confermato.

Chi lo conosceva è pregato di lasciare un saluto mediante un commento o inviarmi un'Email. Purtroppo non avevo una sua foto e l'ho prelevata da questo sito dove trovate anche una sua necrologia.
Non mi ricordavo di lui dal nome, ma dalla foto mi sono ricordato che avevamo lavorato insieme per un articolo pubblicato sui Quaderni Pignone.

**************
Roberto Chellini Non ho mai avuto occasioni di lavoro con Roberto Chellini ma, come la maggior parte dei dipendenti NP, lo conoscevamo per le sue pubblicazioni su tutto quanto riguardava attività, divulgazioni e studi del NP e sue consociate. Nondimeno, è una tristezza apprendere che un altro collega ci ha lasciato, e che dal piano inclinato in discesa sul quale ormai ci troviamo, lo stillicidio di addii sarà, purtoppo, inevitabile e sempre più frequente. Mi unisco ai tanti colleghi che lo conoscevano e stimavano per rivolgere ai Familiari anche le mie condoglianze. Carlo Greco 

                                                    **************


Mi ricordo di aver avuto in gioventù almeno tre collaborazioni col nostro Roberto: due articoli sul Quaderno Pignone, e la stesura del primo dépliant pubblicitario del primo compressore centrifugo SRL (quello che fu il prototipo destinato ad una cartiera in Tasmania). In quest'ultima occasione ricordo le diatribe sull'impostazione della pubblicità consumate con Costantino Vinciguerra, allora mio primo dirigente.
Rivolgo ai Familiari le mie condoglianze: ho sempre avuto un buon ricordo di lui.
Massimo Pinzauti. 

**************
Mi accorgo solo adesso di questo blog, e lascio il mio ricordo personale di Roberto.
Con lui lavorai molto, dopo che era in pensione dal NP e lavorava come giornalista tecnico per D&GTWW magazine.
Era una persona squisita, competente e sportiva.
Come giornalista, collaborava anche con la concorrenza di NP (ad esempio Siemens) ed era corretto con entrambi (ti raccontava solo informazioni già pubbliche del tuo competitore, ed immagino facesse altrettanto con loro).
Mi ricordo che ogni anno mi raccontava delle sue vacanze sugli sci in inverno, e che scio' fino ad età anziana.
Purtroppo mi riferi' di uno scontro con uno sciatore spericolato, che lo aveva fatto smettere di sciare.
Persone come lui rendono bello lavorare, perchè ha trovato soddisfazione sul lavoro, che amava fino a continuarlo in pensione (non certo per convenienza economica, ma per amore della divulgazione tecnologica).
Quando si parla di divulgazione scientifica, a me non viene in mente Piero Angela, ma Roberto Chellini.
Un caro saluto dove ti trovi adesso
Francesco Trincia 
(Francesco sono Mauro Cappelli se vuoi mandami la tua email a quellidelpignone@gmail.com)

mercoledì 10 agosto 2016

GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO non tutti lo conoscono ….



Massimo (Pinzauti) ci aveva mandato prima delle "ferie" un suo, come al solito perfetto,  documento che si collega con la bella gita a San Piero a Sieve e anche alla visita all' IGM. Leggete il documento di Massimo e saprete …

Il documento di Massimo mi ha incuriosito e ...




I chi erano i modelli del Quarto Stato...


****************

I nostri prossimi incontri: 17 Agosto incontro classico. L'incontro culturale dovrebbe essere Giovedì (NB) 1 Settembre si andrebbe a S. Apollonia e al Chiostro dello Scalzo (da confermare decideremo il 17 Agosto).