mercoledì 6 ottobre 2021

La visita a Pisa 1° Ottobre 2021....

 

Ecco il resoconto che Massimo ci fa della gita a Pisa:

  

Finalmente  "Quelli del Pignone" hanno potuto ricominciare le gite

turistiche fuori città, data la netta e progressiva riduzione dei

contagi della nota pandemia.

L'ultima gita risale infatti a due anni fa, il 4 settembre 2019 con

Siena 2, ma il primo d'ottobre 2021, in una magnifica giornata luminosa

e col cielo terso, abbiamo realizzato la  visita a Pisa, svoltasi come

da programma già pubblicato su questo blog.

Oltre allo scrivente, alla stazione di Firenze SMN, per le ore 7.40,

sono arrivati Eugenio Stefani, Luca Buttafuoco, Michele Rispoli,

Pierluigi Leoncini e la coppia Fulvio Cappetti con Sir.ra Daniela. Alla

stazione di Signa ci ha raggiunti Paolo Fiaschi e a quella di Empoli

Stefano Mantellassi completando, così, il numero di nove partecipanti.

Scesi alla stazione di Pisa Centrale (vedi Foto 1 del gruppo),

 

 ci siamo incamminati in direzione nord per il Corso dove non poteva mancare la

pausa caffè; proseguendo poi per il Borgo Stretto (Foto 2) 

 

abbiamo superato l'Arno per il Ponte di Mezzo, quindi da Piazza Garibaldi siamo

giunti nella ben nota Piazza dei Cavalieri della quale ho descritto

brevemente i palazzi che la contornano. Proseguendo oltre, deviando a

sinistra siamo giunti alla nostra meta del mattino: la Piazza dei

Miracoli: un "unicum" di architettura romanico-gotica e di paesaggistica.

Dei monumenti di questa piazza abbiamo visitato dettagliatamente il

Battistero, il restaurato Camposanto Monumentale e il Duomo  (Foto 3), 

 

prendendo l'intera mattinata. Particolare interesse ha destato il Camposanto con i suoi cicli di affreschi (il più celebre sicuramente è il "Trionfo della Morte" - Foto 4) 

 

e i suoi notevoli monumenti sepolcrali, molti dei quali costruiti col

riutilizzo di sarcofagi romani, come il sarcofago della marchesa

Beatrice madre della più nota Matilde di Toscana (Foto 5).

 

 

Lasciata la Piazza dei Miracoli, ci siamo incamminati verso sud

raggiungendo Piazza Dante Alighieri per la dovuta e necessaria pausa

pranzo (Foto 6 e 7)

 

 

Dopo pranzo, per via Santa Maria abbiamo raggiunto il Lungarno Pacinotti

e poi quello Simonelli dove si trova il Museo delle Navi antiche, come

previsto da programma per il pomeriggio. Anche questo museo ci ha

sorpresi per l'ampiezza dei locali (ex Arsenale delle Galee - Foto 8 ), 

 

ma soprattutto per gli intelligenti allestimenti accurati e di facile

lettura che ti conducono attraverso la storia degli insediamenti dei

popoli che si sono avvicendati nel territorio pisano, grazie alla

dovizia dei reperti archeologici esposti. Ovviamente, fulcro del museo è

l'esposizione di alcuni scafi di navi antiche rinvenuti nei fondali

marini e fluviali (Foto 9), 

 

nonché molti allestimenti atti a descrivere l'esercizio della navigazione e della vita di bordo nel remoto passato.

Terminata la visita, ci siamo diretti verso il Ponte Solferino

(ricostruito in c.a. dopo la rovina del precedente con l'alluvione del

1966) per ripassare l'Arno e tornare verso la stazione ferroviaria;

giusto "en passant", avendo sceso il ponte sul Lungarno Gambacorti,

abbiamo per forza sostato ad ammirare sulla sponda quel gioiello del

gotico fiorito che è la chiesetta di Santa Maria della Spina.

La giornata è trascorsa in maniera piacevole con soddisfazione generale,

della quale penso proprio ne conserveremo un bel ricordo.

Purtroppo il nostro regista (Mauro Cocchi) non ha potuto partecipare e

solo qualche breve filmato prodotto da me, occupato però nel ruolo di

"guida", è stato comunque montato al meglio; eccone il link

Ringraziamo  Massimo per tutto : organizzazione, guida, resoconto, foto, filmati tutto impeccabile e Mauro (Cocchi) per il montaggio.

************* 

Causa problemi tecnici pubblico questa versione provvisoria...

Paolo Fiaschi ci ha mandato una bella foto degli anni  '80 : sono i colleghi dell'Ufficio Ricambi. Paolo si ricorda alcuni  nomi : quelli nel centro sono il Bicci Magnani Fiaschi Cicogni Meriggi Brilli Guidi. Chi se ne ricorda altri li può aggiungere con un commento o per Email a quellidelpignone@gmail.com 


 

 

 

 




martedì 28 settembre 2021

Quelli del Pignone: Annuncio Visita della città di Pisa : 1° Ottobre 2021


 

Riprendono le nostre visite in Toscana. Massimo ha preparato un accurato e dettagliato itinerario per la visita a Pisa. L'itinerario è allegato, come riportato è prevista anche la visita al Museo delle Navi Antiche.


 Giorno: Venerdi 1° Ottobre 2021

Punto d'incontro a Firenze : ore 7,40 Uscita stazione SMN scalette (lato Alamanni) con Biglietto gia disponibile. Treno utilizzato per l'andata: Regionale 18357 delle ore 7,53.

Punto d'incontro a Pisa ore 9,15 uscita stazione FS.

Occorre green pass (meglio se cartaceo e su smart) e documento d'identità

Qua trovate l'itinerario e altri dettagli compresi gli orari dei treni.

Qua trovate un'introduzione alla storia e arte di Pisa. (Preparata da Massimo)

Tutti ex colleghi e amici sono invitati.

 Ringraziamo Massimo per il suo continuo contributo.

Per informazioni ecc. email quellidelpignone@gmail.com

 

giovedì 16 settembre 2021

Incontro di Mercoledi 15 Settembre 2021

 
 

Per me è stato un ritorno dopo quasi tre mesi e non solo per me…

Incontro movimentato ancora per un'inaugurazione, questa volta per un musicista fiorentino: Piero Umiliani. In qualche modo anche questa ha avuto a che fare con il nostro Pignone per aver Piero "musicato" il film di Ugo Gregoretti  Omicron (come ci ricorda l'attento Vincenzo) che era in parte girato a Pignone. Anche questa volta discorsi, squilli di chiarine ecc. ci siamo così un po' dispersi e distratti e a malapena siamo riusciti a fare la foto di gruppo.  

Il nostro bravissimo regista (Mauro Cocchi) ha documentato la cerimonia compreso la complessa inversione ad U di una carrozza. QUA IL FILMATO DI MAURO

**************************

Al Pignone le "missioni" erano frequenti e ogni volta al ritorno avremmo potuto scrivere qualcosa di interessante e spesso anche divertente. Ho ritrovato tra il materiale che avete inviato la "Cronaca di una serata insolita del 1986" del nostro Carlo (Greco) si parla anche di Folco Quilici…. Credevo di averla già pubblicata invece…LA TROVATE QUI 

Come scrivevo, molti di noi hanno da raccontare vicende accadute  durante le missioni. Vincete la pigrizia e mandatele, farà piacere a tutti.  

Ringraziamo Mauro (Cocchi) e Carlo,  quelli che partecipano ai nostri incontri, quelli che ci seguono sul blog e su FB, quelli che ci scrivono, quelli che arricchiscono il nostro blog.….

 *********************

Mercoledi prossimo 23 Settembre ci incontreremo alle ore 10.00 al Circolo della Rondinella, presso il Torrino di Santa Rosa, per discutere nuove iniziative turistiche/culturali è in "ballo" una prossima escursione a Pisa di cui sarete prontamente informati per email e sul blog.

venerdì 3 settembre 2021

Incontro del 1° Settembre 2021: Inaugurazione di una Targa al Pignone.

 

Foto inviata da Enrico del Taglia  con presidente del Q4, Mirko Dormentoni e Quelli Del Pignone




Un’occasione particolare a cui avrei molto voluto partecipare, dove si finalmente si fa qualcosa perché il nome dalla nostra fabbrica non vada perduto.

 Arturo ci aggiorna  sull’evento:

 “È nei dettagli che le culture si rivelano nelle loro differenze, è nei dettagli che si ricompongono gli insiemi.” (Diego Pastorino.)

 Il 1° settembre nel Giardino “Silvano Sarti” sul Lungarno Santa Rosa, nell’ambito dell’annuale festa fiorentina della Fiom-Cgil, si è svolta la cerimonia dell’inaugurazione di una struttura a ricordo dei primi stabilimenti del PIGNONE. Un lampione che sul basamento porta un targa con frasi celebrative del luogo e dello stabilimento, una foto storica della fabbrica e un’altra a ricordare l’occupazione della fabbrica il 2 settembre 1920, legata alle lotte operaie e alla Fiom.

Sono intervenuti:

-Alessandro Martini, assessore alla cultura della memoria e alla toponomastica del Comune di Firenze, con il gonfalone del Comune, ad affermare una insostituibile testimonianza e il grande impegno nella cura della memoria cittadina.

-Mario Batistini, segretario generale dello Spi-Cgil di Firenze, a puntualizzare il costruttivo impegno dei pensionati nella trasmissione della memoria.

-Daniele Calosi, segretario generale della Fiom-Cgil di Firenze, per i ricordi politici e sociali delle lotte operaie, del passato e nelle sofisticate forme attuali.

-Un dirigente della Silfi, illuminazione fiorentina, per il significato del lampione come memoria.

-Il parroco del rione, a sottolineare il necessario dialogo fra tutte le istituzioni e fra le persone di buona volontà.

-Il presidente del Quartiere 4, precisando l’impegno per le iniziative fatte e da fare sulle memorie storiche in questa parte del territorio fiorentino.

-Un rappresentante della RSU della Baker Hughes-Nuovo Pignone di Firenze, che pur dichiarando la sua inesperienza di parlare in pubblico, ma nelle sue parole ho ravvisato tutto l’impegno sindacale presente con il glorioso passato della fabbrica.

-Michele Stangarone ex presidente della Baker Hughes-Nuovo Pignone, prossimo alla pensione, che prima del suo intervento aveva intrecciato un allargato ed amichevole colloquio con i tanti suoi ex colleghi di lavoro presenti. Nel suo intervento ha ripercorso la storia della fabbrica citando tutti gli stabilimenti sparsi in Italia, dei 5000 dipendenti, dei positivi risultati commerciali raggiunti negli anni della sua presidenza e l’impegno dell’azienda nella transizione ambientale per lo studio di tecnologie verso le energie rinnovabili e dell’idrogeno, e infine del buon rapporto fra dirigenza e maestranze attraverso le rappresentanze sindacali come la Fiom-Cgil.

In tutti gli interventi la semplicità e spontaneità dei ricordi alla luce del presente e del futuro, non hanno lasciato spazio alle frasi fatte e pensieri troppo spesso inutilmente ripetuti.

La distanza nei luoghi di dimora non favorisce gli incontri, il Covid 19 ha quasi annullato tutte le potenziali occasioni. Nel breve tempo di questo pomeriggio tanti hanno colto l’invito di questa opportunità di ritrovarsi insieme, c’erano i lavoratori ancora attivi e un’ampia rappresentanza di ex colleghi di lavoro, pensionati, ovviamente “quellidelPignone” anche di non assidui agli incontri periodici, ma in questa speciale occasione veramente in tanti si sono scambiati i loro sinceri sorrisi in cordiale allegria e in amicizia.

Arturo Ranfagni

 Ringraziamo Arturo per la sua accurata descrizione dell’evento,   Mauro (Cocchi) per il suo filmato CHE TROVATE QUA e i partecipanti all'evento.

****************************

Un altro evento da segnalare che ci riguarda


Si, si tratta del figlio del compianto Ing. Mezzani